Chiudi

-
Slam

Sinner-Alcaraz: tutta la storia della rivalità

Riviviamo tutti i duelli della rivalità già memorabile tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz

di | 11 luglio 2025

20250518_sinner_alcaraz_montaggio_new.jpg

Ogni duello tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è speciale, un evento nell'evento. Riviviamo  tutta la storia della loro spettacolare rivalità, iniziata al  Challenger di Alicante del 2019. Alcaraz vinse 62 36 63 sull'altoatesino che aveva vinto le ultime 16 partite e gli ultimi tre tornei giocati (il Challenger di Bergamo e gli ITF di Trento e Santa Margherita di Pula). Dopo il prologo, la rivalità si sposta nel circuito ATP.

Rolex Paris Masters 2021, 2° turno – Alcaraz b. Sinner 7-6(1), 7-5
L’allora 18enne Alcaraz salva 9 palle break su 11 sul veloce indoor di Parigi-Bercy e batte in due set Sinner, al primo torneo dal Top 10. "Io e Jannik avremo una grande rivalità in futuro" ha detto il murciano: il tempo gli darà ragione.

Wimbledon 2022, ottavi – Sinner b. Alcaraz 6-1, 6-4, 6-7(8), 6-3
Nel primo confronto diretto disputato dopo la rottura con Riccardo Piatti, a Wimbledon, Sinner firma la prima vittoria sul murciano. L'ottavo di finale è un annuncio, la conferma dei progressi anche sull'erba dell'altoatesino che avrebbe potuto chiudere in tre set. Ha infatti mancato due match point nel tie-break del terzo, ma ha completato il successo con 35 vincenti dopo 3 h 35’.

Umago 2022, finale – Sinner b. Alcaraz 6-7(5), 6-1, 6-1
Sinner firma la sua prima vittoria in carriera su un Top 5 e festeggia l'unico titolo del 2022. Piccoli dettagli fanno la differenza nel primo set, poi Sinner allunga. L'azzurro non perde mai il servizio e cancella nove palle break, sei delle quali nel secondo game del secondo set.  "Abbiamo sempre lavorato per migliorare, per diventare un giocatore migliore, una persona migliore. Sono molto felice di sollevare finalmente un trofeo quest’anno, ma so che ho ancora molte cose da migliorare... È tutto un processo.”

US Open 2022, quarti – Alcaraz b. Sinner 6-3, 6-7(7), 6-7(0), 7-5, 6-3
Nelle oltre 5 ore di partita che compongono la più bella partita del 2022, Sinner ha alzato ancora il suo livello di gioco e mostrato miglioramenti importanti in tutte le zone del campo. L'azzurro, il giocatore più giovane ad aver raggiunto i quarti di finale almeno una volta in tutti gli Slam dal 2008 quando ci riuscì un ventenne Novak Djokovic, si ferma a un punto dalla vittoria: manca un match point sul 5-4 nel quarto set. Alle 2.50 del mattino Alcaraz festeggia la vittoria. Avrebbe poi alzato il trofeo e sarebbe diventato il più giovane numero 1 del mondo da quando l'ATP ha introdotto il ranking computerizzato, nel 1973. 

BNP Paribas Open 2023, semifinale – Alcaraz b. Sinner 7-6(4), 6-3
A Indian Wells, nel primo scontro diretto del 2023, vince ancora Alcaraz. Sinner sale 4-2 nel primo set e vince complessivamente nove game, più di qualunque giocatore abbia affrontato il murciano nel corso del torneo. Alcaraz ha chiuso il match con 26 vincenti a 14 e 32 gratuiti a 23. E si è avviato a vincere il titolo, senza aver ceduto nemmeno un set. E' diventato il secondo giocatore dopo Rafa Nadal con almeno tre Masters 1000 in bacheca prima di compiere vent'anni.

Miami Open 2023, semifinale – Sinner b. Alcaraz 6-7(4), 6-4, 6-2
Bastano poche settimane per la rivincita, che si consuma nel torneo successivo, a Miami, sempre in semifinale. L'azzurro ha eliminato Djere, Dimitrov, Rublev e Ruusuvuori, senza aver perso un set. "Mi sentivo bene, ero carico di fiducia" ha ricordato tempo dopo all'ATP. "Ho iniziato molto bene, i primi game li ho giocati alla grande e ho fato subito il break. Ho provato a giocare il mio tennis, cercando di restare aggressivo dall’inizio del match - continua a ricordare Sinner - E in più stavo servendo benissimo. Ma poi il match divenne davvero molto, molto tosto". Sinner vince il punto del torneo, ma la partita si complica. Perso il primo set al tie-break, Sinner alza il livello e la fiducia cresce. "All’inizio del terzo set mi sono reso conto che fisicamente faticava un po’ - e così ho provato a spingere  - ha detto Jannik -Quando mi sono ritrovato sul 5-2 ho solo pensato a vincere il mio ultimo turno di battuta".

