Chiudi
Nell'era Open solo Federer e Nadal si erano affrontati in finale al Roland Garros e a Wimbledon nello stesso anno prima di Sinner e Alcaraz
di Alessandro Mastroluca | 11 luglio 2025
Sinner-Alcaraz è il Federer-Nadal dei tempi moderni. Ogni scontro è un evento, ogni match un appuntamento speciale. Ma c'è di più. C'è anche un dato, infatti, che li accosta. Solo Roger e Rafa, infatti, nell'era Open, erano arrivati a sfidarsi in finale al Roland Garros e a Wimbledon nella stessa stagione. Lo svizzero e lo spagnolo hanno ripetuto questa particolare impresa per tre anni di fila, dal 2006 al 2008. Sinner e Alcaraz lo faranno per la prima volta quest'anno. Il "Channel Slam" 2025, ovvero la successione Roland Garros-Wimbledon, i due major giocati sulle due sponde del Canale della Manica nel giro di poco più di un mese, fa fare un altro passo verso la leggenda a questa rivalità che sta ereditando i tratti delle grandi contrapposizioni del passato.
La finale di domenica sarà la 17ma nell'era Open a Wimbledon fra le prime due teste di serie in singolare maschile: nei precedenti 16 incontri, il n. 1 ne ha vinte 10. Più equilibrato il bilancio se si considerano le 53 occasioni in cui si è verificato negli Slam nell'era Open: 27-26 in favore del n.1.
La ripetizione della finale del Roland Garros, la più lunga di sempre nella storia del torneo parigino, lascia presagire emozioni paragonabili quando i due entreranno sul Centrale di Wimbledon attraversando la porta con inciso l'invito in versi di If, capolavoro di Rudyard Kipling, che ben li rappresenta: "Che tu possa incontrare il trionfo e il disastro e fronteggiare quei due impostori nello stesso modo". Sinner e Alcaraz quell'invito lo hanno raccolto in pieno.
Ritrovarli contro dopo il Roland Garros, ritrovare Sinner, numero 1 del mondo da tredici mesi, a giocarsi il titolo per il terzo Slam su tre nel 2025, racconta anche lo scollamento tra i top player e il resto dei giocatori, top 10 compresi, nel circuito ATP. Nel 2025 le prime due teste di serie si sono affrontate in finale in singolare maschile in tutti i primi tre major della stagione. Nell'era Open non era più successo dal 1978. Allora il n. 1 Bjorn Borg sconfisse il n. 2 Guillermo Vilas al Roland Garros e il n. 2 Jimmy Connors a Wimbledon, poi "Jimbo" (n.2) si prese la rivincita sullo svedese (n.1) allo US Open (l'Australian Open si è disputato come ultimo torneo del Grande Slam tra il 1977 e il 1985).
Per entrambi sarà una domenica speciale. Jannik giocherà la sua quinta finale Slam, e questo lo renderà l'italiano ad averne raggiunte di più in singolare maschile nella storia del tennis. E' il sesto giocatore nell’Era Open ad aver raggiunto quattro finali consecutive nel singolare maschile, e l'undicesimo ad averne centrata almeno una in tutti i major.
Alcaraz, due volte campione in carica, è il secondo spagnolo nella storia a raggiungere la finale maschile a Wimbledon in 3 occasioni dopo Rafael Nadal, che ha raggiunto cinque finali. A 22 anni e 69 giorni, il murciano è il quarto giocatore nell’Era Open a raggiungere 3 finali maschili a Wimbledon prima dei 23 anni dopo Boris Becker (5 entro i 22 anni), Bjorn Borg e Nadal (entrambi con 3 finali entro quell’età). Ci è riuscito a quarant'anni dall'impresa di Becker, che qui vinse a 17 anni nel 1985 e portò il tennis nel futuro. Stavolta tocca a lui e a Jannik raccontare il tennis di oggi e anticipare quello di domani.
Non ci sono commenti