Chiudi
Rivivi le emozioni del match tra il 23enne romano, al suo primo ottavo Slam, ed il 36enne croato Cilic, campione allo US Open 2014 e finalista ai Championships 2017
di Tiziana Tricarico | 07 luglio 2025
Sull'ultimo diritto in rete del croato piangono tutti: papà, fratello, amici, tra cui l'ex centrocampista della Fiorentina Edoardo Bove. Pronti a festeggiare la prima volta in carriera nei quarti di finale in un Major per Flavio Cobolli, che ha centrato l’obiettivo a Wimbledon, terzo Slam stagionale entrato nel vivo sui campi in erba dell’All England Lawn Tennis Club (montepremi record: 53,5 milioni di sterline). Negli ottavi il 23 enne romano, n.24 del ranking e 22 del seeding, ha battuto per 64 64 67(4) 76(3), in tre ore e 25 minuti di partita, il croato Marin Cilic, n.83 ATP, finalista in questo torneo nel 2017.
Cobolli si giocherà un posto in semifinale con il serbo Novak Djokovic, n.6 del ranking e del seeding, che insegue il suo ottavo titolo a Wimbledon e il 25esimo in singolare negli Slam (sarebbe record): l’ex numero uno del mondo ha battuto in rimonta per 16 64 64 64, in tre ore e 19 minuti, l'australiano Alex De Minaur, n.11 ATP ed undicesima testa di serie. Nole ha vinto molto nettamente l’unico precedente con l’azzurro, disputato al terzo turno del Masters 1000 di Shanghai lo scorso anno.
'It's a maiden major quarter-final for Flavio Cobolli" ??
— Wimbledon (@Wimbledon) July 7, 2025
Italian Cobolli defeats Marin Cilic to reach the Last 8 of #Wimbledon for the first time, doing so by winning 6-4, 6-4, 6-7(4), 7-6(3) ??
Just look at what it means to him and his family ?? pic.twitter.com/LVLb9moNKI
Cobolli batte Cilic 64 64 67(4) 76(3), in tre ore e 25 minuti.
TIE-BREAK
Errore di rovescio di Cobolli e mini-break per Cilic (1-0) che con una bella prima allunga (2-0) ma poi con un errore di diritto restituisce il mini-break (2-1). Flavio incassa un altro diritto sbagliato dal croato (2-2) e poi passa in vantaggio (3-2). “Adesso Fla” urla qualcuno in tribuna. Ma Marin, dopo il solito numero infinito di palleggi prima di servire (una roba da mandare ai matti…), piazza l’ace (3-3), Con un diritto in rete, però, Cilic concede il mini-break (4-3) a Cobolli che ritrova la prima (5-3). E poi con la combinazione servizio-diritto si procura tre match-point (6-3): basta il primo perché finisce in rete il diritto del croato (7-3). GAME, SET, MATCH!
Cobolli c. Cilic 64 64 67(4) 6-6
Serve di nuovo per rimanere in partita Marin e stavolta Flavio arriva a due punti dalla vittoria. Ma stavolta è Cilic, con un ace, a rifugiarsi nel tie-break
Cobolli c. Cilic 64 64 67(4) 6-5
Serve per rimanere nel match il croato, e lo fa piuttosto bene: tre prime ed un errore dell’azzurro (5-5). Recupera da 15-30 l’azzurro, e con un ace di seconda si garantisce come minimo il tie-break
Cobolli c. Cilic 64 64 67(4) 5-4
Flavio non ci sta: torna ad essere aggressivo e con una gran risposta si procura la chance del contro-break sulla quale Cobolli piazza un missile di rovescio incrociato (4-4), CONTRO-BREAK! Galvanizzato l’azzurro tiene il servizio a zero e torna avanti
Cobolli c. Cilic 64 64 67(4) 3-4
Sembra aver trovato la giusta velocità di crociera alla battuta Cilic, con l’azzurro un filo meno incisivo in risposta (3-3). Nel settimo gioco arrivano due palle-break per il croato ma Flavio si salva: con un gran rovescio Marin se ne procura una terza ma sotterra il passante di diritto a rete. Smash vincente e quarta palla-break, quella buona perché il rovescio dell’azzurro muore in rete, BREAK! Il primo della partita per il croato
Cobolli c. Cilic 64 64 67(4) 3-2
Torna a tenere un turno di battuta in scioltezza il croato, concede un solo “quindici” e riaggancia il suo avversario (2-2). Per fortuna di Flavio continua a sbagliare parecchio Marin e l’azzurro resta avanti
Cobolli c. Cilic 64 64 67(4) 2-1
Resetta immediatamente Flavio che inizia bene il quarto set tenendo la battuta in tranquillità (1-0). Quindi nel secondo game si procura subito due palle-break: la prima la cancella il croato con una stop-volley, la seconda la spreca l’azzurro. Con un errore di rovescio Cilic ne concede una terza ma la cancella con un rovescio incrociato che atterra nell’angolo, e poi si salva (1-1). Ad ogni mondo con un gran turno di servizio Cobolli fa corsa di testa
Cobolli c. Cilic 64 64 67(4)
TIE-BREAK
Errore di diritto di Cilic, l’ennesimo, ed è subito mini-break (1-0) ma un nastro croato rimette le cose a posto (1-1). Con la combinazione servizio-diritto Cobolli passa avanti (2-1) che però poi sbaglia di rovescio (2-2). Con una prima robusta Marin mette la testa avanti (3-2) e poi si prende anche un regalo di Flavio (4-2). Ancora un errore di diritto del croato (4-3) che poi sbaglia anche sotto rete restituendo il mini-break (4-4). Serve & volley di Cilic che resta davanti (5-4) e allunga dopo il diritto in rete di Cobolli (6-4) che significa altri due set-point. E sul primo Flavio commette un doppio fallo che proprio non ci voleva (7-4). SET!
