Chiudi

-
Menù
Supertennis
Cerca
Atp

Sinner lotta un set, poi si impone Alcaraz: primo titolo al Foro e settimo "1000"

Rivivi la cronaca scritta della finale degli Internazionali BNL d'Italia tra Jannik Sinner (n. 1) e Carlos Alcaraz (n. 3). Per lo spagnolo si tratta del 19esimo titolo in carriera, il primo di sempre a Roma ed il settimo nella categoria dei Masters 1000. Chiude col sorriso Sinner, autore di un ottimo primo set, ma poi sceso di livello dopo due set point non sfruttati

di | 18 maggio 2025

Carlos Alcaraz e Jannik Sinner alla premiazione degli Internazionali BNL d'Italia 2025 (Foto FITP)

Carlos Alcaraz e Jannik Sinner alla premiazione degli Internazionali BNL d'Italia 2025 (Foto FITP)

Sognava evidentemente un epilogo diverso, l'Italia del tennis, a 49 anni dall'ultimo successo di un azzurro agli Internazionali BNL d'Italia (Adriano Panatta nel 1976). Alla sua prima finale al Foro Italico, però, Jannik Sinner (n. 1 al mondo) ha dovuto cedere di fronte ad un solidissimo Carlos Alcaraz (n. 3), vittorioso col punteggio di 76(5) 61 dopo un'ora e 48 di partita. Un torneo estremamente positivo per Sinner, se si considera quello di Roma come il suo primo torneo dopo i tre mesi senza giocare.

Dopo un primo set equilibratissimo, con due set point annullati sul 5-6, Alcaraz ha avuto la meglio anche dal punto di vista atletico, riportando così un giocatore spagnolo (l'ottavo in assoluto) a vincere a Roma, dopo appena 4 anni dall'ultimo (il decimo) trionfo di Rafael Nadal. Per lui, che da lunedì tornerà al n. 2 del mondo superando Alexander Zverev, è il 19esimo titolo in carriera, il decimo sulla terra rossa ed il settimo nei Masters 1000.

 

 

Sono 19 i vincenti a fine match per il vincitore (con 31 gratuiti), mentre 7 quelli di Sinner (30 i non forzati). Oltre ai due set point decisivi nel primo set, ha inciso la percentuale di prime in campo, alzatasi dal 56% al 78% per Alcaraz tra i due set, con un Sinner sceso invece dal 71% al 23%.

Durante la premiazione, Alcaraz ha rivolto parole al miele al suo grande rivale: "Sei stato fuori per tre mesi, non posso immaginare quanto sia stato difficile. Sei tornato qui, nel tuo torneo di casa, e sei arrivato in finale: quello che hai fatto è stato incredibile. Sei una persona e un atleta incredibile, non mi stancherò mai di dirlo". "So che volevate finisse diversamente, ma vi ringrazio per avermi rispettato anche quando giocavo contro gli italiani - ha continuato, rivolgendosi anche al pubblico -. È un torneo fantastico. Congratulazioni a tutto il paese per il grande lavoro che sta svolgendo ed il momento che sta vivendo a livello tennistico".

 

SINNER-ALCARAZ 6-7(5) 1-6
Alcaraz vince dopo un'ora e 48 di partita aggiudicandosi il primo titolo della sua carriera al Foro Italico. Settimo Masters 1000 per lui, mentre Sinner vede interrompersi la striscia di 26 vittorie consecutive che durava dallo scorso autunno

 

 

SINNER-ALCARAZ 6-7(5) 1-5
Sinner tiene il game a zero, ora Alcaraz servirà per vincere il titolo

SINNER-ALCARAZ 6-7(5) 0-5
Alcaraz ha più energie, resiste al tentantivo di reazione di Sinner e chiude con un punto funambolico sul 40-30, concretizzando la strenua difesa con un lob in corsa che rende ancora impossibile all'azzurro il recupero

SINNER-ALCARAZ 6-7(5) 0-4
Doppio break di vantaggio per Alcaraz, che vince uno scambio lunghissimo per il 15-15. Poi Sinner sbaglia tre volte nei pressi della rete. Ora la finale è nelle mani dello spagnolo

