Chiudi

-
Slam

Wimbledon, azzurre: Paolini in alto con Sabalenka, subito Cocciaretto-Pegula

Sui prati dell’All England Club Jasmine (n.4) esordirà con la lettone Sevastova. Per quanto riguarda Bronzetti debutterà contro l’elvetica Teichman mentre Elisabetta - decisamente poco fortunata - è stata sorteggiata contro la statunitense, terza favorita del seeding

di | 27 giugno 2025

Jasmine Paolini durante la premiazione a Wimbledon (Getty Images)

Jasmine Paolini durante la premiazione a Wimbledon (Getty Images)

E’ stato sorteggiato il tabellone del singolare femminile di Wimbledon, terzo Slam stagionale che scatta lunedì sui campi in erba dell’All England Lawn Tennis Club e che quest’anno mette in palio un montepremi ancora una volta da record: 53,5 milioni di sterline (62,7 milioni di euro). Sono tre le azzurre in gara: Jasmine Paolini, finalista dodici mesi fa, sorteggiata nella parte alta del draw, quella presieduta dalla regina del tennis mondiale Aryna Sabalenka, Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto, inserite invece nella parte bassa, quella della campionessa del Roland Garros Coco Gauff.

Ecco i sorteggi:

(4) Jasmine Paolini (ITA) c. Anastasija Sevastova (LAT) - lunedì

Lucia Bronzetti (ITA) c. Jill Teichman (SUI) - martedì

Elisabetta Cocciaretto (ITA) c. (3) Jessica Pegula (USA) - martedì

20250627_paolini_sevastova.JPG

Jasmine Paolini - E’ all’ottava partecipazione, la quinta nel tabellone principale. Nel 2024 la 29enne di Bagni di Lucca, che non aveva mai vinto un match di main draw sui prati di Church Road, improvvisamente ne mette in fila sei arrivando in finale - prima tennista italiana a riuscire nell’impresa - e cedendo in tre set solo alla ceca Krejcikova.

Per lei, n.5 del ranking e quarta favorita del seeding, reduce dalla semifinale di Bad Homburg, esordio - lunedì - contro la lettone Anastasija Sevastova, attualmente n. 402 del ranking (ma arrivata a ridosso dell’élite mondiale, n.11, ad ottobre del 2018) dopo un paio di stagioni perse per la maternità prima e per un serio infortunio al ginocchio poi, alla nona presenza nel main draw di Wimbledon dove non è mai andata oltre il terzo turno, raggiunto nel 2021. L’azzurra si è imposta molto nettamente in entrambe le sfide precedenti con la 35enne di Liepaja, al primo turno sulla terra di Roma nel 2020 e al primo turno delle qualificazioni sul cemento di Cincinnati nel 2021.

Il percorso ipotetico della numero uno d’Italia prevede al secondo turno o la russa Rakhimova o la giapponese Ito mentre al terzo dovrebbe trovare la giovane ceca Noskova (30esima testa di serie), anche lei semifinalista a Bad Homburg. Negli ottavi poi la statunitense Anisimova (n.13) o magari la mancina brasiliana Haddad Maia (n.21), che Jasmine ha battuto nei quarti sui prati tedeschi: quindi nei quarti potrebbe trovare la cinese Zheng Qinwen (n.5), ancora da inquadrare su questa superficie, oppure la russa Shnaider (n.12) o l’altra lettone Ostaopenko (n.20), ed in semifinale la sfida con la regina del tennis mondiale Sabalenka o magari con la campionessa di Wimbledon 2023, la ceca Vondrousova. 

Non ha iniziato benissimo “Jas” lo swing sui prati perdendo negli ottavi (per lei l’esordio) a Berlino, ma già a Bad Homburg è andata meglio fermandosi solo in semifinale contro Swiatek. Il suo bilancio complessivo in stagione è di 27 vittorie (compresa quelle sui prati tedeschi questa settimana) a fronte di 11 sconfitte. Il miglior risultato il trionfo agli Internazionali BNL d’Italia a Roma, terzo trofeo della carriera (il secondo da “1000”).

Lucia Bronzetti

Lucia Bronzetti

Lucia Bronzetti - La 26enne di Villa Verucchio, n.63 WTA, è alla quarta partecipazione al tabellone principale dei “The Championships”: la riminese non solo non ha ancora vinto un match ma nemmeno un set sui prati dell’All England Club (sconfitta nel 2022 dalla statunitense Li, nel 2023 dalla rumena Cristian e lo scorso anno dalla canadese Fernandez).

La romagnola debutterà - martedì - contro l’elvetica Jill Teichmann, n.93 WTA (ma arrivata a ridosso delle top venti, n.21, tre anni fa), in main draw per la quinta volta ed anche lei ancora a caccia della prima vittoria. Lucia ha vinto l’unico precedente con la 27enne di origini catalane (è nata a Barcellona), disputato al primo turno sul cemento di Ningbo nel 2023.

Il suo percorso di avvicinamento non è certo stato dei migliori avendo perso all’esordio sia a Nottingham, con la croata Ruzic, che ad Eastbourne, con la filippina Eala, raccogliendo otto giochi in due partite. Per Bronzetti in stagione un bilancio di 11 vittorie e 17 sconfitte, con la finale a Cluj Napoca (fermata da Potapova) a febbraio come miglior risultato.

20250627_Cocciaretto_Pegula.JPG

Elisabetta Cocciaretto - La 24enne di Fermo, n.116 WTA, è alla terza presenza nel main draw del Major British dove ha raggiunto il secondo turno nel 2022 ed il terzo nel 2023 mentre lo scorso anno ha dovuto dare forfait per un’infezione virale.

Sorteggio a dir poco "sfigato" per la marchigiana che - martedì - sarà subito opposta alla statunitense Jessica Pegula, n.3 del ranking e del seeding, reduce dal titolo a Bad Homburg e alla sesta presenza in main draw dello Slam british dove vanta i quarti del 2023 (stoppata da Vondrousova, poi vincitrice del trofeo). La 31enne di Buffalo si è aggiudicata piuttosto nettamente l’unico precedente con l’azzurra, giocato proprio sull’erba di Wimbledon al terzo turno nel 2023.

Il suo swing sull’erba è iniziato con la semifinale sui prati olandesi di s’-Hertogenbosch dove ha raggiunto la prima semifinale in stagione (la quinta in carriera), fermata dalla rumena Ruse: ad Eastbourne invece ha superato le qualificazioni ma è stata battuta all’esordio da Rakhimova. Per Cocciaretto in stagione un bilancio di 12 vittorie e 17 sconfitte con la già ricordata “semi” in Olanda come miglior risultato.


    Non ci sono commenti