

Nel WTA sul cemento canadese Jasmine (n.7), entrata in gara direttamente al secondo turno, cede in tre set alla qualificata giapponese Ito. Al secondo turno resta in corsa Bronzetti. Torneo live su SuperTennis e SuperTennniX
di Tiziana Tricarico | 29 luglio 2025
Un periodaccio che sembra proprio non volerne sapere di finire per Jasmine Paolini, uscita subito di scena nel “National Bank Open”, torneo WTA 1000 dotato di un montepremi di 5.152.599 dollari di scena sul cemento di Momtreal (ad anni alterni con Toronto), in Canada, trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX.
La 29enne di Bagni di Lucca, n.9 del ranking e 7 del seeding, sorteggiata nella parte alta del draw, quella presieduta da Coco Gauff, ha ceduto per 26 75 76(5), dopo una battaglia di quasi due ore e mezza, alla giapponese Aoi Ito, n.110 WTA, il cui personalissimo modo di disegnare traiettorie inconsuete sul campo con i suoi colpi in chop ha mandato in tilt l’azzurra che ha però parecchio da recriminare. Avanti 62 4-1, non ha sfruttato un match-point nel decimo gioco del secondo set ma soprattutto ha messo a referto una valanga di errori gratuiti, ben 67 (38 quelli di Ito) a fronte di 32 vincenti (28 quelli della rivale).
INCREDIBLE ITO ??
— wta (@WTA) July 29, 2025
Aoi Ito upsets the No. 7 seed Paolini 2-6, 7-5, 7-6(5)!#OBN25 pic.twitter.com/PdzeJq9nBJ
Il match. Sfida inedita quella tra l’azzurra e la 21enne nipponica. E cambio di campo dell’ultim’ora con il ritiro di Andreescu e lo spostamento sul Centrale. Due doppi falli (uno proprio sulla prima delle due palle-break) costano a Jasmine il turno di battuta in avvio di primo set (1-0).
Immediata la reazione della tennista toscana che, perso il primo punto del secondo gioco, infila un parziale di otto punti consecutivi rimettendo le cose a posto (2-1). Nel quarto game la risposta di Jasmine costringe la nipponica all’errore di vola ed arriva un altro break (3-1): poi con un rovescio lungolinea micidiale conferma il vantaggio (4-1).
Nel sesto gioco Ito risale da 15-40 e stavolta è lei ad andare a segno con il rovescio lungolinea interrompendo a quattro la striscia positiva dell’azzurra (4-2). Con un altro rovescio ben piazzato l’azzurra prende il largo e poi incamera il 6-2 mettendo il passante di diritto tra i piedi della sua avversaria.
Nel quarto game del secondo parziale Ito cancella con un diritto nell’angolo una prima palla-break mentre sulla seconda è Paolini a mettere lungo il diritto ma sulla terza la volée alta di rovescio dell’azzurra non perdona (3-1).
Con un rovescio d’attacco che termina proprio nell’angolino Jasmine conferma il break (4-1). A Paolini non bastano due righe di fila - risposta di rovescio e diritto a seguire - perché poi sotterra in rete il drop-shot di rovescio ed Aoi torna così a conquistare un game (4-2).
Si concede un piccolo passaggio a vuoto la tennista toscana che alla sua avversaria offre una palla per riaprire il set, ma la cancella con un cross di diritto, ne annulla anche una seconda ma sulla terza va fuori giri con il rovescio (4-3). Dopo aver mancato tre opportunità per il 5-2, l’azzurra non ne sfrutta due per il 5-3 e si fa riagguantare (4-4). Jasmine recupera da 15-30 e con tanta collaborazione della sua avversaria torna a mettere la testa avanti (5-4).
Nel decimo gioco Paolini mette largo il diritto inside-out sul match-point ed Ito la riaggancia (5-5). Continua a sbagliare tanto l’azzurra ed arrivano tre palle-break consecutive per la nipponica che con un passante di diritto lungolinea vincente centra il break (6-5). Con una risposta di diritto inside out vincente Paolini annulla il primo set-point ma sul secondo il back di rovescio è largo (7-5). Per la giapponese parziale di undici punti a uno dal match-point salvato (i primi dieci consecutivi).
Si prende un lungo “toilette break” Jasmine, perché è necessario riordinare le idee. Al rientro la incitano dal box Sara Errani e coach Federico Gaio. Dopo una decina di minuti si riparte. Con una risposta alta ed insidiosa Ito ottiene il break in avvio di frazione decisiva (1-0) ma con un doppio fallo lo restituisce subito (1-1). Il modo assolutamente particolare di colpire la palla della 21enne nipponica manda ai matti Paolini che si ritrova di nuovo indietro di un break (3-1). Con il diritto inside-out che atterra velocissimo negli immediati dintorni della riga l’azzurra riapre il discorso (3-3). Ma Ito si riprende il break grazie ad un rovescio fuori misura di Paolini che proprio non riesce più a servire (4-3).
La giapponese sbaglia la direzione della volée e l’azzurra la punisce con il passante di rovescio incrociato vincente che vale l’ennesimo contro-break (4-4). Torna a tenere un turno di battuta in scioltezza Jasmine e rimette la testa avanti (5-4). Solo per poco, però: la giapponese difende anche lei il turno di servizio (5-5) e poi grazie ad un errore di rovescio di Paolini si riprende il break di vantaggio (6-5). Con un altro missile di diritto inside-out arriva l’ennesimo break di una partita folle (6-6). Decide il tie-break: si continua a lottare punto a punto fino al 5 -5 quando Paolini mette fuori il diritto e offre un match-point che Ito non si lascia sfuggire perchè risponde aggressiva con il rovescio lungolinea e firma la più bella vittoria della carriera con la stop-volley di rovescio. Ed un sorriso enorme.
In corsa al secondo turno c’è Lucia Bronzetti. La 26enne di Villa Verucchio, n.66 WTA, inserita nella parte bassa del tabellone, quella di Iga Swiatek, dopo aver battuto la wild card statunitense Mandlik, n.205 WTA, rimontando un set e due break di svantaggio, deve vedersela con la danese Clara Tauson, n.19 del ranking e 16 del seeding. La 22enne di Gentofte ha vinto in due set l’unico precedente con la romagnola, disputato nelle semifinali del WTA 125 di Limoges (veloce indoor) nel 2022.
Non ci sono commenti