Chiudi

-
Slam

Sinner nella storia: primo italiano campione a Wimbledon

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si affrontano in finale per il secondo Slam di fila. Jannik punta alla rivincita di Parigi e a diventare il primo campione italiano in singolare a Wimbledon

di | 13 luglio 2025

Jannik Sinner con il trofeo a Wimbledon (Getty Images)

Jannik Sinner con il trofeo a Wimbledon (Getty Images)

DOMENICA 13 LUGLIO 2025 E' UN GIORNO STORICO. L'ITALIA PER LA PRIMA VOLTA ESPRIME UN CAMPIONE IN SINGOLARE A WIMBLEDON. Impresa di Jannik Sinner che completa un'impresa fino a qualche anno fa impensabile

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 6-4
Giocano profondo entrambi, Sinner tiene meglio con il diritto: 15-0. Coro "Jannik, Jannik!" forte dalle tribune. Gran prima, e rovescio deciso: 30-0. Servizio, diritto lungolinea, due volée: tutto meraviglioso, TRE match point! Sul 40-0 Jannik serve la seconda: bella risposta di Alcaraz con il rovescio diagonale. Se ne va il primo match point. MA PIAZZA LA PRIMA VINCENTE! JANNIK NELLA STORIA!

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 5-4
Sinner fa male di diritto da dietro, Alcaraz si ritrova sul 30 pari ma si tira su con una prima vincente e un bell'attacco concluso con una volée smorzata vincente. Sinner servirà per il match

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 5-3
4 PUNTI DI FILA, 2 PALLE BREAK SALVATE: CHE JANNIK! Due errori da fondo e un rovescio lungo, giocato però sotto pressione, costano caro a Sinner. Jannik concede due palle consecutive del contro-break. Salva la prima con una seconda vincente. E anche la seconda: bravissimo in uscita dal servizio, non perde campo, gioca contro il diritto di Alcaraz che colpisce lungo. Parità. Va a palla game dopo un altro game autorevole da fondo condotto con il rovescio, sempre profondo. E va 5-3 con un'altra preziosa seconda al centro. Alcaraz non controlla la risposta in allungo

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 4-3
Aiutato da un paio di cattivi rimbalzi e da un ottimo serve and volley sulla palla game, Alcaraz tiene a 30. Sinner resta avanti di un break

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 4-2
Sinner perde il primo punto del game, completa il sorpasso (30-15) con un ace e allunga sull'onda di un'intelligente seconda. Manca la prima palla game per un errore in lunghezza di rovescio (40-30), poi chiude il game con un diritto in corsa lungolinea perfetto

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 3-2
Sinner non lascia andare il game nemmeno sul 40-0. Prima gioca un approccio di rovescio lungolinea, preludio a una volée vincente; poi recupera su una palla corta e lascia Alcaraz senza risposte. Dopo un'altra risposta aggressiva di rovescio diagonale allunga il game ai vantaggi. Alcaraz però si tira su e tiene il servizio

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 3-1
Sinner padrone del campo, altro turno di battuta a zero. Alcaraz, scorato, sparacchia lungo un rovescio svogliato sulla palla game

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 2-1
BREAK SINNER! Sinner stampa una perfetta risposta vincente sulla prima esterna di Alcaraz e sale 15-30. Alcaraz serve la seconda nel punto successivo, Jannik gioca una risposta conservativa di rovescio e finisce per perdere il punto. Ma poi fulmina Carlitos con un gran rovescio lungolinea e ottiene una preziosa palla break. Alcaraz serve la seconda, Sinner stavolta tira la risposta di diritto lungolinea e firma il sorpasso

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 1-1
Due prime vincenti e uno schiaffo al volo: così Sinner incamera gli ultimi tre punti di un game importante risolto senza cedere nemmeno un punto

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4 0-1
Alcaraz vince l'unico scambio lungo (30-15) per un errore di Jannik, per il resto fa tutto con il servizio. Tiene e grida un "Vamoos" che risuona per tutto il Centrale

