Chiudi

-
Atp

Sinner rimonta Paul, ora Alcaraz per il titolo agli IBI25

Rivivi la diretta della seconda semifinale degli Internazionali BNL d'Italia. Il n.1 del mondo supera un avvio complicatissimo e rimonta lo statunitense, qualificandosi per la prima finale in carriera al Foro Italico. Domenica sarà super sfida contro Carlos Alcaraz

di | 16 maggio 2025

20250515_Jannik_Sinner_GSP20081.JPG

Jannik Sinner (foto FITP)

Che serata sul Centrale del Foro Italico! Jannik Sinner parte male contro Tommy Paul nella seconda semifinale degli Internazionali BNL d'Italia, è lento e falloso e cede di schiando il primo set, lontanissimo dal tennis scintillante mostrato nei quarti di finale contro Ruud. Dall'avvio del secondo set il n.1 del mondo sale in cattedra, alza a dismisura il suo livello di gioco e infila un parziale di nove game di fila, rimontando l'americano col punteggio di 16 60 63. Al Foro Italico domenica una finale da sogno contro Carlos Alcaraz (ore 17). 

"Ho cercato di stare lì mentalmente. Le condizioni erano diverse, fa più freddo e la palla era pesante. Ho sofferto all'inizio e lui mi ha subito brekkato, è stato come un pugno in faccia. Ma sono riuscito a restare li mentalmente e pensare a cosa potesse funzionare meglio. Sono felice di essere in finale", afferma Sinner a caldo in campo dopo la vittoria.

SINNER - PAUL 1-6 6-0 6-3

VINCE JANNIK!!! Il n.1 concede qualcosa nel nono game, ma sul 30 pari con un ottimo schema offensivo, in grande pressione, si prende un terzo match point. È quello buono! Lungo un diritto in scambio di Paul, finisce qua. Sinner è in finale agli Internazionali BNL d'Italia 2025. Affronta Carlos Alcaraz. 

SINNER - PAUL 1-6 6-0 5-3

Sinner risponde con aggressività e guadagna due match point sul 15-40. Paul annulla il primo con un servizio esterno "velenoso", pure il secondo con un diritto cross che pizzica un millimetro di riga e sorprende Sinner. Tommy resta in vita nel match, ma ora Jannik serve per la finale.

SINNER - PAUL 1-6 6-0 5-2

La paura sembra passata, ottimo turno di servizio di Jannik, senza alcun patema consolida di nuovo il vantaggio e si porta ad un passo dalla prima finale agli IBI.  

SINNER - PAUL 1-6 6-0 4-2

Il momento di "down" di Sinner dura una manciata di minuti. L'azzurro è forse un filo meno rapido rispetto alla fiammata che l'ha portato a vincere nove game di fila, ma nel sesto game, ai vantaggi, si prende una palla break reggendo bene in difesa e lasciando partire un rovescio lungo linea che lascia immobile Paul. Il BREAK arriva subito, sbaglia malamente col rovescio Tommy.

SINNER - PAUL 1-6 6-0 3-2

Il diritto incrociato di Paul torna a pungere Sinner nell'angolino, ben angolato e profondo. Jannik si ritrova sotto 0-30 al servizio. Con il classico "unforced", un diritto dal centro lungo, Sinner concede due palle break sul 15-40. Il BREAK arriva subito, lo statunitense risponde bene e tira ancora un diritto molto angolato, che Jannik rigioca con poco equilibrio tirando abbondantemente largo e lungo. Si torna "on serve".

SINNER - PAUL 1-6 6-0 3-1

Paul interrompe la serie di Sinner tornando a vincere un game al servizio, con Jannik che tira il fiato e concede qualcosa da fondo campo. 

SINNER - PAUL 1-6 6-0 3-0

Forte del break ottenuto, Jannik impone la sua progressione aprendosi il campo con il rovescio e, girandosi verso sinistra, tirando un diritto troppo veloce e potente per la difesa di Paul. L'americano cerca di restare aggrappato ad una partita che era iniziata benissimo e ora gli sta scivolando via, ritrova un gran colpo con un diritto cross di qualità, ma sul 40-30 è ingenuo non chiudendo un'ottima apertura di campo e rovinando tutto con un colpo mal centrato. Nono game di fila per il n.1. 

