Chiudi
Seconda semifinale ai Championships per il n. 1 al mondo, vittorioso per 76(2) 64 64 contro il n. 10 Ben Shelton. Venerdì sfiderà Djokovic
di Samuele Diodato | 09 luglio 2025
Settima semifinale in uno Slam, la quarta consecutiva dallo US Open 2024 e la seconda in carriera a Wimbledon. Può sorridere, Jannik Sinner, dopo lo spavento negli ottavi di finale contro Grigor Dimitrov e i fastidi al gomito destro. Il n. 1 del mondo ha ritrovato oggi un'ottima versione del proprio tennis per battere col punteggio di 76(2) 64 64 il n. 10 Ben Shelton, strappando appunto il pass per gli ultimi quattro dello Slam londinese.
Come nelle prime tre partite, l'altoatesino ha chiuso senza perdere mai il servizio contro un avversario che aveva già battuto proprio un anno fa ai Championships, a livello di ottavi. In tutto il match ha vinto 50 punti su 56 giocati con la prima, realizzando 33 vincenti (di cui 7 ace) e appena 17 errori gratuiti. Dopo un tie-break perfetto nel primo parziale, si è servito della maggior tensione di Shelton negli ultimi game del secondo e del terzo, piazzando i due break decisivi. Sinner, che ha confermato dei netti miglioramenti per quanto riguarda le condizioni del gomito, affronterà in semifinale Novak Djokovic (n. 6) che ha battuto in quattro set l'azzurro Flavio Cobolli (n. 24), autore di una prestazione da applausi. Non a caso si è meritato i complimenti del serbo.
Sinner's on song ??
— Wimbledon (@Wimbledon) July 9, 2025
The world No.1 takes down Ben Shelton in straight sets, 7-6(2), 6-4, 6-4 to reach the SF#Wimbledon pic.twitter.com/6McH2zd2kG
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 6-4
VINCE SINNEEEEER! BREAK SULL'ULTIMO TURNO DI BATTUTA DI SHELTON CON CHIUSURA AL TERZO MATCH POINT
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 5-4
Sinner si ritrova a sorpresa sullo 0-30, ma col servizio riesce a risalire semplificandosi molto gli scambi. Shelton non riesce invece a spingere e abortisce ogni altro tentativo
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 4-4
Shelton prosegue in scioltezza, ora si entra nella fase calda del set
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 4-3
Anche Sinner perde il primo game, poi domina con un dritto vincente, una prima vincente, un ace e un errore forzato di Shelton
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 3-3
Altro super game con la prima di servizio di Shelton, nonostante un iniziale 0-15 con un punto magistrale di Sinner
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 3-2
Sinner perde due punti, ma è ancora in controllo nei propri turni e resta avanti nel punteggio
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 2-2
Profondi i colpi di Shelton, per questa volta Sinner non contiene e il game finisce a 15
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 2-1
Altrettanto rapido Sinner: si prosegue sui ritmi già visti nel primo set
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 1-1
Intoccabile in questo game Shelton: quattro punti consecutivi e 57 secondi complessivi per restituire il turno a Sinner
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 1-0
Game spettacolare di Sinner in apertura di set: due fiondate di dritto, un passante di rovescio chirurgico e uno smash vincente sull'ultimo punto
SINNER-SHELTON 7-6(2) 6-4 - BREAK E SECONDO SET, SINNER!
