Chiudi

-
Slam

Wimbledon, Dimitrov si ritira. Sinner ai quarti: "Non mi sento il vincitore"

Jannik Sinner passa ai quarti di finale di Wimbledon grazie al ritiro di Dimitrov, che era avanti di due set: "Mi spiace vincere così, so quanto tiene a questo sport - ha detto il n. 1. Ai quarti sfiderà Ben Shelton

di | 07 luglio 2025

L'abbraccio tra Sinner e Dimitrov dopo l'infortunio del bulgaro a Wimbledon (Getty Images)

L'abbraccio tra Sinner e Dimitrov dopo l'infortunio del bulgaro a Wimbledon (Getty Images)

Si è chiuso nella maniera più impensabile - e triste - l'ottavo di finale a Wimbledon tra Jannik Sinner e Grigor Dimitrov. Dopo due set ad altissima intensità, vinti per 63 75, il n. 21 al mondo è stato costretto al ritiro sul punteggio di 2-2 per un infortunio al pettorale destro che gli ha reso impossibile proseguire. Per lui, continua una striscia "maledetta" nei Major: da Wimbledon dello scorso anno, si tratta del quinto ritiro consecutivo. Ancor più beffardo, per lui, che ha chiuso in lacrime, abbracciato da Sinner, dopo che aveva disputato due dei migliori set della sua carriera. Nella storia dei Grand Slam nell'Era Open, è soltanto la quarta volta che un giocatore avanti di due set deve ritirarsi.

Visibilmente scosso anche il n. 1 del mondo, a fine partita: "Non so cosa dire, è un giocatore incredibile e dispiace vincere così. È stato sfortunato negli ultimi tempi, è un buon amico e ci conosciamo bene. Avrebbe meritato anche di giocare il prossimo turno, se avesse potuto - ha candidamente ammesso -. Non mi sento un vincitore oggi, è un momento triste per tutti noi che abbiamo visto cosa è successo. Questi infortuni sono terribili, so quanto tiene a questo sport, non è il finale avrei voluto e gli auguro il meglio".

L'azzurro giocherà quindi il suo settimo quarto di finale consecutivo negli Slam, una striscia aperta dall'Australian Open del 2024. Il prossimo avversario sarà l'americano Ben Shelton (n. 10 al mondo), giustiziere di Lorenzo Sonego. Non è riuscito oggi - come dimostra il punteggio - ad esprimere il suo miglior tennis: condizionato non solo dalla grande qualità e dal tennis vario dell'avversario, ma anche da un dolore al gomito destro. Nel primo game della partita, infatti, Sinner è scivolato, chiamando nel secondo set anche un time-out con il fisioterapista, lamentando un fastidio soprattutto nell'esecuzione del servizio in kick (che richiede appunto la massima estensione del gomito).

A ribadire la qualità di Dimitrov - aumentando forse i rimpianti da parte sua - anche i numeri, con 36 vincenti siglati di fronte ai 19 di Sinner. Anche 14 punti vinti in più per il bulgaro, che non ha dato ritmo ad un avversario contro il quale aveva perso tutti e quattro gli ultimi precedenti, vincendo solo la primissima sfida del 2020 a Roma. L'altoatesino, dal canto suo, dovrà valutare le condizioni del proprio gomito con la speranza di alzare il livello contro lo stesso Shelton che aveva battuto proprio agli ottavi di finale del 2024 ai Championships.

SINNER-DIMITROV 3-6 5-7 2-2
SI RITIRA DIMITROV! Il bulgaro non riesce a continuare. Visibilmente scosso anche Sinner, che accompagna l'avversario, con cui ha un ottimo rapporto dal punto di vista umano, negli spogliatoi

SINNER-DIMITROV 3-6 5-7 2-2
INFORTUNIO PER DIMITROV! Il bulgaro fa ace per il 2-2, ma poi poi si siede a terra per un infortunio al pettorale destro. Valutazione in corso con il fisioterapista, mentre anche Sinner si avvicina per accertarsi delle sue condizioni. Ora il n. 21 andrà negli spogliatoi per un trattamento

SINNER-DIMITROV 3-6 5-7 2-1
Sinner spinge con più convinzione in questo game, e lascia senza contromisure il bulgaro: game a zero