SINNER - PAUL 1-6 6-0 2-0

Paul rimonta nel secondo game da 0-30, ma un errore di diritto in rete porta lo score sulla parità. Sinner comanda lo scambio e lascia partire una bordata di diritto lungo linea micidiale, Paul non può niente. Palla break per l'azzurro. È calato il rendimento del servizio di Tommy, con un doppio fallo (a metà rete) Jannik si prende il BREAK e ottavo game consecutivo. 

SINNER - PAUL 1-6 6-0 1-0

Jannik inizia il terzo set al servizio con un buon turno di battuta (e settimo game di fila vinto). 

SINNER - PAUL 1-6 6-0 

SET Sinner! Impressionante reazione di Jannik, che si prende di prepotenza il secondo set con il terzo break consecitivo, ottenuto con un gran vincente lungo linea. Ma è il primo punto del game che spiega come è cambiata la partita: Jannik tira un drive profondo, carico di spin, ed è fulmine nell'entrare in campo e lasciar partire un rovescio cross meraviglioso, che capitalizza con una demi-volée bassa perfetta. Il campo di marcia nell'entrare in campo dopo un colpo "pesante", profondo, che gli apre il campo.

SINNER - PAUL 1-6 5-0 

Finalmente sciolto e sicuro, Sinner comanda il quinto game con servizi precisi e colpi efficaci, profondi e "pesanti". Paul ha perso campo, ma soprattutto ha perso il controllo del tempo di gioco perché dall'avvio del secondo set si gioca alla velocità di Jannik, superiore a quella dell'americano. Game

SINNER - PAUL 1-6 4-0 

Anche il rovescio lungo linea di Jannik marca la propria presenza nel match, fantastica l'accelerazione che vale al n.1 il phnto del 40 pari. Il pubblico si infiamma, e anche il diritto di Sinner esplode un'accelerazione lungo linea fantastica, che equilibrio nell'impatto. Ecco la chance del doppio allungo per Sinner: ci pensa Paul, con un diritto in spinta che vola via. Doppio BREAK per l'azzurro, la partita è girata.

SINNER - PAUL 1-6 3-0 

Veemente la reazione di Paul al break subito: risponde molto bene, spinge a tutto a braccio e con una bordata col diritto lungo linea da sinistra si prende un gran vincente che lo manda avanti 15-40, con due immediate chance del contro break. Sinner annulla la prima chance con un ace; servzio vincente sulla seconda, assalto respinto. Ritorna a giocare con i piedi in campo Jannik, sposta il rivale e trova il diritto per l'affondo vincente. 3-0 Sinner

 

SINNER - PAUL 1-6 2-0 

Il n.1 del mondo inizia a scigliersi e la musica cambia. Inizia il game con un'accelerazione col diritto in avanzamento che lascia l'americano a metri della palla, quindi la pressione di Jannik si fa più costante dalla risposta, tanto che sul 30 pari Paul commette doppio fallo, il primo del match. Palla break Sinner (30-40). L'azzurro comanda lo scambio ma è il primo sbagliare in lunghezza, classico errore gratuito che vanifica la chance di allungo. Sinner sprinta nell'angolo, si abbassa e tira un colpo veloce e angolato, che Tommy di rovescio rigioca lungo. Seconda palla break. Con un'accelerazione spettacolare di rovescio lungo linea Sinner strappa il primo BREAK del match, e vola al comando 2-0.

SINNER - PAUL 1-6 1-0

Sinner scatta al servizio nel secondo set. Un discreto game, chiuso da Jannik a 15 con un errore col rovescio lungo linea di Paul. Jannik guarda il suo angolo facendo un gesto di auto incitamente con la racchetta.  

SINNER - PAUL 1-6

SET Paul! Lo statunitense si aggiudica meritatamente il primo set con un altro turno di battuta impeccabile. Paul ha condotto il primo parziale imponendo la sua grande rapidità, facendo scelte di gioco perfette e tenendo in mano il tempo di gioco. 29 minuti, con l'81% di prime palle in campo per Tommy, mentre Sinner ha commesso 13 errori gratuiti. Jannik non cedeva un set per 6 giochi a 1 da US Open 2024 (vs. Medevedev).

