Chiudi
Lorenzo Sonego cede per la terza volta in altrettanti Slam stagionali contro Ben Shelton. Determinante nell'equilibrio della partita il tie-break del terzo set vinto dallo statunitense grazie a una serie di punti spettacolari
di Alessandro Mastroluca | 07 luglio 2025
Ben Shelton raggiunge per la prima volta i quarti di finale a Wimbledon. Per il terzo Slam su tre in stagione, lo statunitense ferma la corsa di Lorenzo Sonego che aveva già battuto nei quarti all'Australian Open e al primo turno al Roland Garros. Shelton ha sconfitto il torinese 36 61 76(1) 75. Determinante, per cambiare l'andamento della partita, il tie-break del terzo set in cui Shelton ha giocato il suo tennis migliore e messo in fila una serie di vincenti da applausi.
E' diventato il 49mo statunitense nei quarti a Wimbledon, e il 29mo con almeno quattro quarti di finale Slam all'attivo in singolare maschile. Attende il vincente tra Jannik Sinner e Grigor Dimitrov.
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 5-7
Primo punto particolare. Shelton scivola dopo aver colpito di rovescio, Sonego prova a impattare da sotto le gambe, senza dare le spalle alla rete però, ma liscia la palla. Shelton sale 40-15 dopo un altro errore, stavolta di rovescio, di Sonego. E chiude la partita! Avvia lo scambio con con un'ottima risposta, prende l'iniziativa, spinge senza forzare, Sonego sbaglia l'ultimo diritto
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 5-6
Nonostante difese generose di Sonego, Shelton perde solo un punto in questo game di battuta e dopo tre ore di partita resta avanti. Sonego servirà per portare anche il quarto set al tie-break
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 5-5
Game complesso che fa emergere le doti di lottatore e di ottimo giocatore di Sonego, ripreso sul 40 pari dopo essere stato avanti 40-15 ma piazza un'ottima seconda in slice e una prima a uscire su cui Shelton non controlla la risposta
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 4-5
L'ultimo rovescio di Sonego nel game si ferma in rete. Il torinese servirà per allungare la partita
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 4-4
Sonego non dà modo a Shelton di spingere in risposta. Nel corso del game serve anche il suo ottavo ace. Chiude con un punto diretto con la seconda
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 3-4
Anche Shelton tiene a zero: prima al corpo, prima al centro e palla corta che Sonny non raggiunge, lob lungo di Lorenzo, prima a uscire vincente
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 3-3
Anche grazie alle palle nuove, Sonego non fa praticamente mai partire lo scambio: significativo turno di battuta a zero
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 2-3
SHELTON SALVA UNA PALLA BREAK CON UN NUMERO SUPER! Numero di Sonego a rete! Volée in controtempo che allunga il game ai vantaggi. Segue un altro punto tanto bello quanto importante: smash vincente e palla break. Il torinese chiede gli applausi del pubblico. Shelton la cancella con un gran punto: servizio e demi-volée che di applausi se ne merita altrettanti. Il duello è intenso, tecnicamente e vocalmente. Shelton lo conclude con una prima che viaggia a circa 230 km/h
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 2-2
Gioco a zero Sonego
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 1-2
Con un ace "alla T" Shelton completa un agevole turno di battuta e resta avanti. Si gioca da 2 ore e 24 minuti
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 1-1
Bravo Sonego che resta in scia
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1) 0-1
Inizia il quarto set. Sonego deve vincerne due per completare la settima vittoria contro un Top 10. Serve Shelton. La fortuna aiuta l'audace "Sonny" che gioca una volée alta smorzata dal nastro e resa imprendibile (30 pari). Due punti dopo Sonego gli fa giocare una volée scomoda, il passante di rovescio stretto funziona, si va ai vantaggi. Shelton fa fare a Sonego il tergicristalli e alla fine tiene il servizio
Shelton's set.