Cobolli c. Cilic 64 64 6-6
Rischia Flavio che concede una palla-break/set-point ma la cancella con una gran prima di servizio. Sbaglia di diritto Cobolli ed arriva un’altra palla-break/set-point ma Cilic sbaglia la risposta. Stavolta la palla-corta di Flavio non è una grande idea: terza palla-break/set-point che il croato spreca con il diritto. E l’azzurro si rifugia nel tie-break
Cobolli c. Cilic 64 64 5-6
Game a zero anche per Flavio, tanto per chiarire di non conoscere - almeno oggi - la parola “tensione” (5-5). Forse non è lo stesso per Marin che però recupera da 0-30 (di qualità il diritto incrociato nell’angolo) e si garantisce almeno il tie-break
Cobolli c. Cilic 64 64 4-5
Ace, il sesto, e doppio fallo, il primo per Cobolli che con determinazione resta incollato al suo avversario. Altro turno di battuta tenuto a zero da Cilic e chiuso dal croato con il 14esimo ace
Cobolli c. Cilic 64 64 3-4
Continua a servire bene Flavio, che tira fuori dal cilindro anche un drop-shot da antologia: e, pur se costretto di nuovo ai vantaggi, porta a casa il game più lungo del match (12 punti) e riaggancia il croato (3-3). Anche se con qualche problema in più rispetto ai turni di battuta precedenti Marin resta avanti
Cobolli c. Cilic 64 64 2-3
Concede qualcosa Flavio ma, seppure costretto ai vantaggi, resta incollato al suo avversario (2-2). Il servizio permette a Marin di restare in partita (due punti ceduti in tre turni)
Cobolli c. Cilic 64 64 1-2
Una veloce sosta negli spogliatoi di Flavio e via al terzo set. Parte bene Cilic, ma lo aveva fatto anche nei primi due parziali (1-0). La grossa differenza tra i due la fa la freschezza atletica, che non è dovuta solo ai 13 anni in meno dell’azzurro: il croato è quasi sempre un filo in ritardo al momento di colpire. E Cobolli recupera da 15-30 e resta attaccato (1-1). Cilic si aggrappa al servizio e tiene un altro turno di battuta immacolato
Cobolli c. Cilic 64 64
Ma Flavio vuol fa vedere che è capace anche lui, si procura velocemente tre set-point: sul primo sotterra in rete il rovescio ma sul secondo piazza l’ace, il numero 4, il terzo del game. Ed è SET!
Cobolli c. Cilic 64 5-4
Sfruttando anche il lato del campo dove il vento aiuta un po’, con il terzo turno di battuta immacolato consecutivo (e diventano 9 i punti di fila…) Flavio conferma il vantaggio (5-3). Va in doppia cifra con gli ace Marin, 10, e stavolta il servizio a zero lo tiene
Cobolli c. Cilic 64 4-3
Continua ad essere scandito dai turni di battuta il punteggio, con Flavio che con un altro serve & volley di qualità (con la palla che torna indietro…) tiene per la seconda volta di fila il servizio a zero (3-3). A tenere in partita Marin è la battuta, che ha iniziato ad entrare con discreta continuità: i problemi per il croato arrivano quando lo scambio si intensifica e così da 40-0 si ritrova 40 pari. Peggio, a concedere una palla-break che Cobolli trasforma con una gran risposta costringendo Cilic all’errore di diritto, BREAK!