SINNER-ALCARAZ 6-7(5) 0-3
Game brillante del n. 3 del seeding, che realizza due dritti vincenti e chiude a 15 con un drop shot impossibile da recuperare per Sinner

 

 

SINNER-ALCARAZ 6-7(5) 0-2
Break a zero di Alcaraz. Sinner paga un doppio fallo ad aprire il game, e un'accelerazione sbagliata per lo 0-40. Sulla prima palla break arriva uno degli scambi più duri e Alcaraz se lo aggiudica comandando col diritto e forzando l'uscita lungolinea in corsa di Sinner, fermata però dal nastro

SINNER-ALCARAZ 6-7(5) 0-1
Alcaraz subisce il primo punto con un attacco a rete di Sinner e poi sbaglia il primo drop shot. Rimonta sino al 40-30, ma poi chiude solo ai vantaggi con una combinazione servizio-dritto vincente

COL SET VINTO, IL N. 3 AL MONDO HA FERMATO LA STRISCIA MERAVIGLIOSA DI SINNER DI 24 SET VINTI CONSECUTIVAMENTE CONTRO I TOP-10

 

 

SINNER-ALCARAZ 6-7(5)
SET ALCARAZ: Lo spagnolo vince un tie-break in cui ha guidato dall'inizio alla fine il tie-break, conquistando il minibreak decisivo proprio sull'ultimo punto

Scambio con approccio a rete smorzato e volée vincente di Alcaraz – 5-7 (MINI-BREAK)
Scambio vinto da Sinner forzando l’errore di Alcaraz sulla diagonale di rovescio – 5-6 (MINI-BREAK)
Servizio e dritto anomalo vincente di Alcaraz – 4-6
Dritto in spinta sbagliato da Alcaraz – 4-5
Smash sbagliato di Sinner dopo un nastro insidioso di Alcaraz e un lob di rovescio – 3-5 (MINI-BREAK)
Doppio fallo di Alcaraz – 3-4 (MINI-BREAK)
Prima vincente di Alcaraz – 2-4
Dritto a rete di Alcaraz – 2-3
Risposta sbagliata di Alcaraz sulla seconda – 1-3
Ace centrale di Alcaraz – 0-3
Ace esterno di Alcaraz – 0-2
Discesa a rete con volée sbagliata di Sinner – 0-1 (MINI-BREAK)

SINNER-ALCARAZ 6-6
Si vola al tie-break! Jannik perde il primo punto, ma poi forza per tre volte l'errore dell'avversario in scambi all'insegna della potenza. Dal 15-40, Alcaraz trova una prima vincente e poi sfrutta un rovescio impreciso di Sinner. Il pressing dell'azzurro continua soprattutto sulla diagonale del suo rovescio. Alla terza parità, però, Alcaraz si guadagna il tie-break con un servizio vincente e un dritto di poco largo del beniamino di casa.

SINNER-ALCARAZ 6-5
Altro game piuttosto scarno, con Sinner che sbaglia di pochissimo sul 40-0, ma raccoglie sul finale un dritto lungo di Alcaraz

SINNER-ALCARAZ 5-5
E a zero chiude anche Alcaraz, con una prima vincente, una palla corta, un errore di Sinner e anche una seconda vincente

SINNER-ALCARAZ 5-4
Tutto semplice per Sinner, con un turno a zero e altre due prime vincenti. Profondo equilibrio al momento: negli scambi sotto i cinque colpi fa meglio Sinner (21-18), ma sopra ai 5 colpi Alcaraz risponde con un 11-9

SINNER-ALCARAZ 4-4
Alcaraz sbaglia un dritto ad inizio game, ma un kick sulla seconda lo aiuta per salire 15-15. Poi Sinner sbaglia a sua volta due dritti e un passante di rovescio oggettivamente complicato

SINNER-ALCARAZ 4-3
Sinner inizia bene, ma commette un doppio fallo che rimette tutto in discussione sul 30-30. Qui arriva un importante rovescio vincente su uno degli scambi più lunghi del match, col la prima di servizio che lo aiuta ancora a chiudere i giochi

SINNER-ALCARAZ 3-3
Turno facile per Alcaraz, che piazza anche un vincente di dritto (15-0) e una palla corta (40-0). Una, col taglio sotto, la fa anche Sinner per il 40-15, ma poi si arriva sul 3-3 con una difesa respinta dalla rete