SINNER - PAUL 1-5

Si sblocca Sinner! Finalmente un game più accorto, con la palla che viaggia bene e "punge" Paul. Con un diritto potente nei pressi del net scarica la tensione e chiude il game. 

SINNER - PAUL 0-5

Paul è il classico "muro" tennistico, gioca pulito, ordinato, profondo e non sbaglia niente, mentre Sinner anche nel quinto gioco sbaglia in scambio, davvero falloso in quest'avvio. Tommy veleggia sicuro. 

SINNER - PAUL 0-4

Anche il quarto game non è facile per Sinner, poco aiuto dal servizio e qualche errore di troppo. Sul 30 pari un taglio di Paul lo sorprende e Jannik sbaglia, c'è un'altra palla break da difendere. Tommy si tuffa letteralmente sulla destra e intercetta con la punta della racchetta la palla, trovando una risposta vincente nell'angolino. Doppio break, l'americano vola via. 

SINNER - PAUL 0-3

Il n.1 del mondo cerca di attivarsi e reagire, accelera i colpi e si prende due punti in risposta (0-30). Paul non trema, continua a servire bene, apre l'angolo e sfrutta la sua rapidità in campo. Terzo gioco di fila per il n.12 del mondo, break consolidato.

SINNER - PAUL 0-2

Primi big-point del match: un gran diritto vincente di Paul, poi uno di Sinner cross, bellissima accelerazione. Sul 30 pari Jannik commette doppio fallo e affronta la prima palla break del match. Se la gioca affidandosi a uno dei pezzi forti del suo repertorio, lo scambio in progressione, sempre più pressante che... forza l'errore di Paul. Qualche incertezza per Sinner, un altro errore gli costa la seconda palla break, e stavolta il BREAK arriva, anche con pizzico di sfortuna per un rimbalzo anomalo. 

SINNER - PAUL 0-1

Buon turno di battuta per il 27enne del New Jersey, bel ritmo e Sinner poco preciso in risposta.

SINNER - PAUL 0-0

Ci siamo! Il riscaldamento è terminato, la partita scatta con Tommy Paul al servizio.  

Prime Time serale (non prima delle 20.30) per il n.1 del mondo Jannik Sinner, a caccia della prima finale in carriera agli Internazionali BNL d'Italia. Tra lui e la potenziale la sfida a Carlos Alcaraz per il titolo del torneo del Foro Italico c'è l'ostacolo Tommy Paul (n.12 ATP). Il n.1 del mondo azzurro conduce i precedenti per 3 vittorie a 1 contro il 27enne di Voorhees (New Jersey). Su terra battuta i due si sono affrontati solo una volta: Madrid 2022, fu il loro primo scontro e lo aggiudicò Sinner al termine di una battaglia di tre set, inclusi due tie-break. Paul si prese la rivincita sull'erba di Eastbourne qualche mese dopo (sempre in tre set). Sui campi in cemento invece due vittorie per Jannik, nel 2023 al Masters 1000 canadese (in semifinale) e quindi nel 2024 a US Open 2024, sulla strada del secondo titolo Slam vinto dall'azzurro. 

Paul ha raggiunto la seconda semifinale consecutiva agli IBI, diventando il primo statunitense ad arrivare per due anni di fila tra i migliori quattro nel torneo romano da Pete Sampras (1993-1994). Tommy nel torneo ha sconfitto all'esordio (per lui secondo turno essendo testa di serie n.11) Roberto Bautista Agut (61 64), al terzo turno il ceco Tomas Machac (63 67 64), negli ottavi di finale l'australiano Alex Del Minaur (settimo nel seeding, col punteggio di 75 63) e nei quarti di finale il polacco Hubert Hurkacz (76 63). 

Questa la strada di Jannik Sinner agli Internazionali BNL d'Italia: all'esordio (secondo turno) vittoria sull'argentino Mariano Navone (63 64), al terzo turno successo contro l'olandese Jesper De Jong (64 62), negli ottavi di finale ha battuto l'argentino Francisco Cerundolo (76 63) e nei quarti la netta affermazione contro il norvegese Casper Ruud (sesto nel seeding e recente vincitore al Masters 1000 di Miami, 60 61 lo score).


    Non ci sono commenti