Sotto 0-30, l'altoatesino gioca due punti da n. 1 piazzando un rovescio incrociato e un dritto lungolinea vincenti. Quasi frastornato Shelton negli ultimi due punti, frutto di due errori netti in lunghezza
Jannik Sinner (getty)
SINNER-SHELTON 7-6(2) 5-4
In controllo col servizio Sinner, altro turno a zero
SINNER-SHELTON 7-6(2) 4-4
Salva una palla break Shelton: decisivo il dritto sul 30-40, imprendibile per Sinner, poi col servizio l'americano si tiene a galla
SINNER-SHELTON 7-6(2) 4-3
C'è un po' di preoccupazione sul volto di Sinner, che infatti diminuisce la potenza dei propri colpi, ma comunque tiene la battuta ai vantaggi forzando l'errore dell'avversario sull'ultimo punto
SINNER-SHELTON 7-6(2) 3-3
Sinner illumina il Court 1 con un bel passante di rovescio sul primo punto, ma poi Shelton ne vince quattro di fila e chiude senza problemi. L'italiano, intanto, torna ad avvertire qualche fastidio al gomito dopo un colpo steccato, ma senza grosse conseguenze
SINNER-SHELTON 7-6(2) 3-2
Ora a zero anche Sinner con l'ultimo dritto sparato fuori da Shelton. Intanto, l'azzurro continua con scelte perfette dal punto di vista tattico: finora si è presentato 15 volte a rete, vincendo 12 punti
SINNER-SHELTON 7-6(2) 2-2
Shelton a zero: volée vincente, prima vincente, dritto fuori di Sinner e poi curva vincente dell'americano col servizio da sinistra
SINNER-SHELTON 7-6(2) 2-1
Buon turno di servizio per Sinner: la prima funziona, e l'unico punto perso arriva con un doppio fallo
SINNER-SHELTON 7-6(2) 1-1
Si salva invece dal 15-30 Shelton, respingendo il primo tentativo di aggredirlo di Sinner
SINNER-SHELTON 7-6(2) 1-0
Arrivano ora i problemi di Sinner, che con tre errori (due non forzati) si trova subito sotto 15-40. Alla fine, però, ritrova la calma e la precisione, senza dare occasioni a Shelton. Dal 40-40, infine, arrivano un ace e una prima vincente
STATS - PRIMO SET AI LIMITI DELLA PERFEZIONE DI SINNER
Il n. 1 ha ceduto appena due punti su 29 con il servizio, uno sulla prima e uno sulla seconda. A referto, per lui, ci sono già 15 vincenti ed un solo gratuito (15 vincenti e 9 errori per Shelton). Decisivo il filotto di sette punti consecutivi per l'azzurro, capace di rimontare da 0-2 nel tie-break
Jannik Sinner (Getty)
SINNER-SHELTON 7-6(2) - SET SINNER
7-2 - SINNER È AVANTI! Stecca un dritto in uscita dal servizio, l'americano, e cede il set
6-2 - ALTRO MINIBREAK SINNER: punto vinto in difesa, con Shelton costretto a forzare e a sbagliare il dritto
5-2 - Dritto lungolinea ancora fuori per Shelton
4-2 - Dritto lungo di Shelton
3-2 - MINIBREAK SINNER: doppio fallo di Shelton
2-2 - MINIBREAK RECUPERATO: Sinner trova la riga sul rovescio, la difesa di Shelton si ferma a rete
1-2 - Rovescio vincente lungolinea per Sinner
0-2 - MINIBREAK SHELTON: Sinner recupera sulla smorzata, poi l'americano chiude in campo aperto
0-1 - Seconda vincente di Shelton
SINNER-SHELTON 6-6
Ci sarà il tie-break! Altro game a zero per Sinner!
SINNER-SHELTON 5-6
Altri due punti in risposta vinti da Sinner, ma non basta: Shelton trova l'ace sul 30-30, e poi una prima vincente per avvicinarsi quantomeno al tie-break. Ora tocca all'italiano raggiungerlo
SINNER-SHELTON 5-5
Vincente di dritto, vincente a rete, errore di Shelton e ancora vincente di dritto: ancora senza problemi Sinner
SINNER-SHELTON 4-5
A 30 Shelton, che tiene il proprio turno nonostante due doppi falli: decisiva la seconda di servizio mal controllata da Sinner sul 40-30
SINNER-SHELTON 4-4
Di nuovo perfetto Sinner in battuta: finora ha perso un solo punto su 17 giocati in battuta
SINNER-SHELTON 3-4
Primo game davvero spettacolare, con Sinner che vince due punti di fila a rete e sale sul 30-30. Più tardi indovina anche un passante di rovescio per il 40-40, ma poi Shelton piazza l'ace e vince il game con un recupero di Jannik che si ferma sulla rete
SINNER-SHELTON 3-3
E il turno vola via a zero, col primo ace del match per l'azzurro e un'ultima bella volée sul 40-0