CURIOSITA' - "Lui sta giocando molto meglio di me da fondo" ha detto Alcaraz verso il suo team sul 4-4, prima di subire il break. Non si può non dargli ragione

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 6-4
Sicuro al servizio, Sinner scende a rete: volée d'approccio e smash, così si guadagna due set point. E chiude con una prima vincente! Alcaraz sfiora solo la prima forte al centro di Jannik

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 5-4
BREAK SINNER!
Alcaraz sbaglia una palla corta al primo punto, poi mette largo il rovescio dopo il secondo smash di Sinner (15-30). Alcaraz serve un ace esterno, poi Sinner gioca due punti da applausi. Decisiva sulla palla break una risposta aggressiva che prende Alcaraz in contropiede. Lo spagnolo scivola, Sinner chiude la volée a campo aperto

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 4-4
Bel recupero di Sinner che arriva sulla palla corta di Carlitos e stampa il diritto sulla riga (30-15). Alcaraz ne gioca un'altra al punto successivo, Jannik può solo appoggiare e subisce il lob vincente (30 pari). Jannik resta avanti con un ace esterno di seconda (40-30), e chiude con un altro ace esterno da sinistra con la prima piatta

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 3-4
Non concede spazi di manovra Alcaraz, che non si distrae al servizio e tiene a zero. Chiude il game con l'ace numero 13

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 3-3
Dopo un errore (15 pari), Sinner reagisce con il terzo ace del set e del match (30-15) ma paga al punto successivo la mancanza di decisione a inizio scambio: Alcaraz lo trafigge con l'accelerazione di diritto (30 pari). Sinner si prende la palla game con lo schema servizio e diritto. Si entra nella terza ora di partita. Sinner gioca un punto a due facce: prima una volée con la palla tra le gambe, riflesso su un passante potente da applausi, poi però mette largo il successivo smash. Chiude con un altro ace, il terzo del game 

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 2-3
Sul 30 pari Alcaraz vince un gran punto in difesa, in cui sbarra le accelerazioni da fondo di Jannik, che alla fine sbaglia con il rovescio. Chiude con una prima che diventa vincente perché la risposta aggressiva di Sinner esce per centimetri

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 2-2
Si scioglie Jannik al servizio, e difende a zero il turno di battuta

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 1-2
Ancora un po' impreciso Jannik. Alcaraz tiene a 30 e chiude il game dopo una risposta di diritto lunga di Sinner

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 1-1
Sinner mette a segno il primo ace del match, contro gli 11 di Alcaraz, e tiene a 15

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4 0-1
ALCARAZ COMMETTE DUE DOPPI FALLI E SALVA DUE PALLE BREAK! Alcaraz subito in difficoltà. Commette due doppi falli nel game e concede due palle break di fila (15-40). Cancella la prima con un ace (30-40), e la seconda servendo la seconda sul rovescio di Sinner che non rischia la risposta e viene poi chiuso nell'angolo destro e indotto a sbagliare (40 pari). Alcaraz chiude con un ace

Si chiude un set cruciale per Jannik, con un ultimo game da campione che lancia anche un segnale chiaro di presenza scenica sui punti che indirizzano la partita

Sinner-Alcaraz 4-6 6-4
SET JANNIK! Sinner vince il punto del set, un fulminante lungolinea di diritto in corsa, e si guadagna due set point. E si ripete, ne infila un altro che gli vale il secondo set!

Sinner-Alcaraz 4-6 5-4
Aiutato da due ace a uscire, Alcaraz va ancora 40-0. Poi sbaglia il punto successivo: palla corta a metà rete. Stavolta però non si complica la vita. Terzo ace, slice a uscire da destra, e 5-4