 

 

SINNER-ALCARAZ 3-2
Sinner incide col dritto lungolinea ad inizio game e poi va 30-15 con un servizio vincente. Alcaraz pareggia i conti mettendolo in difficoltà sul rovescio. Poco dopo si va anche ai vantaggi sul servizio del n. 1. Non basta il primo vantaggio interno all'azzurro, che concede la palla break con un rovescio finito di poco largo sulla diagonale, salvandola con la quarta prima vincente del suo game. Acquisito il vantaggio, l'azzurro lotta sulla diagonale sinistra e questa volta forza l'errore dell'iberico, restando davanti nel punteggio

 

 

SINNER-ALCARAZ 2-2
Alcaraz inizia con doppio fallo, e poi sbaglia anche in uscita dal servizio, andando sul 15-30. Provvidenziali arrivano un servizio vincente ed un ace. Sul duro scambio del 40-30, Sinner resiste e Alcaraz sbaglia un approccio a rete, ma poi è ancora la prima ad aiutarlo per salire sul 2-2.

SINNER-ALCARAZ 2-1
È alto il ritmo da fondo campo. Alcaraz vince il primo punto, ma poi Sinner risponde con due servizi vincenti intervallati da uno scambio vinto. Lo spagnolo si riavvicina sul 40-30 spingendo col dritto dal lato sinistro, ma il game finisce a 30 con un dritto questa volta sbagliato dal n. 3

SINNER-ALCARAZ 1-1
Alcaraz va a corrente alternata e sbaglia due dritti ritrovandosi 30-30. Sotto 40-30, Sinner fa segnare il primo vincente mandando il game sul 40-40, poi il servizio aiuta lo spagnolo e un nastro manda via il rovescio dell'azzurro, chiudendo il game

 

 

SINNER-ALCARAZ 1-0
Ottimo inizio dell'azzurro, con tre servizi vincenti e un ace. Turno tenuto a 30 nonostante un errore di dritto ed un doppio fallo. Alcaraz sembra voler adottare una posizione piuttosto offensiva in risposta

ALCARAZ HA SCELTO DI RISPONDERE: PARTE AL SERVIZIO SINNER IN QUESTO PRIMO SET

È TUTTO PRONTO, GIOCATORI IN CAMPO PER IL RISCALDAMENTO

 

 

SINNER-ALCARAZ
A Roma è la migliore finale possibile. La finale tra i due unici giocatori che hanno vinto dei titoli dello Slam a partire dall'Australian Open 2024, nonché quella tra i due che - da domani - occuperanno comunque vada le prime due posizioni della classifica mondiale, col sorpasso di Alcaraz (oggi n. 3) ai danni di Alexander Zverev.

Alla finale, i due arrivano avendo perso un solo set per parte nelle cinque partite disputate al Foro Italico. Ad Alcaraz è capitato negli ottavi di finale contro Karen Khachanov (n. 24), mentre Sinner è stato costretto alla rimonta da un set di svantaggio nella semifinale contro Tommy Paul (n. 12)

Quella tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è una finale inedita agli Internazionali BNL d’Italia. Per entrambi, quella odierna è la 25esima finale in carriera, con l’italiano a caccia del 20esimo successo e lo spagnolo a caccia del 19esimo. Alcaraz è avanti 6-4 negli scontri diretti, ma il bilancio nelle finali è di 1-1. Sinner ha vinto l’unica sulla terra ad Umago nel 2022, mentre l’iberico ha trionfato lo scorso autunno a Pechino.

Da allora, il n. 1 ha inanellato una serie di 26 vittorie consecutive. È il primo italiano in finale al Foro Italico da Adriano Panatta (1978), con il romano che è stato anche l’ultimo ad aggiudicarsi il trofeo (1976). Alcaraz cerca la 30esima vittoria stagionale, diventando anche il primo giocatore a vincere tre titoli nel 2025. Nelle finali dei Masters 1000, il suo bilancio è di 6-1, mentre Sinner ha vinto le ultime quattro dopo aver perso le prime due.


    Non ci sono commenti