Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Wta

Montreal su SuperTennis: Bronzetti avanti col brivido, oggi tocca a Paolini (live ora in tv)

Nel WTA sul cemento canadese Lucia batte in rimonta all’esordio la wild card statunitense Mandlik. In tabellone anche Paolini (n.7) che entrerà in gara direttamente al secondo turno contro la qualificata giapponese Ito. Torneo live su SuperTennis e SuperTennniX

di | 29 luglio 2025

Lucia Bronzetti colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Lucia Bronzetti colpisce di rovescio (foto Getty Images)

Caldo, vento e pure un problema alla parte bassa della schiena. Con una bella prova di carattere Lucia Bronzetti ha superato l’esordio nel “National Bank Open”, torneo WTA 1000 dotato di un montepremi di 5.152.599 dollari di scena sul cemento di Montreal (ad anni alterni con Toronto), in Canada, trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX.

La 26enne di Villa Verucchio, n.66 WTA, inserita nella parte bassa del tabellone, quella di Iga Swiatek, ha battuto in rimonta per 46 76(5) 62, dopo quasi due ore e mezza di lotta, la statunitense Elizabeth Mandlik, n.205 WTA, in tabellone grazie ad una wild card. Dopo aver perso il primo set, Lucia si è ritrovata anche sotto 4-1 nel secondo (con due break) prima di riuscire a far girare il match, vincendo 16 degli ultimi 19 punti.

Il match. La riminese si era aggiudicata in due set l’unico precedente con la 24enne “figlia d’arte” (la mamma è Hana Mandlikova, quattro volte campionessa Slam), disputato al secondo turno dell’ITF da 15mila dollari di Monastir (cemento) nel 2019. Parte bene la 24enne di Boca Raton, Florida, che strappa la battuta all’azzurra in avvio di primo set (1-0) e poi conferma il vantaggio (2-0): impiega dieci punti a tenere il turno di battuta che le permette di muovere il punteggio Lucia (2-1). Nel quinto game Bronzetti recupera da 15-40 ed evita il doppio break restando in scia (3-2). Al cambio campo però arriva la richiesta di un “medical time out” per un problema alla parte bassa della schiena. Alla ripresa dell’incontro arriva il contro-break di Lucia, “gentile omaggio” di Elizabeth che dal 40-0 finisce per sprecare tutto chiudendo con un doppio fallo sulla prima palla-break concessa nel match (3-3). Con un errore di diritto, però, la romagnola cede nuovamente la battuta (4-3). La statunitense allunga (5-3) ma Bronzetti non molla (5-4): nel decimo game Mandlik si procura tre set-point ma l'azzurra li annulla e si procura anche una chance di rientrare nel set ma stavolta la statunitense sulla palla-break ci mette una bella prima robusta. E due punti dopo incamera il 6-4 alla quarta opportunità.

16E20931-40CF-48B1-A7A2-36D1C52BBFC3
Play

Bronzetti inizia il secondo parziale con un turno di battuta immacolato (1-0). Nel terzo gioco, però, dopo aver annullato tre palle-break consecutive, cede di nuovo il servizio (2-1). Mandlik ne approfitta per allungare (3-1): Lucia invece sbaglia troppo e concede anche un secondo break (4-1). Con un sussulto d’orgoglio l’azzurra se ne riprende uno (4-2) e prova a rifarsi sotto (4-3). Le dà una mano la statunitense, che con un doppio fallo concede due palle-break e poi combina un disastro facendosi riagguantare dalla romagnola (4-4), che mette la freccia e sorpassa un’avversaria che ora gioca con paura (5-4). Nell’undicesimo game Bronzetti torna a concedere palle-break, due, ma Mandlik non ne approfitta (6-5). Con una gran risposta Lucia si procura un set-point nel gioco successivo ma Elizabeth piazza la prima all’incrocio e poco dopo riesce a rifugiarsi nel tie-break. Schizza avanti la statunitense (3-0) che non ha paura di prendere rischi: prova a rimanere in scia l’azzurra (3-2) che poi recupera il mini-break (4-3) e grazie all’errore di volo di Mandlik la riaggancia (4-4) e quindi la supera (5-4). Puntuale arriva il doppio fallo da tensione di Elisabeth (6-4) che offre due set-point: l’americana annulla il primo (6-5) ma sul secondo arriva l’errore in risposta (7-5).

Elizabeth accusa il colpo e cede la battuta in avvio di frazione decisiva (1-0): ora la risposta di Lucia funziona così come il servizio e l’azzurra conferma il vantaggio (2-0). Nel terzo game Mandlik risale da 0-40, annulla una quarta palla-break e poi con un ace si rimette in scia (2-1). Con due accelerazioni di diritto Bronzetti annulla una prima palla-break nel quarto game: con un servizio robusto cancella anche la seconda mentre sulla terza è Mandlik a sbagliare al termine di uno scambio durissimo. Ma la quarta è quella buona per il riaggancio (2-2). Lucia ci mette qualcosa in più, torna avanti di un break (3-2), lo conferma (4-2) e con un gran passante se ne prende anche un secondo (5-2). E poco dopo con l’ace numero quattro sigla il 6-2, chiudendo con un parziale di 16 punti a 3.

Al secondo turno Bronzetti troverà dall’altra parte della rete la danese Clara Tauson, n.19 del ranking e 16 del seeding. La 22enne di Gentofte ha vinto in due set l’unico precedente con la romagnola, disputato nelle semifinali del WTA 125 di Limoges (veloce indoor) nel 2022.

20250612_Paolini.jpg

In tabellone c’è anche Jasmine Paolini. La 29enne di Bagni di Lucca, n.9 del ranking e 7 del seeding, sorteggiata nella parte alta del draw, quella presieduta da Coco Gauff, entrerà in gara direttamente al secondo turno - martedì - contro la giapponese Aoi Ito, n.110 WTA, che in una sfida tra qualificate si è imposta per 62 26 62 sulla statunitense Katie Volynets, n.108 del ranking. Tra l’azzurra e la 21enne nipponica non ci sono precedenti. Nella precedente partecipazione a Montreal, nel 2023, “Jas” è stata stoppata negli ottavi dalla statunitense Pegula (poi vincitrice del primo dei suoi due trofei 1000 canadesi).

Il percorso ipotetico dell’azzurra prevedrebbe poi al terzo turno la statunitense Ashlyn Krueger, 26esima testa di serie, e negli ottavi la russa Ekaterina Alexandrova, 12esima testa di serie, o la brasiliana Beatriz Haddad Maia, prima del big match nei quarti contro la campionessa del Roland Garros Coco Gauff, n.2 del ranking e prima favorita del torneo.


    Non ci sono commenti