Sinner-Alcaraz 4-6 5-3
Secondo turno di battuta a zero per Sinner nel match

Sinner-Alcaraz 4-6 4-3
ALCARAZ SALVA UNA PALLA BREAK! TIENE NONOSTANTE DUE DOPPI FALLI DI FILA Due ace da destra e un servizio vincente spingono Alcaraz sul 40-0. Lo spagnolo tenta la palla corta ma è perfetto il recupero in avanzamento di Jannik (40-15). Jannik accorcia ancora: risposta aggressiva, prende il comando e chiude con il diritto diagonale da sinistra. Alcaraz commette due doppi falli consecutivi e Jannik ottiene una palla di doppio break, sfumata con una risposta di rovescio sul nastro su una seconda a uscire da sinistra: errore pesante. Alcaraz infila il terzo ace del game e una prima vincente

Sinner-Alcaraz 4-6 4-2
Sinner di nuovo sotto: si apre il campo contro il rovescio di Alcaraz poi sbaglia il successivo lungolinea, schema su cui hanno lavorato nello specifico in allenamento, e siamo 15-30. Seguono due prime vincenti e diritto reso vincente dalla correzione del nastro

Sinner-Alcaraz 4-6 3-2
Veloce turno di battuta dello spagnolo che tiene il servizio a zero

Sinner-Alcaraz 4-6 3-1
Ancora una volta Sinner prepara bene un punto importante, diritto diagonale da sinistra e attacco in controtempo, ma sbaglia una volée comoda: invece di essere 40-15, è 30-30. Arriva a palla game ma stecca un diritto in top-spin in diagonale: si va ai vantaggi. "C'ho una sfiga..." sbotta. Dopo 10 punti, tiene un sofferto turno di battuta

Sinner-Alcaraz 4-6 2-1
Sinner sale 0-30, Alcaraz però ricuce il gap aiutato da un brutto errore con il rovescio lungolinea di Jannik (30 pari). Carlos chiude con due punti diretti al servizio

Sinner-Alcaraz 4-6 2-0
Un attacco frustrato da un passante incrociato di Alcaraz mette Sinner sotto pressione (15-30). Lo spagnolo la allevia con un back di rovescio alla base della rete. Poi però Jannik, che prova a muovere di più l'avversario, sbaglia un passante in contropiede, sorpreso dal recupero di Alcaraz su una palla corta. Consegna poi una chance di contro-break immediato, cancellata con la prima vincente. Ne mette altre due, fa altri due punti, e allunga

Sinner-Alcaraz 4-6 1-0
BREAK SINNER!
Bel segnale di reazione di Jannik che si guadagna tre palle break consecutive. Alcaraz cancella la prima con un servizio vincente, la seconda con un'altra palla corta in contropiede (Sinner scivola). Ma alla terza commette un errore di diritto! Jannik fa corsa di testa anche nel secondo set

STATS - Dal 2-4, Carlos Alcaraz ha infilato un parziale di quattro giochi consecutivi e ha chiuso il primo set in 44 minuti. Jannik ha servito male negli ultimi due game di battuta e lo spagnolo è salito di livello. L'azzurro ha chiuso il set con il 56% di punti con la prima al servizio, Alcaraz con il 75%. Lo spagnolo ha messo a segno 11 vincenti a 6, Sinner ha commesso cinque errori in più

Sinner-Alcaraz 4-6
BREAK ALCARAZ! Un'indecisione nella discesa a rete favorisce Alcaraz che si porta sul 30 pari. Nel punto successivo Jannik serve la seconda e incassa la palla corta di rovescio in contropiede di Carlitos: 30-40, set point. Sinner lo cancella ma con un doppio fallo consegna allo spagnolo una seconda opportunità. E Carlos chiude il set con un punto clamoroso! Sinner ribalta due volte lo scambio con il diritto, chiude Alcaraz nell'angolo destro ma non basta: splendido l'ultimo recupero di rovescio

Sinner-Alcaraz 4-5
Sinner riparte deciso, rapido nel prendere campo. Alcaraz commette il primo doppio fallo e scivola sotto 15-30. Carlos serve ancora una seconda, la gioca in kick a uscire da sinistra, la palla salta, la risposta è lunga (30 pari). Con il secondo ace della partita, all'incrocio delle righe a uscire, completa il sorpasso 