SINNER-DIMITROV 3-6 5-7 1-1
Chiude ai vantaggi Dimitrov, con Sinner che scivola di nuovo sulla parità e poi non riesce a rispondere col dritto nell'ultimo punto del game

SINNER-DIMITROV 3-6 5-7 1-0
Vince un game molto delicato Sinner, anche grazie a due errori di Dimitrov a partire dal 30-30

SINNER-DIMITROV 3-6 5-7
Fatale, per l'azzurro, anche il magro 38% di punti vinti sulla seconda, mentre non è dato sapere quanto ora stia influendo il dolore al gomito destro, che ricordiamo essere derivante da una caduta apparentemente innocua nel primissimo game della partita. Intanto, anche per evitare problemi di "oscurità" successivamente, a Wimbledon si sta sfruttando la pausa prima del terzo set per chiudere il tetto sul Campo Centrale, dunque la partita si giocherà tra poco in condizioni indoor

SINNER-DIMITROV 3-6 5-7SET DIMITROV
Questa volta chiude il parziale Dimitrov con un game ai vantaggi. L'ultimo colpo è un errore dell'italiano, che aveva sbagliato anche una delicata risposta col rovescio sul 30-30. Sono 12 i suoi gratuiti, al fronte dei 9 di Dimitrov che piazza anche 16 vincenti, di cui 7 ace

SINNER-DIMITROV 3-6 5-6 - BREAK DIMITROV
Risponde con un super game Dimitrov, condito da una volée in tutto per lo 0-30 e da una risposta nei piedi da cui Sinner non riesce a destreggiarsi sul 15-40. Il bulgaro potrà servire nuovamente per chiudere il secondo set

SINNER-DIMITROV 3-6 5-5 - CONTRO-BREAK DI SINNER!
Arriva il ruggito dell'azzurro sul break dopo che si era trovato sotto 30-15. Decisive tre risposte incredibili che hanno messo sotto pressione Dimitrov. Sull'ultimo punto, lo scambio ha poi portato l'azzurro a muovere con qualità la palla, trovando un rovescio vincente

SINNER-DIMITROV 3-6 4-5
A 15 anche l'azzurro, che fa segnare il quarto ace del match e poi trova una prima vincente sull'ultimo punto

SINNER-DIMITROV 3-6 3-5
Ancora errori da parte di Sinner, Dimitrov ancora 15 nel turno di servizio

SINNER-DIMITROV 3-6 3-4
Una volée vincente, una prima vincente, un errore forzato di Dimitrov e un rovescio lungolinea: Sinner si guadagna gli applausi del Centrale e agita la racchetta, provando a darsi la scossa con un game a zero

SINNER-DIMITROV 3-6 2-4
Un ace e tre errori di Sinner: ancora tutto semplice per Dimitrov al servizio

SINNER-DIMITROV 3-6 2-3
Tiene a 15 la battuta Sinner con un bel passante in chiusura. Per lui arriva il fisioterapista in campo, a valutare la situazione sul gomito destro dolorante per l'azzurro: a bordo campo ha confessato di sentire una certa rigidità al servizio e nell'esecuzione del dritto. Il gomito destro è lo stesso con il quale ha battuto il terreno durante la caduta, anche se il replay non sembra evidenziare un'intensità particolare dell'impatto, attutito anche dal polso

Sinner durante un medical time-out al gomito a Wmbledon (Getty Images)

Sinner durante un medical time-out al gomito a Wmbledon (Getty Images)

SINNER-DIMITROV 3-6 1-3
Errore pesante per Sinner che era avanti 15-30. Per il resto, comanda ancora Dimitrov col servizio, e nonostante un doppio fallo sul vantaggio interno, riesce senza grossi problemi a conservare il vantaggio

SINNER-DIMITROV 3-6 1-2
Questa volta a zero anche Sinner, con due bei vincenti sugli ultimi due punti. È soprattutto in risposta, però, che ha bisogno di dare un segnale all'avversario

SINNER-DIMITROV 3-6 0-2
Ancora due ace per Dimitrov che chiude a zero e vola su un parziale di 12-0 a partire dall'ultimo game del primo set

SINNER-DIMITROV 3-6 0-1 - BREAK DIMITROV
Passaggio a vuoto dell'azzurro in apertura di set: Dimitrov parte con una volée vincente, ma poi lui realizza due errori di dritto intervallati anche da un doppio fallo