— Wimbledon (@Wimbledon) July 7, 2025
The No.10 seed leads Lorenzo Sonego two sets to one, taking the third 7-6(1) ??#Wimbledon pic.twitter.com/RMCqGHFBa3
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-7(1)
Tie-break
Shelton apre con un mini-break di vantaggio (1-0). Mantiene il vantaggio dopo un passante di rovescio lungo di Sonego (2-0). Poi va 3-0 grazie a un pazzesco riflesso che lo porta a giocare una volée bassa in un allungo e imprimere una traiettoria alta e stretta, impossibile da contrastare; va tutto troppo veloce per Sonego che perde un altro punto al servizio (4-0). Sonego piazza servizio e diritto lungolinea (4-1). Shelton si diverte: smorzata e poi pallonetto (5-1). "Ha fatto qualsiasi numero..." si sfoga Sonego. Con un serve and volley va 6-1. Con una risposta fulminante di diritto sulla riga Shelton chiude un tie-break capolavoro
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-6
Shelton lascia Sonego a un paio di metri dalla palla sull'ultimo punto e si va al tie-break.
Sonego-Shelton 6-3 1-6 6-5
Dal 15-30, Sonego si risolleva, cerca il rovescio di Shelton e fa bene. Attaccare il punto del rivale funziona
Sonego-Shelton 6-3 1-6 5-5
Shelton serve con palle nuove e tiene a zero: il game dura poco più di un minuto. Lo chiude con due ace, diventano sei nel match
Sonego-Shelton 6-3 1-6 5-4
Ace, prima vincente, ace. Così Sonego vince gli ultimi tre punti del game e firma il sorpasso. Shelton appare nervoso mentre cammina verso la panchina
Sonego-Shelton 6-3 1-6 4-4
BREAK SONEGO Sul 40-40 Shelton scivola e si rialza presto, prosegue uno scambio spettacolare che Sonego conclude con uno smash sulla riga. Sonego ottiene così una palla break e la trasforma parando alla grande il passante dell'avversario. Shelton non ha sfruttato una palla del 5-3
Sonego-Shelton 6-3 1-6 3-4
BREAK SHELTON Un grave doppio fallo (seconda lunga) di Sonego sul 15-30 consegna a Shelton le prime palle break del set. Sonego gli gioca sul rovescio ma non sfonda, lo statunitense piazza un passante basso nei piedi, Lorenzo non gestisce la volée smorzata che finisce alla base della rete
Sonego-Shelton 6-3 1-6 3-3
Aumenta la varietà nelle scelte e nelle traiettorie al servizio di Ben Shelton, che fa più ricorso anche al kick e allo slice
Sonego-Shelton 6-3 1-6 3-2
Sonego però non è da meno. Shelton sbaglia due risposte nei primi due punti, il torinese tiene a zero con il suo quinto ace
Sonego-Shelton 6-3 1-6 2-2
Sonego vince il punto più bello del match con una veronica acrobatica (40-30), ma Shelton al servizio è untouchable
Sonego-Shelton 6-3 1-6 2-1
In questi primi game del terzo set si rivede un Sonego brillante, veloce in uscita dal servizio, reattivo. Bello il diritto in avanzamento con cui chiude questo game
Sonego-Shelton 6-3 1-6 1-1
Shelton però riparte così come ha chiuso il secondo set, con un turno di battuta difeso a zero e due punti diretti da sinistra
Sonego-Shelton 6-3 1-6 1-0
Sonego serve con palle nuove e tiene a 15: un game importante per iniziare il terzo set con uno spirito diverso
Inizia il terzo set dopo il toilet break di Sonego che dall'1-1 15-40 ha visto precipitare il secondo set
Ben breaks through ??