Sinner-Alcaraz 4-4
CONTROBREAK ALCARAZ! Alcaraz  alza il livello della sfida con una stop volley decisamente da manuale, non per tutti. E con un'altra fiammata, dopo uno scambio di forza, sale 15-30. In questo game a Sinner manca la prima di servizio e si ritrova sotto 15-40. Sulla palla break serve ancora la seconda, e il suo game peggiore al servizio si chiude nel peggiore dei modi

Sinner-Alcaraz 4-3
Alcaraz tiene il turno di battuta, che chiude con una palla corta non proprio eccezionale ma è largo il recupero di Sinner

Sinner-Alcaraz 4-2
Quasi un servizio ogni due di Sinner non torna indietro, finora. Notevole anche la qualità del rovescio di Jannik, che ricorre spesso al lungolinea come primo colpo dopo il servizio o la risposta. Meno, invece, quella del diritto: un errore in lunghezza anche in questo game (30-15). Bravo sul 30 pari a sfidare Carlos sul tocco, con la palla corta a cui segue la volée comoda. Poi chiude con la prima vincente, terzo punto diretto al servizio nel game. 

ANALISI - Come ha detto Gilles Cervara, coach di Medvedev, all'Equipe, "nessuno come Sinner può prendere Alcaraz sul tempo, e nessuno come Alcaraz può prendere Sinner sul tempo". Finora Jannik ci è riuscito meglio. Appena Alcaraz ha abbassato la percentuale di prime, è stato pronto a cogliere l'occasione

Sinner-Alcaraz 3-2
BREAK JANNIK! Primo punto da applausi di Sinner: risposta forte al centro, rovescio lungolinea, attacco in controtempo e volée alta a campo aperto (0-15). Togliere tempo ad Alcaraz con la risposta sarà una delle chiavi della finale. Alcaraz risponde con un fulminante lungolinea di rovescio (30-15). Sinner aggredisce ancora bene in risposta e toglie tempo allo spagnolo, trafitto da un diritto in avanzamento dopo la risposta (40-30). E Sinner, con un altro cambio di passo con il rovescio lungolinea dopo la risposta, allunga per la prima volta ai vantaggi. Dal 40-15 Alcaraz perde tre punti di fila: la prima palla break è per Sinner. Alcaraz serve la seconda per la quarta volta nel game, Sinner pronto ad anticipare la risposta di rovescio, poi piazza il lungolinea e lo spagnolo sbaglia

Sinner-Alcaraz 2-2
Primo turno di battuta a zero di Sinner, che sulla palla game costringe Sinner all'errore con il diritto. Proprio su questo, sul portare Alcaraz a colpire con il diritto in recupero dopo essersi aperto il campo verso sinistra, si è allenato ieri

Sinner-Alcaraz 1-2
Carlos ha cambiato movimento del servizio, ne ha guadagnato in decontrazione e in costanza di rendimento. Tiene a 30 con una prima vincente al corpo, terzo punto diretto con la prima nel game

Sinner-Alcaraz 1-1
Viene subito avanti Jannik nel primo punto giocato al servizio. Un errore in lunghezza di Alcaraz nel primo scambio lungo (40-0), uno di Sinner che perde la misura del diritto in manovra (40-30), poi chiude con una prima vincente alla T

Sinner-Alcaraz 0-1
Si parte con Alcaraz al servizio: il primo punto è un ace. Tiene a zero lo spagnolo

Carlos Alcaraz davanti, Jannik Sinner dietro: i due finalisti percorrono così, di bianco vestiti, il corridoio iconico che immette nel Centrale di Wimbledon. E noi siamo pronti a raccontarvi una delle finali Slam più attese degli ultimi anni. In campo però entra prima Jannik, e alle sue spalle Carlos, accolti dal caloroso applauso degli appassionati che riempiono il Centrale

16.50 - La finale inizierà alle ore 17.10 ora italiana

15.30 - Cresce l'attesa per la grande finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz a Wimbledon. Guarda l'intervista a Darren Cahill a SuperTennis:

