Chiudi

-
Atp

Brooksby stupisce ancora: sfida Fritz in finale a Eastbourne

Brooksby è il primo lucky loser in finale a Eastbourne e sfiderà il campione più titolato nella storia del torneo

27 giugno 2025

20250627_GettyImages_2222476281.jpg

Jenson Brooksby continua a stupire. Il 24enne statunitense è il primo lucky loser mai arrivato in finale al Lexus Eastbourne Open. Nella sfida per il titolo affronterà il tre volte campione Taylor Fritz, qui vincitore nel 2019, 2022 e 2024, che lotterà per il decimo titolo in carriera.

In semifinale Brooksby ha rimontato e battuto la testa di serie n. 4 Ugo Humbert 67(7) 64 64. "Quando non ti aspetti nemmeno di entrare nel tabellone principale e poi hai l’opportunità... c’è molta meno pressione. Vuoi solo sfruttarla al massimo" ha detto Brooksby che ha raggiunto la quinta finale ATP in carriera, la seconda sull'erba. A Eastbourne insegue il secondo titolo dopo quello conquistato quest'anno a Houston, dove è partito dalle qualificazioni e ha annullato match point in tre dei suoi incontri.

Lo statunitense, che ha raccontato di soffrire di una forma di autismo, ha iniziato l’anno come n. 1091 del mondo. ma grazie alla finale a Eastbourne è salito di 48 posizioni ed è virtualmente numero 101 secondo le proiezioni in diretta del ranking ATP. "Significa molto essere di nuovo su palcoscenici come questo, non solo a livello tecnico ma anche fisico - ha detto l'ex numero 33 del mondo - Essere di nuovo è la cosa che amo di più al mondo. Sono molto felice di poter giocare ancora domani".

Fritz, che aveva eliminato Joao Fonseca e Marcos Giron, ha battuto lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina 63 36 61. "Nel secondo set sarebbe stato facile farmi prendere dal panico quando le cose hanno improvvisamente smesso di funzionare - ha detto - Ho dovuto fare un passo indietro, riflettere, cambiare alcune cose e impegnarmi a giocare in modo diverso nel terzo. Per fortuna, sono riuscito a farlo bene".

L’attuale n. 5 del mondo, che detiene il maggior numero di titoli nella storia dell’evento, è anche il terzo finalista Top 10 nella storia del torneo dopo il n. 9 Bjorkman nel 1998 e il n. 4 Djokovic nel 2017. 


    Non ci sono commenti