— Wimbledon (@Wimbledon) July 7, 2025
Shelton takes the second set against Lorenzo Sonego, 6-1 #Wimbledon pic.twitter.com/dvnp0bbVZO
Sonego-Shelton 6-3 1-6
Shelton, che ha servito la prima più veloce registrata nei primi tre turni in questa edizione del torneo, archivia il secondo set alla prima occasione
Sonego-Shelton 6-3 1-5
SECONDO BREAK SHELTON! Calo evidente di Sonego che ha vinto solo due degli ultimi 14 punti. Il game si chiude con un lob lungo
Sonego-Shelton 6-3 1-4
Shelton allunga, turno di battuta tenuto a 15 anche con l'aiuto di due prime vincenti
Sonego-Shelton 6-3 1-3
BREAK SHELTON! Sonego manca una prima palla game con un diritto lungo, Shelton allunga il game con una stop volley da applausi. Il game si complica e l'azzurro perde il servizio con un doppio fallo sulla palla break
Sonego-Shelton 6-3 1-2
Shelton ha salvato due palle break. La prima con uno smash che esalta le sue qualità atletiche, poi la seconda con una prima a uscire
Sonego-Shelton 6-3 1-1
I primi due game scorrono con due punti vinti in risposta
Shelton si lamenta perché, secondo lui, Sonego impieghi troppo tempo tra un punto e l'altro.
Sonego-Shelton 6-3
PRIMO SET SONEGO IN 42 MINUTI! GAME DURISSIMO Sul 30 pari bravo Sonego a insistere in manovra, con pazienza, con il diritto diagonale contro il rovescio di Shelton e si guadagna il primo set point. Shelton si salva con un lungolinea pesante verso l'angolo sinistro, la difesa successiva di Sonny è lunga: primo game di servizio ai vantaggi per Sonego.
Ancora una volta il torinese sceglie di stare sulla diagonale destra e fa bene, perché un nuovo errore in lunghezza vale il secondo set point che Shelton cancella: conduce bene lo scambio da dietro, viene a rete, gioca una prima volée solida e chiude a campo aperto
Sonego cancella una prima palla break con una prima di servizio vincente, naturalmente sul rovescio di Shelton. Lo statunitense chiude il passante lungolinea di diritto e matura una seconda palla break. Sonego fa un capolavoro: Shelton prende un paio di righe ma non risolve lo scambio, Lorenzo tiene e alla fine gioca un fulmineo diritto lungolinea vincente
La spinta porta Sonego a conquistare un terzo set point. ED E' QUELLO BUONO! PASSANTE SPLENDIDO DI ROVESCIO STRETTO!
Sonego-Shelton 5-3
E' chiaramente un match molto diverso rispetto a Sonego-Nakashima. Pochi scambi, colpi di inizio gioco sempre più determinanti. Una risposta lunga di Sonego conclude il game. Sonego servirà per il set
Sonego-Shelton 5-2
Sonego commette il primo doppio fallo del match (30-15) provando a spingere tanto anche la seconda. Game tenuto a 15: il torinese ha perso quattro punti finora al servizio
Sonego-Shelton 4-2
"Sonny" ha vinto contro Nakashima la partita più lunga di questa edizione di Wimbledon, ma finora non sembra risentirne troppo. Shelton tiene a 15, ma finora ha messo in campo il 35% di prime al servizio. Il torinese finora è in pieno controllo
Sonego-Shelton 4-1
La capacità di Sonego di imprimere tagli ed effetti alla palla sta mandando fuori giri Shelton che finisce per spazientirsi. Prova a spaccare la palla, ma perde la misura dei colpi anche dalla parte del diritto. Sonego si mantiene sicuro al servizio, firma il terzo ace del match (uno per game, tutti da destra) per salire 40-0 e tiene a 15. Chiude con un'altra prima vincente, Shelton sbaglia la risposta di rovescio
Sonego-Shelton 3-1
