

La polacca, dopo aver salutato coach Wiktorowski, ha deciso di affidarsi al belga già vincitore di Slam in passato al fianco di Clijsters, Halep e Osaka
17 ottobre 2024
Puntuale e di parola. Dopo aver chiuso la partnership con coach Tomasz Wiktorowski, tecnico con cui lavorava da tre anni e che l'aveva portata alla vittoria di ben quattro titoli Slam, Iga Swiatek ha confermato i suoi piani sciogliendo la riserva su quello che sarà il suo nuovo coach. "Ho appena avviato delle conversazioni con alcuni coach non polacchi perché mi sento pronta per fare questo passo in avanti nella mia carriera", aveva scritto la n.1 del mondo sui suoi profili social, e coerente con quanto annunciato la scelta è ricaduta su Wim Fissette, quarantaquattrenne coach dalla pluriennale esperienza che in passato ha già collaborato con colleghe del calibro di Kim Clijsters, Simona Halep e Naomi Osaka ottenendo con ciascuna di loro affermazioni nei Grand Slam. Il coach belga era libero e senza impegni avendo interrotto lo scorso settembre la sua seconda collaborazione con la nipponica Osaka.
Some news ?? pic.twitter.com/mqnctA4OJP
— Iga Swiatek (@iga_swiatek) October 17, 2024
"Sono emozionata e motivata a dare il via a un nuovo capitolo - ha scritto Swiatek sui suoi social media - Sono felice di annunciare che Wim Fisette entrerà a far parte del nostro team. Come sapete mi sto preparando per WTA Finals, ma la mia è una scelta a lungo termine e decisioni a breve termine non ne ho mai prese. Ho ripetuto molte volte come la mia carriera sia una maratona e non uno sprint ed con questo approccio che lavoro e prendo le mie decisioni. Sono molto emozionata all'idea di lavorare con lui e non vedo l'ora di cominciare".
Assente dai campi dalla fine di agosto, quando fu sconfitta ai quarti di finale degli US Open dall'americana Jessica Pegula, Iga ha saltato tutto lo swing asiatico per via di un affaticamento da lei stessa comunicato. Conseguenza della sua assenza è stato il veder assottigliarsi il margine di vantaggio di cui godeva nel ranking, eroso dalla bielorussa Aryna Sabalenka grazie al quarto di finale conquistato a Pechino e al titolo vinto a Wuhan. Per le due rivali l'appuntamento è ora a Riyad per le WTA Finals, ultimo capitolo di una rivalità stagionale che metterà in palio la leadership del ranking e con lei il titolo di numero uno di fine anno.
Non ci sono commenti