Chiudi

-
Slam

Roland Garros, buona la prima per Sinner: lo aspetta Gasquet

Rivivi la cronaca del match d'esordio del numero uno del mondo sulla terra di Parigi contro il francese, n.75 del ranking

di | 26 maggio 2025

Jannik Sinner colpisce di diritto (foto Getty Images)

Jannik Sinner colpisce di diritto (foto Getty Images)

Esordio convincente per Jannik Sinner al Roland Garros, secondo Slam del 2025 (56.352.000 euro di montepremi) in corso sulla terra rossa parigina. Il 23enne di sesto Pusteria, numero uno del mondo, reduce dalla finale agli Internazionali BNL d’Italia (persa contro Alcaraz), ha battuto per 64 63 75, in due ore ed un quarto di partita, il francese Arthur Rinderknech, n.75 ATP, recuperando da 2-5 nel set decisivo. L’altoatesino è diventato il quinto giocatore negli ultimi venti anni ad aver vinto almeno 15 match di fila in tornei dello Slam (serie iniziata allo Us Open dello scorso anno) dopo Federer, Nadal, Djokovic ed Alcaraz.

Al secondo turno Sinner troverà dall’altra parte della rete il francese Richard Gasquet, n.166 ATP, che gioca il suo ultimo Roland Garros grazie ad una wild card: l’altoatesino si è imposto in tutte e tre le sfide precedenti con il 38enne di Beziers, il più recente proprio al secondo turno del Roland Garros dello scorso anno.

20250526_statistiche_sinner_rinderknech.jpg

Sinner b. Rinderknech 64 63 75
Il francese spreca la chance di garantirsi almeno il tie-break e con un doppio fallo concede una palla-break, sulla quale Arthur gioca la più inguardabile delle volée alte di diritto (6-5), BREAK! In serie positiva da quattro game Jannik serve per chiudere: ora Rinderknech, che ha trovato il ritmo col rovescio, sbaglia invece con il diritto, il colpo con il quale rischia di più. Ma il numero uno del mondo non si ferma più e con un diritto incrociato si procura due match-point: basta il primo, perché con una prima esterna archivia la pratica. GAME, SET, MATCH!

Sinner c. Rinderknech 64 63 5-5
Mantiene vive le speranze di rimonta Jannik chiudendo l’ottavo gioco con il quarto ace (3-5). Con una gran risposta l’altoatesino si procura una chance di riaprire il set e ci riesce obbligando il francese a sbagliare di rovescio (4-5) BREAK! Sfrutta il momento Sinner e con un turno di battuta a zero completa la rimonta, con il sesto punto consecutivo

Sinner c. Rinderknech 64 63 2-5
Nonostante una volée di diritto in allungo da antologia del francese, Jannik si riprende uno dei due break grazie ad una deviazione del nastro che coglie di sorpresa Arthur, (1-4) BREAK! Il numero uno del mondo, con un turno di servizio tenuto finalmente in tranquillità, dimezza lo svantaggio (2-4). Il francese tiene la battuta a zero e difende il vantaggio.

 

Il rovescio di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Il rovescio di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Sinner c. Rinderknech 64 63 0-4
Con una prima esterna Arthur conferma il vantaggio (0-3). Il francese è in trance agonistica (piroetta dopo un drop-shot…), Jannik recupera da 0-30 ma poi spedisce lungo un rovescio concedendo una palla-break, completando l’opera con un rovescio in rete che vale un doppio BREAK!

Sinner c. Rinderknech 64 63 0-2
Per la prima volta nel match il francese mette la testa avanti sfruttando la possibilità di servire per primo (0-1). Il problema però per il francese continua ad essere la valanga di gratuiti, quasi il quadruplo del suo avversario. Con un drop-shot non giocato al meglio Jannik offre due palle-break (non succedeva dal terzo game del primo set): annulla la prima sparando il diritto sul rovescio del francese e la seconda con un rovescio a campo vuoto. Con una stecca di rovescio concede una terza palla-break sulla quale sotterra in rete lo smash (0-2), BREAK!  

Arthur Rinderknech in azione (foto Getty Images)

Arthur Rinderknech in azione (foto Getty Images)

Un recupero di rovescio in allungo di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Un recupero di rovescio in allungo di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Sinner c. Rinderknech 64 63
Ritrova un po’ di smalto di inizio match il 29enne di Gassin, che chiude velocemente l’ottavo gioco (5-3). Continuando ad insistere sul rovescio del francese - una sorta di bancomat - Jannik si procura due set-point: basta il primo, perché sulla seconda di servizio dell’azzurro la risposta di diritto di Rinderknech parte per la tangente. SET!

Sinner c. Rinderknech 64 5-2
Continua a servire mediamente bene il francese ma l’altoatesino gli sta prendendo le misure sulla risposta: in più Arthur commette il doppio dei gratuiti rispetto al suo avversario. Si complica la vita Rinderknech nel sesto gioco provando un servizio dal basso che non centra nulla ma alla fine porta a casa il turno di battuta, interrompendo a tre la striscia positiva del rivale (4-2). Marcia spedito Sinner che tiene il quarto turno di servizio immacolato nell’incontro, chiuso con un ace sulla riga esterna.