BREAK SONEGO Primo ace anche per Shelton, da sinistra, a 232 km/h. Lo statunitense sale 30-0, ma Sonego lo sfida sul tocco e recupera fino al 30-30 con una bella smorzata in avanzamento. Segue un rovescio a mezza rete di Shelton: palla break Sonego (30-40). E' largo il diritto di Shelton dopo il servizio! Sonego ha preparato benissimo il match e prende un break di vantaggio
Sonego-Shelton 2-1
Shelton si affida molto, a volte troppo, all'istinto. Sonego serve il secondo ace, sempre da destra, contro il rovescio mancino di Shelton che fatica a trovare il tempo sulla palla in risposta con questo colpo
Sonego-Shelton 1-1
Si è abbassata la temperatura rispetto ai giorni scorsi a Wimbledon (19 gradi). E' caldo, invece, Sonego in risposta e si crea uno spiraglio per aggredire sul 30-30 ma l'ultimo diritto finisce lungo. Shelton tiene a 30: prima esterna e pesante diritto lungolinea
Sonego-Shelton 1-0
Sonego è da subito aggressivo, serve anche il primo ace della partita, a uscire (30-15). Varia il più possibile contro lo statunitense, non preciso in risposta
Entrano in campo Lorenzo Sonego e Ben Shelton. Il torinese ha vinto il sorteggio e ha scelto di iniziare al servizio. Dopo la vittoria di Flavio Cobolli, l'Italia continua a sognare un lunedì senza precedenti a Wimbledon
Looking to the Last 8 ??
— Wimbledon (@Wimbledon) July 7, 2025
Ben Shelton and Lorenzo Sonego head onto No.1 Court with a place in the quarter-finals at stake ??#Wimbledon pic.twitter.com/NCdwA2HgUZ
Il quinto confronto diretto tra Lorenzo Sonego (47 ATP) e Ben Shelton (10) va in scena sul Campo 1 a Wimbledon. E' il secondo match dalle 14 ora italiana. In palio un posto negli ottavi contro Jannik Sinner (1) o Grigor Dimitrov (21). Segui in questa pagina gli aggiornamenti in diretta.
Sonego e Shelton si sono incrociati quest'anno anche all'Australian Open, nel quarto di finale che rappresenta il miglior risultato Slam del torinese, e al Roland Garros. Sono la prima coppia a sfidarsi nei primi tre tornei del Grande Slam della stagione dalla stagione 1984, quando Jimmy Connors e John McEnroe si affrontarono al Roland Garros, a Wimbledon e agli US Open (all’epoca, l’Australian Open si disputava come ultimo Slam dell’anno).
Sonego ha vinto solo uno dei quattro precedenti confronti diretti, al primo turno del Roland Garros 2023.
Shelton ha vinto una delle sue due partite contro giocatori italiani a Wimbledon, l'anno scorso contro Mattia Bellucci. Sonego ha firmato al turno precedente contro Nakashima il secondo successo in tre incontri contro avversari USA ai Championships.
L'azzurro cerca la prima vittoria contro un Top 10 dal Roland Garros 2023, che resta anche il suo successo su uno dei primi 10 giocatori del mondo in uno Slam.
Sonego è il quinto italiano nella storia a raggiungere almeno due volte gli ottavi nel singolare maschile a Wimbledon. Oggi punta a diventare l’undicesimo con almeno due quarti di finale Slam in singolare maschile dopo Jannik Sinner (che cerca il 12° quarto Slam), Nicola Pietrangeli (10), Matteo Berrettini e Adriano Panatta (6), Giorgio de Stefani (4), Corrado Barazzutti, Giovanni Cucelli, Uberto de Morpurgo e Giuseppe Merlo (3), Lorenzo Musetti (2).
Shelton, alla terza partecipazione a Wimbledon, punta a raggiungere per la prima volta i quarti di finale. Vincendo, diventerebbe il 49mo statunitense a riuscirci. Sarebbe il 29mo giocatore USA con almeno quattro quarti di finale Slam all'attivo in singolare maschile.
Non ci sono commenti