Cobolli c. Cilic 64 2-3
Fa la stessa cosa il romano per riagganciare il suo avversario (2-2). Con un bel passante di diritto il croato mantiene la testa del set
Cobolli c. Cilic 64 1-2
Drop-shot e lob: dà spettacolo Flavio sul Court 2, ed il pubblico mostra di gradire. Ma Marin non ha alcuna intenzione di mollare: infila quattro punti consecutivi e tiene il turno di battuta in avvio di seconda frazione (0-1). Con un errore di diritto su una palla “velenosa”, Cobolli offre la prima palla-break che il croato spreca con un errore di rovescio al termine di uno scambio piuttosto lungo, e Flavio si tira fuori dalla buca (2-2). Con un turno di battuta a zero Cilic resta avanti
Cobolli c. Cilic 6-4
Prova a venire avanti il croato ma sbaglia la volée di rovescio: marcia spedito Flavio che con una prima robusta si procura tre set-point. Poi con un bel serve & volley chiude il SET!
Cobolli c. Cilic 5-4
Domina il campo il romano mentre il 36enne di Medjugorje continua a sbagliare tanto - già 14 gratuiti, il doppio dell’azzurro -, soprattutto di diritto (5-3). Risponde da lontanissimo Flavio ma funziona, ad ogni modo Marin non molla
Cobolli c. Cilic 4-3
Con un bel rovescio lungolinea Flavio conferma il vantaggio (4-2). Con l’ace numero 5 Marin resta in scia
Second week ???? @Wimbledon pic.twitter.com/va5dTsfQ3f
— Flavio Cobolli (@cobollifla) July 6, 2025
Cobolli c. Cilic 3-2
Tiene il campo con estrema disinvoltura Flavio che a dispetto di quanto detto sabato in conferenza stampa - “Dio non mi ha dato il servizio ma mi ha dato gambe buone” - dimostra di avere pure quello, e chiude con il suo primo ace il turno di battuta (2-2). Con un diritto lungolinea vincente, che rimbalza anche un po’ male, arriva un’altra palla-break per l’azzurro che però spreca. Con un diritto affossato in rete Cilic concede una seconda palla-break e poi il croato sbaglia anche di rovescio, BREAK!
Cobolli c. Cilic 1-2
Turno di battuta immacolato anche per Flavio (1-1). La prima risposta che mette dentro Cobolli si trasforma in un “quindici” e in ogni caso se lo scambio si allunga è il romano ad avere la meglio. Con un errore di diritto Cilic concede la prima palla-break dell’incontro che cancella con una prima nell’angolo e poi porta a casa il game
Cobolli c. Cilic 0-1
Inizia con tre seconde di servizio che sono solo un filo meno veloci della prima Marin, che invece mette a segno per tenere a zero il primo turno di battuta
ORE 12:13 - Si parte: Cilic ha vinto il sorteggio ed ha scelto di servire.
ORE 12:05 - Flavio Cobolli - al suo primo ottavo Slam - e Marin Cilic fanno il loro ingresso sul Court 2 per la sfida che vale un posto nei quarti a Wimbledon. Per ora il tempo sembra tenere.
Flavio Cobolli gioca oggi il suo primo ottavo di finale Slam. Il 23enne romano, numero 22 del ranking, affronta Marin Cilic, numero 83 ATP. Il match apre il programma sul campo 2, alle 12 ora italiana. Segui in questa pagina gli aggiornamenti in tempo reale.
Cobolli e Cilic si incontrano per la terza volta. L'azzurro l'ha sempre battuto: ad Umago nel 2023 e quest'anno al Roland Garros, perdendo appena sei game. Chi vince se la vedrà ai quarti o contro Novak Djokovic (n.6) che insegue il suo ottavo titolo a Wimbledon e il 25mo in singolare negli Slam (sarebbe un record senza precedenti), o l'australiano Alex De Minaur (n.11).
Cobolli, che ha vinto quest'anno i suoi primi due titoli ATP a Bucarest (in finale sull'argentino Sebastian Baez) e ad Amburgo (sul moscovita Andrey Rublev) punta a diventare l’ottavo italiano nella storia a raggiungere i quarti di finale del singolare maschile a Wimbledon dopo Uberto de Morpurgo (1928), Nicola Pietrangeli (1955 e 1960), Adriano Panatta (1979), Davide Sanguinetti (1998), Matteo Berrettini (2021), Jannik Sinner (2022, 2023 e 2024) e Lorenzo Musetti (2024).
Cilic, campione allo US Open 2014, finalista a Wimbledon nel 2017 e all'Australian Open 2018, battuto in entrambe le occasioni da Roger Federer, ha raggiunto gli ottavi di finale ai Championships per la settima volta. Tra i giocatori in attività solo Novak Djokovic (17) ne ha giocati di più.
Il croato non vinceva una partita in uno Slam dallo US Open 2022. Ma in questa edizione a Wimbledon, a quattro anni dalla sua ultima partecipazione ai Championships, qualcosa è cambiato. E oggi Cilic punta a raggiungere i quarti a Wimbledon per la quinta volta, la prima dal 2017. Se dovesse riuscirci, diventerebbe il giocatore croato con più presenze nei quarti Slam della storia, superando Goran Ivanisevic.
Non ci sono commenti