Chiudi
Sabalenka (tds n. 1) cerca il primo successo: nel suo quarto di finale c'è Madison Keys (n. 6), mentre in semifinale potrebbe esserci Paolini (n. 4). Swiatek (n. 8) potenzialmente contro Gauff (n. 2), mentre Pegula (n. 3) pesca Andreeva (n. 7)
di Samuele Diodato | 27 giugno 2025
In attesa dell'inizio dell'edizione 2025 di Wimbledon, per lunedì 30 giugno, si è svolto il sorteggio del main draw femminile. Comanda il tabellone, come al solito, la n. 1 al mondo Aryna Sabalenka, ancora a caccia del primo successo ai Championships. Per lei, nei quarti di finale, potrebbe esserci il rematch della finale persa all'Australian Open contro la n. 6 Madison Keys. Nella stessa metà di tabellone, la finalista uscente Jasmine Paolini (n. 4) potrebbe vedersela con la n. 5 Zheng Qinwen. Affascinanti gli abbinamenti della parte bassa, con Jessica Pegula (n. 3) che trova Mirra Andreeva (n. 7) e Coco Gauff (n. 2), campionessa in carica al Roland Garros, potenzialmente contro Iga Swiatek, scesa al n. 8 proprio dopo la mancata difesa del titolo a Parigi.
Ecco i potenziali quarti di finale:
(1) Sabalenka - Keys (6)
(4) Paolini - Zheng (5)
(7) Andreeva - Pegula (3)
(8) Swiatek - Gauff (2)
PRIMO QUARTO DI FINALE
Sabalenka, grande assente della scorsa stagione, farà il suo esordio contro la qualificata canadese Carson Brastine (n. 197). In termini di appeal, la sua parte di tabellone è tra le più attraenti in assoluto, pur nascondendo – per la bielorussa – delle insidie non da poco. Già al secondo turno, infatti, ci sarà la vincente del match tra Marie Bouzkova e Lulu Sun, quartofinalista della scorsa edizione.
Non meglio è andata per il potenziale terzo turno, dove ci sarebbe una tra Emma Raducanu (contro Xu Mingge) o la campionessa di Wimbledon 2023 Marketa Vondrousova, attesa però da un primo turno abbastanza delicato contro la testa di serie n. 32 Mccartney Kessler, recente vincitrice nel WTA di Nottingham. In ottavi, poi, il seeding suggerisce per Sabalenka una tra Elina Svitolina (n. 14) ed Elise Mertens (n. 24).
Aryna Sabalenka in allenamento (Getty Images)
Keys, quantomeno, può sorridere per abbinamenti con giocatrici di minor blasone nella potenziale prima settimana, compreso il terzo turno contro la n. 29 Leylah Fernandez. Agli ottavi, invece, si fa sul serio: le principali indiziate per raggiungerla sarebbero Paula Badosa (n. 9) o Donna Vekic (n. 22), sconfitta lo scorso anno in semifinale da Paolini.
SECONDO QUARTO DI FINALE
La stessa Paolini che, da n. 4, presidia il secondo quarto di tabellone (qui l’analisi completa del tabellone delle azzurre). Da segnalare, intanto, c’è il potenziale terzo turno tra Amanda Anisimova (n. 13) e Beatriz Haddad Maia (n. 21). Ai quarti, come detto, l’azzurra dovrebbe vedersela con Zheng (n. 5), chiamata però a districarsi in un tabellone apparentemente tutt’altro che banali. A partire dal primo turno con Katerina Siniakova e dal potenziale secondo contro Naomi Osaka (che esordirà contro Talia Gibson). In terzo turno, poi, ci sarebbe la n. 31 Ashlyn Kreuger, prima di un ottavo contro una tra Diana Shnaider (n. 12) e Jelena Ostapenko (n. 20). La lettone, al secondo turno potrebbe sfidare inoltre la finalista del 2022 e del 2023, Ons Jabeur.
TERZO QUARTO DI FINALE
Il terzo quarto di finale metterebbe potenzialmente di fronte Andreeva (n. 7) e Pegula (n. 3). Con la russa, in rotta di collisione per il secondo turno c’è Lucia Bronzetti, ma la sfida ancor più probante potrebbe essere quella del terzo turno. Tra le possibili rivali, non solo Emma Navarro (n. 10), che affronterà all’esordio la bi-campionessa Petra Kvitova, fresca di annuncio del ritiro a fine anno, ma anche e soprattutto la campionessa in carica Barbora Krejcikova (n. 17). La ceca, tuttavia, non dovrà prima liberarsi di uno dei primi turni più scomodi in assoluto, contro la filippina classe 2005 Alexandra Eala.
Pegula, invece, sarà avversaria di Elisabetta Cocciaretto nel primo turno, per poi trovarsi davanti potenzialmente anche la campionessa del WTA 500 del Queen’s Tatjana Maria. Agli ottavi, invece, presumibilmente una tra Karolina Muchova (n. 15) ed Ekaterina Alexandrova n. 18).
QUARTO QUARTO DI FINALE
Grande attenzione, però, va riservata anche all’ultimo quarto di finale, che vedrà Gauff subito impegnata contro la finalista del WTA di Nottingham, Dayana Yastremska. In terzo turno, per la campionessa dell’Open di Francia, si profila un possibile derby contro Sofia Kenin (n. 28), prima di un ottavo contro Daria Kasatkina (n. 16) e Liudimila Samsonova (n. 19).
Meno bene è andata invece alla ex n. 1 al mondo Iga Swiatek, che dopo il debutto contro Polina Kudermetova potrebbe trovarsi, tra terzo turno e ottavi di finale, sia Marta Kostyuk (n. 26) che una tra Clara Tauson (n. 23) e una delle giocatrici più attese della vigilia, la campionessa dell’edizione 2022 Elena Rybakina, n. 11 del tabellone.
Non ci sono commenti