SINNER-SHELTON 2-3
Shelton va sotto ancora 15-30 e poi trova un prima vincente e due ace per risalire e tenersi avanti nel punteggio. Ora tocca di nuovo a Sinner dopo il cambio campo
SINNER-SHELTON 2-2
Questa volta turno a 15 per Sinner, con un punto perso in uscita dal servizio. L'americano tenta di abbreviare gli scambi, ma il n. 1 tiene molto bene per ora
SINNER-SHELTON 1-2
Shelton prosegue a sua volta senza intoppi, chiudendo il turno a 15 con una prima a 227 km/h sull'ultimo punto
SINNER-SHELTON 1-1
Sinner comincia al servizio con un game a zero! Buoni segnali per ora da lui: la velocità e il movimento al servizio sembrano i soliti, senza particolari condizionamenti
SINNER-SHELTON 0-1
Si porta momentaneamente 15-30 Sinner con due errori di Shelton, ma poi tre prime del n. 10 fanno la differenza
SINNER-SHELTON - SI INIZIA, PARTE AL SERVIZIO L'AMERICANO
Jannik Sinner affronta Ben Shelton nel secondo incontro sul Campo 1: è il primo match fra due Top 10 in singolare maschile in singolare maschile a Wimbledon 2025. E' la riedizione degli ottavi di finale dello scorso anno: allora vinse Sinner. Il match è il secondo dalle 14, ora italiana: seguitelo con noi con la nostra cronaca aggiornata in tempo reale. Seguiremo in diretta anche il quarto di finale tra Flavio Cobolli e Novak Djokovic, secondo dalle 14.30 sul Centrale:
Se entrambi gli azzurri dovessero vincere, questo diventerebbe il terzo Slam nella storia, il secondo consecutivo, con due italiani in semifinale in singolare maschile dopo il Roland Garros del 1960 (Nicola Pietrangeli e Orlando) e del 2025 (Musetti e Sinner).
Sinner e Shelton si incontrano per la settima volta, la terza in uno Slam e la seconda sull’erba. Shelton ha vinto il primo match a Shanghai nel 2023, nelle altre cinque sfide Sinner non ha ceduto nemmeno un set.
L'azzurro ha un record di 1 vittoria e 3 sconfitte contro Top 10 a Wimbledon, ma ha vinto 4 delle ultime 5 partite contro Top 10 nei tornei dello Slam e 15 delle ultime 18 nel circuito maggiore: le sue ultime tre sconfitte recenti contro Top 10 sono tutte arrivate contro Alcaraz
Shelton ha un bilancio di 1 vittoria e 4 sconfitte contro Top 10 nei tornei dello Slam e ha perso tutti i quattro incontri giocati contro Top 10 nel 2025. Lo statunitense, inoltre, tenta di battere per la prima volta un numero 1 del mondo al quinto tentativo. Sinner, allora n. 4, è il giocatore col ranking più alto che abbia battuto.
Sinner punta a estendere una striscia di 19 vittorie consecutive contro statunitensi a livello ATP e le ultime otto partite nel circuito maggiore contro mancini: in entrambi i casi l'ultima sconfitta risale proprio al primo scontro diretto con Shelton.
Sinner è diventato il 9º giocatore nell’Era Open a raggiungere sette quarti di finale consecutivi negli Slam in singolare maschile, dopo Djokovic, Federer, Ferrer, Lendl, Murray, Nadal, Sampras e Wilander. E' l'italiano con più quarti di finale nei major (12) e a Wimbledon (4).
Cerca di raggiungere la seconda semifinale a Wimbledon, sarebbe il primo italiano di sempre a riuscirci. Vincendo, diventerebbe anche il dodicesimo nell’Era Open a raggiungere quattro semifinali consecutive negli Slam in singolare maschile dopo Agassi, Becker, Courier, Djokovic, Federer, Laver, Lendl, McEnroe, Murray, Nadal e Roche.
Shelton, invece, è diventato il 49º statunitense nell’Era Open a raggiungere i quarti a Wimbledon (il quarto in attività) e il 29mo ad averne raggiunti almeno quattro negli Slam. Oggi punta a raggiungere la sua prima semifinale a Wimbledon ed eguagliare il suo miglior risultato Slam. Sarebbe il 225º statunitense nell’Era Open a raggiungere la semifinale maschile a Wimbledon, il quarto a riuscirci dal 2009.
Se Shelton si unisse a Fritz in semifinale, sarebbe la ventesima volta nell’Era Open che due statunitensi raggiungono le semifinali a Wimbledon – ma la prima dal 2000, quando vi riuscirono Agassi e Sampras.
Non ci sono commenti