SINNER-DIMITROV 3-6 - SET DIMITROV
Davvero impeccabile Dimitrov al servizio in questo set. Nell'ultimo game arriva il sesto ace, e nel complesso spicca il 20/21 di punti vinti con la prima, seguita a rete sul 40-0 per archiviare il parziale con una volée vincente

SINNER-DIMITROV 3-5
Vola 40-0 Sinner, che poi subisce una risposta vincente, ma raccoglie un errore dell'avversario sull'ultimo punto

SINNER-DIMITROV 2-5
A zero Dimitrov: tre prime (di cui un ace) aprono il game, e poi Sinner sbaglia un dritto

SINNER-DIMITROV 2-4
Perde solo il primo punto Sinner, poi procede in scioltezza e finalizza con una seconda al corpo a cui Dimitrov non trova contromisure

SINNER-DIMITROV 1-4
Due ace e un servizio vincente per il n. 21, ma Sinner vince un gran scambio con un passante di dritto e si porta sulla parità. Dimitrov spreca la terza chance di chiudere con un doppio fallo e Sinner torna a palla break, ma è ancora la prima vincente ad aiutare l'ex n. 3 del mondo. Che poi trova altre due prime e chiude il turno di battuta

SINNER-DIMITROV 1-3
Si sblocca Sinner, turno tenuto a 30 con un bel rovescio incrociato a chiudere

SINNER-DIMITROV 0-3
Dimitrov mette alle corde Sinner: si presenta due volte a rete e lo costringe ad un lob lungo e ad un dritto che non passa la rete. Il game si chiude con una prima vincente

SINNER-DIMITROV 0-2 - BREAK DIMITROV
Primo break subito da Sinner nel torneo: pesano due errori di dritto e un doppio fallo, che insieme alla volée vincente del bulgaro sul momentaneo 0-30 lo portano avanti in questo inizio di match

SINNER-DIMITROV 0-1
Salva una palla break Dimitrov, in un game d'apertura in cui succede un po' di tutto e si va ai vantaggi. Già due ace per il bulgaro e una caduta - senza conseguenze - per l'azzurro sul momentaneo 40-40

Jannik Sinner e Grigor Dimitrov chiuderanno il programma sul Centrale. Segui in questa pagina la cronaca in diretta di questo ottavo di finale a Wimbledon. L'azzurro, n.1 del mondo, ha perso solo il primo dei cinque confronti diretti contro il bulgaro, n. 21, nel 2020. Ha vinto i successivi quattro, perdendo un solo set.

Sinner ha raggiunto il suo 17mo ottavo di finale Slam, record tra i giocatori italiani nella storia del tennis in singolare maschile, perdendo appena 17 game. Ha così eguagliato il record nell’Era Open di Jan Kodes del 1972 per il minor numero di game persi per arrivare a questo punto del torneo a Wimbledon.

Sinner cerca di raggiungere i quarti di finale per il settimo Slam consecutivo e diventare il nono giocatore nell’Era Open a realizzare una striscia di 7 apparizioni consecutive nei quarti di uno Slam nel singolare maschile – dopo Novak Djokovic, Roger Federer, David Ferrer, Ivan Lendl, Andy Murray, Rafael Nadal, Pete Sampras e Mats Wilander.

Sarebbe complessivamente il suo dodicesimo in uno Slam: nessun italiano ne ha giocati di più in singolare maschile. Secondo azzurro per partite vinte negli Slam dietro Nicola Pietrangeli, Sinner cerca di diventare il primo azzurro, uomo o donna, a trionfare a Wimbledon in singolare.

Dimitrov affronta un n.1 del mondo in uno Slam per la terza volta in carriera. Ha perso entrambi i precedenti, contro Djokovic al Roland Garros 2013 e contro Nadal all'Australian Open 2014.

Dimitrov, unico bulgaro ad aver giocato almeno una volta i quarti di finale in un major in singolare maschile, punta tornare tra i migliori otto a Wimbledon per la seconda volta, 11 anni dopo la sua prima apparizione tra gli ultimi otto qui nel 2014.

Dimitrov cerca di battere un numero 1 del mondo per la seconda volta. L’unico successo è arrivato contro Djokovic al secondo turno del Masters 1000 di Madrid nel 2013. 


Non ci sono commenti