Sinner c. Rinderknech 64 4-1
La velocità di crociera di Jannik e complicata da tenere per il francese che nel quinto gioco sbaglia una volée e concede una palla-break, che poi cancella con un tranciante di diritto: ne concede una seconda e su questa Rinderknech mette in corridoio il diritto lungolinea (3-1) BREAK! Ringrazia l’azzurro e con la combinazione servizio-diritto conferma il vantaggio.

Sinner c. Rinderknech 64 2-1
Jannik concede un “quindici” soltanto nel gioco d’apertura del secondo parziale (1-0). Lo imita il suo avversario che non può permettersi di non servire al meglio (1-1). I game vanno via veloci e lo spettacolo è apprezzato in tribuna anche da Gigio Donnarumma e mezza squadra del PSG.

Sinner c. Rinderknech 6-4
Ed Arthur la pressione la avverte eccome. Con un drop-shot non eccezionale concede due set-point e poi completa l’opera sotterrando in rete il rovescio incrociato, SET!

Sinner c. Rinderknech 5-4
Non molla Rinderknech, che non può permettersi nemmeno per un attimo di calare di intensità: con un ace al centro riagguanta il suo avversario (4-4). Sinner tiene un secondo turno di servizio immacolato e la pressione ora è tutta sul suo avversario.

Sinner c. Rinderknech 4-3
Anche il francese si toglie la soddisfazione di tenere un turno di servizio a zero (3-3). Jannik deve recuperare da 15-30 ma il rovescio di Arthur, molto meno solido del diritto, gli dà una mano

Sinner c. Rinderknech 3-2
Varia tanto con il servizio il francese per non fare punti di riferimento in risposta all’azzurro, persegue con determinazione il suo schema tattico nonostante sia costretto a prendere rischi pazzeschi: ma per il momento questa scelta paga (2-2). Primo turno di battuta immacolato per l’altoatesino che mantiene la testa avanti.

Sinner c. Rinderknech 2-1
Il primo “quindici” è di un Rinderknech molto aggressivo ma Jannik infila quattro punti consecutivi, chiudendo con la volée alta di diritto (1-0). Per stare attaccato al suo avversario il francese, che non ha nulla da perdere, deve servire al top e venire a prendersi il punto a rete ogni volta che può: finché ci riesce è in partita (1-1). Con una risposta di diritto sulla riga Arthur si procura subito due palle-break ma non riesce a sfruttarle. Con un diritto lungolinea che si stampa sulla linea se ne procura una terza ma Sinner cancella anche questa e poi spostando molto il suo avversario porta a casa un turno di battuta da dieci punti.

20:24 - Arthur Rinderknech e Jannik Sinner fanno il loro ingresso sul "Philippe Chatrier" per il loro match di primo turno al Roland Garros. Il giudice di sedia è la greca Eva Asderaki. Il fancese ha vinto il sorteggio ed ha scelto di rispondere.  

Nota di colore: si può discutere sulla scelta cromatica dell'out-fit del numero uno del mondo...

Jannik Sinner, numero 1 del mondo, affronta il francese Arthur Rinderknech, n.75 ATP, nel match che chiude il programma sul "Philippe Chatrier", in sessione serale, non prima delle 20.15. In questa pagina potrai seguire il match con aggiornamenti in tempo reale.

Sinner, che ha vinto le ultime 14 partite giocate negli Slam, è avanti 2-1 negli scontri diretti. Rinderknech insegue la vittoria più importante della sua carriera: in caso di successo diventerebbe il primo francese a sconfiggere un numero 1 del mondo al Roland Garros dal 1973, ovvero da quando è stato introdotto il ranking computerizzato.

Oggi Jannik inizia il suo sesto Roland Garros. Secondo italiano a scendere in campo da testa di serie numero 1 nel torneo dopo Nicola Pietrangeli nel 1961, non ha mai perso al primo turno nello Slam parigino. Al Roland Garros ha raggiunto nel 2020 il primo quarto di finale Slam, perdendo contro Rafa Nadal. L'anno scorso ha centrato per la prima volta le semifinali conquistando così per la prima volta la vetta del ranking mondiale. 

L'azzurro ha vinto tutte le ultime 61 partite giocate contro avversari fuori dalla Top 20, una serie iniziata dopo la sconfitta contro l'allora n.66 del ranking, il serbo Dusan Lajovic, al Masters 1000 di Cincinnati nel 2023, il giorno del suo 22esimo compleanno. Da Cincinnati 2024 ha vinto 41 partite su 43, perdendo solo contro Carlos Alcaraz in finale a Pechino l'anno scorso e agli Internazionali BNL d'Italia 2025.

Rinderknech, al sesto Roland Garros consecutivo, ha raggiunto il secondo turno nelle ultime due edizioni, il suo miglior risultato nel torneo. Per ripetersi dovrà completare la prima vittoria in carriera, al quindicesimo tentativo, contro un Top 10. Se dovesse riuscirci, sarebbe il secondo giocatore dopo Sergi Bruguera, che superò Stefan Edberg nel 1990, a battere la testa di serie numero 1 al primo turno del Roland Garros in singolare maschile nell'Era Open.


    Non ci sono commenti