

Si prospetta un sabato molto italiano a Wimbledon. Cobolli, Sinner e Sonego in singolare maschile: se dovessero vincere tutti, sarebbe record di presenze agli ottavi ai Championships. Cocciaretto sfida Bencic. In campo anche Bolelli/Vavassori e Bellucci in doppio. Orari e programma di gioco
05 luglio 2025
L'Italia sogna un tris da record in singolare maschile. Oggi Jannik Sinner (n.1 ATP) affronta Pedro Martinez (52) nel match che apre il programma del Centrale a Wimbledon (14.30 ora italiana); Flavio Cobolli (24) sfida Jakub Mensik (17) alle 12 sul Campo 12; Lorenzo Sonego (47) se la vedrà con Brandon Nakashima (34) nel secondo match dalle 12 sul Campo 14. Se dovessero vincere tutti, l'Italia porterebbe per la prima volta tre tre giocatori agli ottavi in singolare maschile a Wimbledon. Al massimo, infatti, ci sono arrivati in due: nel 1949 (Giovanni Cucelli e Rolando del Bello), 1955 (Giuseppe Merlo e Nicola Pietrangeli), 2021 (Matteo Berrettini e Sonego), 2023 (Berrettini e Sinner) e 2024 (Musetti e Sinner).
Nella storia del tennis, è successo solo sei volte che tre italiani hanno raggiunto gli ottavi, sempre al Roland Garros: furono addirittura quattro nel 1947 (Cucelli, Belardinelli, Sada e Quintavalle). Il tris si è ripetuto nel 1952, 1958, 1960, 1962 e 2021.
Punta agli ottavi di finale anche Elisabetta Cocciaretto (116) che sfida Belinda Bencic (32): il match apre il programma alle 12 sul Campo 18.
Impegnati in doppio anche Simone Bolelli/Andrea Vavassori e Mattia Bellucci in coppia con Fabian Marozsan. La coppia azzurra, che insegue il suo primo titolo Slam, se la vedrà contro il ceco Adam Pavlasek e il polacco Jan Zielinski (secondo match, non prima delle 13.30, Campo 8). Bellucci e Marozsan, invece, giocheranno contro il francese Pierre-Hugues Herbert e l'australiano Jordan Thompson il terzo match dalle 12 sul Campo 7.
Sinner aspira a battere il record di ottavi di finale Slam per un italiano. Se vince saranno 17, uno in più di Nicola Pietrangeli. Fermarlo per Martinez sembra un'impresa quasi impossibile. Jannik non ha mai perso contro un avversario fuori dai Top 50 a Wimbledon, lo spagnolo non ha mai battuto un Top 5 e non è mai arrivato alla seconda settimana di uno Slam.
Cobolli affronta Mensik per la seconda volta: il teenager ceco ha vinto l'unico precedente confronto nel 2023 al Challenger di Helsinki. Il romano, che ha battuto un solo Top 20 in carriera (Nicolas Jarry all'Australian Open 2024), non ha mai raggiunto gli ottavi in uno Slam: potrebbe diventare il 17mo italiano a riuscirci a Wimbledon in singolare maschile, il 35mo a giocarne almeno uno in un major.
Secondo confronto diretto anche per Sonego e Nakashima: il torinese ha vinto l'unico precedente confronto a Hong Kong nel primo match, per entrambi, del 2025. Sonego insegue il secondo ottavo di finale a Wimbledon. Se dovesse riuscirci sarebbe il quinto italiano con almeno due piazzamenti agli ottavi ai Championships dopo Nicola Pietrangeli (5), Jannik Sinner (che punta a raggiungere il quarto), Matteo Berrettini (3) e Orlando Sirola (2). Sarebbe anche l'undicesimo italiano con almeno cinque ottavi Slam all'attivo dopo Sinner e Pietrangeli, Berrettini (10), Giuseppe Merlo (9), Fabio Fognini e Adriano Panatta (both 8), Giorgio de Stefani (7), Giovanni Cucelli (6), Fausto Gardini e Andreas Seppi (5).
Cocciaretto, battuta nell'unico precedente confronto diretto con Bencic agli Internazionali BNL d'Italia, proverà ad eguagliare il suo miglior risultato in uno Slam: gli ottavi al Roland Garros dello scorso anno. La marchigiana ha raggiunto il terzo turno a Wimbledon per la seconda volta in tre anni anche grazie alla seconda vittoria in carriera su una Top 10 (la n.3 Pegula sconfitta al primo turno). Punta oggi a diventare la 15ma italiana negli ottavi dopo Lucia Valerio (1933), Annelies Ullstein Bossi Bellani (1947), Nicla Migliori (1954), Lea Pericoli (1965, 1967, 1970), Raffaella Reggi (1986-87), Laura Golarsa (1989), Silvia Farina (2003-04), Rita Grande (2004), Flavia Pennetta (2005-06, 2013), Francesca Schiavone (2009), Roberta Vinci (2013), Karin Knapp (2013), Camila Giorgi (2018) e Jasmine Paolini, prima finalista italiana di sempre nella storia dei Championships (2024).
Non ci sono commenti