China Open 2023, semifinale – Sinner b. Alcaraz 7-6(4), 6-1
A Pechino Sinner diventa il primo giocatore a battere quattro volte Carlos Alcaraz. Recupera due volte un break di svantaggio nel primo set, poi domina il secondo e va in finale. A parità di gratuiti, Sinner ha completato il match con tre vincenti in più (19 a 16), con un rendimento migliore al servizio, con prima e seconda, e in risposta. Particolarmente significativo il vantaggio maturato negli scambi più lunghi, durati oltre i cinque colpi: l'altoatesino ne ha vinti 36, otto in più del murciano. Se a questo si aggiungono i 12 punti ottenuti su 19 discese a rete, il punteggio si spiega. L’italiano ha salvato due volte un break nel primo set, dominato a rete (15/15) e poi ha dilagato, definendo la vittoria tra le sue migliori di sempre.

BNP Paribas Open 2024, semifinale – Alcaraz b. Sinner 1-6, 6-3, 6-2
Nel 2024, Sinner e Alcaraz si incontrano per la prima volta in semifinale a Indian Wells. L'azzurro ha vinto il suo primo titolo Slam all'Australian Open e complessivamente tutte le ultime 19 partite giocate. Vincendo, salirebbe alla posizione numero 2 del mondo, in quella Top2 mai raggiunta nella storia da un tennista italiano. Ma Alcaraz si impone 16 63 62. E' il primo Top 5 a battere Sinner sul duro in rimonta, dopo aver perso il primo set, dal 2020 quando ci riuscì Daniil Medvedev negli ottavi a Marsiglia. E' il primo campione in carica a tornare in finale l'anno successivo nel primo Masters 1000 della stagione dopo Roger Federer nel 2018. 

Roland Garros 2024, semifinale – Alcaraz b. Sinner 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3
AParigi entrambi inseguono la prima finale al Roland Garros.  Sinner parte fortissimo, ma i crampi alla mano e al braccio nel terzo set lo frenano. Alcaraz ribalta il tavolo e con 65 vincenti a 39 firma la 24ma vittoria stagionale, preludio alla conquista del titolo. Un trionfo a cui sarebbe seguito il bis a Wimbledon. Nonostante la sconfitta, Sinner era comunque certo di diventare n. 1 del mondo il lunedì successivo.

China Open 2024, finale – Alcaraz b. Sinner 6-7(6), 6-4, 7-6(3)
Spettacolare l'ultima battaglia, in finale a Pechino. Alcaraz gioca un tie-break sublime nel terzo set. Fino alla semifinale degli Internazionali BNL d'Italia, Sinner non ha più perso. "Ha dimostrato ancora una volta di essere il miglior tennista al mondo - ha spiegato allora Alcaraz all'ATP. Almeno per me, il livello a cui sta giocando è incredibile. I suoi colpi, fisicamente, mentalmente... È una bestia".

Internazionali BNL d'Italia 2025, finale - Alcaraz b. Sinner 7-6(5), 6-1

Alla sua prima finale al Foro Italico, però, Jannik Sinner ha dovuto cedere di fronte ad un solidissimo Carlos Alcaraz. Un torneo estremamente positivo per Sinner, che ha mancato due set point nel primo parziale, se si considera quello di Roma come il suo primo torneo dopo i tre mesi senza giocare. Alcaraz, ottavo spagnolo nell'albo d'oro a Roma, festeggia il 19esimo titolo in carriera, il decimo sulla terra rossa ed il settimo nei Masters 1000.

Roland Garros 2025, finale - Alcaraz b. Sinner 4-6, 6-7(4), 6-4, 7-6(3), 7-6(2) 

Una partita che passa di diritto alla storia come una delle migliori di sempre. Avrebbe sognato un epilogo diverso, Jannik Sinner, che ha mancato tre match point sul 5-3 del quarto set. Dopo 5 ore e 29 minuti, però, Carlos Alcaraz ha completato un'incredibile rimonta e si è aggiudicato la finale più lunga di sempre al Roland Garros.

"E' una delle partite più emozionanti che abbia mai giocato - ha detto Alcaraz dopo il match - C'è stato tutto: momenti belli, momenti brutti. Sono davvero felice e fiero di come abbia affrontato ogni situazione".


Non ci sono commenti
Loading...