

Jannik Sinner allunga la striscia di settimane consecutive e totali da numero 1. Nuovo best ranking per Cobolli, Gigante e Cinà. Darderi torna tra i primi 40
di Alessandro Mastroluca | 28 luglio 2025
L'Italia del tennis maschile si presenta a Toronto, sede del primo dei due Masters 1000 che precedono lo US Open, trasmesso in diretta e in chiaro, gratis e per tutti, su SuperTennis, con sei giocatori tra i primi 50 del ranking ATP, come la Francia: solo gli USA ne contano di più questa settimana (7).
Ma nessuna nazione ha più Top 20 dell'Italia che ne vanta tre. Guida Jannik Sinner, che ha raggiunto le 60 settimane totali e consecutive da numero 1 del mondo e punta alle 75 settimane di fila di Lleyton Hewitt oltre alle 72 complessive di Stefan Edberg (12mo tra i giocatori che hanno occupato almeno una settimana la posizione numero 1 nell'era del ranking computerizzato). In Top 10 anche Lorenzo Musetti, numero 10 questa settimana, molto carico in vista dell'esordio in Canada dopo la sconfitta all'esordio a Washington. In Top 20 anche Flavio Cobolli, che ha ritoccato ulteriormente il best ranking e arriva a Toronto da numero 17 del mondo.
Quella appena trascorsa è stata senza dubbio la settimana di Luciano Darderi. Ancora imbattuto nelle finali, ha conquistato a Umago il quarto titolo in carriera, il secondo consecutivo. Oggi è insieme a Lorenzo Sonego il terzo italiano in attività con più trofei ATP in bacheca, alle spalle di Jannik Sinner (20) e Matteo Berrettini (10). L'infortunio che ha sofferto nel punto che l'ha condotto al match point in finale contro Carlos Taberner lo costringerà, però, a saltare il Masters 1000 di Montreal.
Grazie al successo in Croazia ha guadagnato 11 posizioni in classifica fino alla posizione numero 35, e ha così avvicinato di molto il suo best ranking di numero 32. Nell'ATP 250 allo Stella Maris, Darderi ha portato a sette il numero di titoli vinti da giocatori italiani nel 2025 nel circuito ATP: nessuna nazione ha fatto meglio.
Italia, tutti i protagonisti dei 105 titoli ATP
Festeggiano il best ranking anche Matteo Gigante (125), in campo a Toronto grazie a una wild card, e Federico Cinà che ha raggiunto i quarti al Challenger di Tampere ed entra per la prima volta tra i primi 230 del mondo (223, +15).
I MOVIMENTI IN TOP 100 - Per quanto la Top 20 ATP, oltre a Cobolli, raggiungono il best ranking Ben Shelton (n.7, +1), e Alejandro Davidovich Fokina, sconfitto per la quarta volta su quattro in finale, a Washington (n. 19, +7).
Tra gli attuali Top 100, best ranking anche per il francese Corentin Moutet (n. 46, +25, secondo per posizioni guadagnate tra i primi 100); l'argentino Camilo Ugo Carabelli (n. 47, +4) che debutta in Top 50; gli statunitensi Learner Tien (n. 61, +6) e Aleksandar Kovacevic (n. 62, +4); l'olandese Jesper De Jong (n. 79, +4), lo spagnolo Carlos Taberner, il Top 100 che ha guadagnato più posizioni di tutti rispetto alla scorsa settimana (n. 84, +27); e l'austriaco Filip Misolic (n. 95, +2).
PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (28-07-25)
1 (=0) Jannik Sinner 12.030 punti
10 (-3) Lorenzo Musetti 3.195
17 (+1) Flavio Cobolli 2.385
35 (+11) Luciano Darderi 1.414
38 (-1) Lorenzo Sonego 1.281
41 (+3) Matteo Arnaldi 1.265
57 (-15) Matteo Berrettini 975
72 (-9) Mattia Bellucci 871
97 (-1) Luca Nardi 655
118 (+3) Francesco Passaro 524
125 (+2) Matteo Gigante 476
128 (=0) Andrea Pellegrino 468
178 (+1) Francesco Maestrelli 308
200 (-12) Fabio Fognini 272
223 (+15) Federico Cinà 247
228 (+2) Stefano Travaglia 244
276 (+14) Giulio Zeppieri 193
287 (+4) Marco Cecchinato 180
298 (-4) Lorenzo Giustino 172
308 (+15) Andrea Vavassori 163
PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20
1 (=0) Jannik Sinner (ITA) 12.030 punti
2 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 8.600
3 (=0) Alexander Zverev (GER) 6.030
4 (=0) Taylor Fritz (USA) 5.135
5 (=0) Jack Draper (GBR) 4.650
6 (=0) Novak Djokovic (SRB) 4.130
7 (+1) Ben Shelton (USA) 3.520
8 (+5) Alex de Minaur (AUS) 3.335
9 (=0) Holger Rune (DEN) 3.250
10 (-3) Lorenzo Musetti (ITA) 3.195
11 (-1) Andrey Rublev 3.110
12 (-1) Frances Tiafoe 2.990
13 (-1) Casper Ruud (NOR) 2.905
14 (=0) Daniil Medvedev 2.720
15 (=0) Tommy Paul (USA) 2.620
16 (=0) Karen Khachanov 2.590
17 (+1) Flavio Cobolli (ITA) 2.385
18 (-1) Jakub Mensik (CZE) 2.362
19 (+7) Alejandro Davidovich Fokina (ESP) 2.225
20 (=0) Grigor Dimitrov (BUL) 2.155
Non ci sono commenti