Chiudi

-
Wta

WTA Canada su SuperTennis, storia e curiosità: quante italiane hanno vinto?

Scopri tutte le curiosità sul WTA 1000 in Calada ospitato ad anni alterni a Montreal e Toronto

di | 14 luglio 2025

20250716_GettyImages_1234702493.jpg

Dal 1892, le migliori giocatrici del mondo scendono in campo in Canada. Oggi il torneo, uno dei più antichi del mondo, si divide tra Montréal (Omnium Banque Nationale présenté par Rogers) e Toronto (National Bank Open Presented by Rogers) che si alternano nell'ospitare rispettivamente il Masters 1000 e il WTA Dal 2021, negli anni pari il torneo maschile si gioca a Montreal e quello femminile a Toronto, e viceversa negli anni dispari. A Toronto si gioca al Sobeys Stadium, a Montreal nell’IGA Stadium.

Le sedi
Il Sobeys Stadium, precedentemente noto come Rexall Centre e Aviva Centre, si trova all’interno del campus Keele della York University. Costruito nel 2004, l’impianto principale ha una capienza di 12.500 spettatori. Il Sobeys Stadium ospita anche gli uffici di Tennis Canada a Toronto e della Ontario Tennis Association. L’area è utilizzata tutto l’anno come centro di allenamento nazionale e provinciale per il tennis, con 16 campi (otto dei quali coperti). Lo stadio è inoltre utilizzato per competizioni e allenamenti universitari e per l’allenamento invernale. È stato costruito per sostituire il National Tennis Centre, demolito nel 2003. Nel 2011, è diventato sede del BlackCreek Summer Music Festival, una serie di concerti di jazz, opera, musica popolare e sinfonica. Ha ospitato gli incontri di tennis ai Giochi Panamericani del 2015 e nel 2017 la cerimonia di apertura dei Giochi Indigeni del Nord America. 

L'IGA Stadium, originariamente chiamato Du Maurier Stadium e precedentemente noto come Uniprix Stadium, è il campo principale del torneo Canadian Open a Montreal. Costruito nel 1996 e completato l’anno successivo, lo stadio centrale ha attualmente una capienza di 11.815 spettatori. L’impianto si trova all’interno del Jarry Park, nel quartiere di Villeray–Saint-Michel–Parc-Extension. La struttura centrale per il pubblico è un residuo del vecchio stadio di baseball della Major League situato sul sito, il Jarry Park Stadium, prima sede dei Montreal Expos.

I due impianti portano il nome di due brand di supermercati entrambi di proprietà della Empire Company, che ha sede in Nuova Scozia.

BFF12F9F-2E2E-4678-BAB2-DE610512BA0A
Play

WTA Canada, storia e albpo d'oro

Sponsorizzato per diverso tempo da marchi di sigarette, pratica che il governo federale ha vietato dal 2003, nell'era Open il torneo è stato giocato sulla terra battuta fino al 1979, poi sul cemento. Fino al 1980, sia il torneo maschile che quello femminile si giocavano insieme presso il National Tennis Centre di Toronto. Nel 1981, il torneo maschile si è spostato per la prima volta al Jarry Park Stadium di Montreal. Allo stesso modo, nel 1982 il torneo femminile si è giocato per la prima volta a Montreal.

Nel 2004, il torneo è entrato a far parte delle US Open Series, ciclo di tornei che che precedevano il torneo del Grande Slam statunitense e assegnavano punti e montepremi extra a chi otteneva i migliori risultati. Interrotto nel 2020 a causa della pandemia, dal 2021 ha un nuovo sponsor, la National Bank.

Per quanto riguarda l'albo d'oro, nell'era Open 13 giocatrici hanno trionfato almeno due volte. Il record di successi spetta a Chris Evert e a Monica Seles che hanno conquistato il titolo in quattro occasioni. Evert ha vinto per la prima volta sulla terra a Toronto nel 1974 in finale su Julie Heldman, poi due sul duro Toronto (1980, 1985) rispettivamente su Virginia Ruzici e and Claudia Kohde-Kilsch, e una a Montreal (1984) su Alycia Moulton. Seles, invece, ha dominato per quattro anni di fila, dal 1995 al 1998, battendo in finale Amanda Coetzer (1995), Sanchez Vicario (1996, 1998) e Anke Huber (1997). Tre, inoltre, le affermazioni per Simona Halep (2016, 2018, 2022), Serena Williams (2001, 2011, 2013) e Martina Navratilova (1982, 1983, 1989). 

Imbattuta nelle finali di singolare, Navratilova è anche la campionessa più titolata in doppio (6 successi) nell'era Open, davanti a Jana Novotna (4),  Margaret Court e Gabriela Sabatini (3).

Camila Giorgi, i momenti clou della carriera

Camila Giorgi, i momenti clou della carriera

I migliori risultati delle italiane a Montreal e Toronto

In singolare femminile, una sola italiana è riuscita a imporsi in Canada. Si tratta di Camila Giorgi che ha vissuto una settimana da ricordare nel 2018. Ha eliminato all’esordio in due set la belga Elise Mertens, poi ha sconfitto l’argentina Nadia Podoroska, la ceca Petra Kvitova, le statunitensi Cori Gauff Jessica Pegula, e in finale Karolina Pliskova. Ha conquistato così il suo primo titolo in un WTA 1000, ed è diventata la seconda italiana a imporsi nella categoria di tornei più prestigiosa dopo gli Slam (la prima resta Flavia Pennetta a Indian Wells 2014).

Altre due le semifinali italiane in singolare femminile nell'era Open. Nel 1982 ci arriva Sabina Simmonds, stoppata dalla statunitense Andrea Jaeger. Nel 2015 ci riesce Sara Errani che batte la francese Kristina Mladenovic, la statunitense Madison Brengle, la bielorussa Victoria Azarenka (per la prima volta dopo sette anni) e l’ucraina Lesia Tsurenko, ma si ferma a un passo dalla finale contro Simona Halep, allora numero 3 del ranking mondiale.

Si registrano anche i piazzamenti ai quarti di Raffaella Reggi (1986), Nathalie Baudone (1994), Rita Grande (1997), Flavia Pennetta (2005), Francesca Schiavone (2010), Roberta Vinci (2011, 2012, 2015) e Errani (2013).

Due infine i successi italiani in doppio. L'unico di una coppia tutta azzurra l'hanno firmato Sara Errani e Roberta Vinci nel 2014, in finale su Cara Black e Sania Mirza.

Nell'albo d'oro anche il successo di Flavia Pennetta con l'amica argentina Gisela Dulko nel 2010, su Kveta Peschke e Katarina Srebotnik. Altrettante le finali perse in doppio da giocatrici italiane: Raffaella Reggi con Helen Kelesi nel 1990, Pennetta con Maria Kirilenko nel 2008.


Non ci sono commenti
Loading...