E3D3DBC4-0597-4B4A-8D66-FA2EDD64E039
Play

Per avvicinarci al meglio alla partita, abbiamo ripercorso per immagini tutte le grandi finali giocate da Sinner in carriera. CLICCA QUI PER LA GALLERY

Qui invece tutte le date dell'ascesa di Jannik Sinner dal primo punto ATP fino a questa storica finale

Wimbledon, finale Sinner-Alcaraz: tutte le curiosità sulla sfida

Dopo la straordinaria finale al Roland Garros, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz rinnovano la loro rivalità nel match per il titolo a Wimbledon. Seguila con noi dalle 17, con aggiornamenti in tempo reale.

Sinner punta a diventare il primo tennista italiano a vincere il titolo in singolare a Wimbledon dopo le finali perse da Matteo Berrettini nel 2021 e Jasmine Paolini lo scorso anno. L'azzurro, undicesimo giocatore nell'era Open ad aver raggiunto la finale in tutti gli Slam, è già l'italiano più titolato di sempre nei major. Insegue oggi il suo quarto titolo Slam: vincendo eguaglierebbe nella classifica dei campioni più titolati in questi tornei  Jim Courier, Ken Rosewall e Guillermo Vilas .

Dopo aver vinto il titolo nel 2023 e nel 2024, Alcaraz punta invece a diventare il quinto giocatore nell'Era Open a trionfare tre volte di fila a Wimbledon dopo Bjorn Borg, Pete Sampras, Roger Federer e Novak Djokovic. Alcaraz cerca anche di eguagliare Borg come secondo giocatore nell'Era Open a vincere Roland Garros e Wimbledon nella stessa stagione per almeno due anni di fila. A 22 anni e 69 giorni, mira inoltre a diventare il 2° giocatore più giovane nell’Era Open a vincere 6 titoli del Grande Slam, dietro solo a Borg che ha festeggiato il sesto Slam a Wimbledon nel 1978 a 22 anni e 32 giorni. 

Sinner-Alcaraz è il Federer-Nadal dei tempi moderni. Non solo perché questa sarà la finale a Wimbledon più giovane dal primo "Fedal" del 2006. Dall’inizio della stagione 2024, Sinner e Alcaraz si sono equamente spartiti i sei Slam disputati (tre titoli a testa).

La finale maschile a Wimbledon 2025

La finale maschile a Wimbledon 2025

Oggi si scontreranno per  la tredicesima volta nel circuito maggiore, la seconda sull'erba, nella prima finale maschile a Wimbledon disputata da due giocatori nati negli anni 2000 e la prima senza un giocatore nato negli anni ’80 dal 2001. Alcaraz ha vinto l’unico precedente in una finale Slam, nella finale più lunga di sempre al Roland Garros in cui ha salvato tre match point nel quarto set.  Alcaraz guida gli scontri diretti negli Slam 3-1 ma Sinner ha vinto l’unico precedente a Wimbledon, in quattro set negli ottavi di finale del 2022. E' ancora l'ultima sconfitta di Alcaraz ai Championships.

Alcaraz è avanti 3-1 anche nelle finali ATP. Sinner l'ha battuto a Umago nel 2022, Sinner ha vinto gli ultimi tre scontri con in palio il titolo a Pechino nel 2024, quest'anno agli Internazionali BNL d'Italia e a Parigi. Lo spagnolo ha vinto anche il primo confronto in assoluto tra i due al primo turno del Challenger di Alicante 2019. Sinner aveva 17 anni, era n. 319 del mondo e disputava il suo 5° torneo Challenger. Alcaraz aveva 15 anni, non aveva ancora un ranking ATP ed era al suo 4° torneo professionistico.

Sinner conduceva 4-3 negli scontri diretti a livello Tour prima della stagione 2024 – ma Alcaraz ha vinto gli ultimi 5 incontri da allora. Sinner non lo batte dalla semifinale di Pechino del 2023. Alcaraz è l’unico giocatore che Sinner ha affrontato più di una volta nel 2024 senza riuscire a batterlo.


    Non ci sono commenti