

Nella classifica pubblicata stamane dalla WTA Jasmine è sempre la prima delle azzurre ed è stabile. Alle sue spalle fa quattro passi avanti Bronzetti (n.66): posizione invariata per Cocciaretto (n.77). Nella top ten Aryna è sempre saldamente in testa davanti alla regina di Parigi Gauff (“best” confermato): sul terzo gradino del podio Swiatek. “Scalatrici” della settimana Townsend (n.75; +22) e Kalinskaya (n.31; +17)
di Tiziana Tricarico | 28 luglio 2025
Qualche piccola variazione in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla WTA dopo la conclusione del WTA 500 di Washington e del WTA 250 di Praga. Anche Questa settimana sono tre le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore è sempre Jasmine Paolini: la 29enne di Bagni di Lucca, che si è presa una pausa dopo Wimbledon e che rientra questa settimana a Montreal, è stabile sulla nona poltrona.
Alle sue spalle fa quattro passi avanti Lucia Bronzetti, numero 66, mentre è invariata la posizione di Elisabetta Cocciaretto, sempre numero 77. Grazie agli ottavi a Praga (stoppata da Bouzkova che poi avrebbe vinto il titolo) partendo dalle qualificazioni risale otto gradini Lucrezia Stefanini, ora al numero 143, mentre ne perde cinque Nuria Brancaccio, ora numero 185. Stabile Giorgia Pedone, numero 210.
Fa un passo indietro la giovanissima Tyra Caterina Grant, che scende al numero 252 ma resta in zona “best”: ne fa uno avanti Camilla Rosatello, ora numero 260. Gli ottavi nel WTA 125 di Palermo regalano undici posizioni in più a Silvia Ambrosio, ora numero264. Risale altri quattro gradini pure Martina Trevisan, rientrata da tre settimane nel tour dopo un lungo stop per un’operazione al piede destro: la 31enne mancina toscana è ora numero 272 e chiude la top-ten italiana.
Questa settimana Paolini e Bronzetti sono in tabellone nel WTA 1000 di Montreal.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE (28-07-2025)
9. Paolini, Jasmine (ITA) 3.576 (0)
66. Bronzetti, Lucia (ITA) 935 (+4)
77. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 875 (0)
143. Stefanini, Lucrezia (ITA) 513 (+8)
185. Brancaccio, Nuria (ITA) 393 (-5)
210. Pedone, Giorgia (ITA) 343 (0)
252. Grant, Tyra Caterina (ITA) 295 (-1)
260. Rosatello, Camilla (ITA) 282 (+1)
264. Ambrosio, Silvia (ITA) 278 (+11)
272. Trevisan, Martina (ITA) 264 (+4)
Assolutamente immobile la top ten del ranking. Al comando c’è sempre Aryna Sabalenka, per la quarantunesima settimana consecutiva (la 49esima complessiva: lo era stata già dall’11 settembre al 5 novembre 2023): la 27enne di Minsk mantiene 4.751 punti di vantaggio sulla campionessa di Parigi, la statunitense Coco Gauff, che ribadisce il “best ranking”. Sul terzo gradino del podio c’è la regina di Wimbledon, la polacca Iga Swiatek, ex numero uno del mondo che aveva perso la leadership lo scorso autunno dopo 125 settimane complessive (le ultime 50 consecutive).
La 24enne di Varsavia precede l’altra statunitense Jessica Pegula, quarta, davanti alla 18enne russa Mirra Andreeva, quinta, che conferma il primato personale, davanti alla cinese Qinwen Zheng, seconda tennista del suo Paese ad entrare nell’élite mondiale dopo Li Na, al sesto posto (la 22enne di Shiyan, operatasi al gomito destro, resterà ferma per qualche settimana).
Al settimo posto c’è un’altra statunitense, Amanda Anisimova, che ribadisce il “best”. Alle sue spalle stabili anche la connazionale Madison Keys, trionfatrice in Australia, ottava, e la campionessa di Roma Jasmine Paolini, nona, davanti alla spagnola Paula Badosa (di nuovo ai box per problemi fisici), decima a chiudere l’élite mondiale.
CLASSIFICA WTA - TOP TEN ASSOLUTA (28-07-2025)
1. Sabalenka, Aryna (BLR) 12.420 (0)
2. Gauff, Coco (USA) 7.669 (0)
3. Swiatek, Iga (POL) 6.813 punti (0)
4. Pegula, Jessica (USA) 6.423 (0)
5. Andreeva, Mirra (RUS) 4.914 (0)
6. Zheng, Qinwen (CHN) 4.553 (0)
7. Anisimova, Amanda (USA) 4.470 (0)
8. Keys. Madison (USA) 4.374 (0)
9. Paolini, Jasmine (ITA) 3.576 (0)
10. Badosa, Paula (ESP) 3.454 (0)
La “scalatrice della settimana” è la statunitense Taylor Townsend: la 29enne di Chicago, Illinois, grazie a quarti nel “500” di Washington (fermata da Fernandez poi vincitrice del trofeo) partendo dalle qualificazioni, guadagna in un colpo solo 22 posizioni passando dal numero 97 al numero 75, lei che vanta un primato personale da numero 46, siglato ad agosto del 2024.
Di rilievo anche il salto di 17 posizioni della russa Anna Kalinskaya: la 26enne di Mosca, grazie alla finale sul cemento statunitense (stoppata da Fernandez), la terza in carriera, passa dal numero 48 al numero 31, lei che vanta un “best” di numero 11 firmato ad ottobre del 2024.
Non ci sono commenti