Chiudi

-
Padel

Tarragona a luglio, Dusseldorf a settembre: le ultime novità del Tour

Con un comunicato congiunto, Premier Padel e FIP hanno ufficializzato le sedi di altri due tornei Premier Padel, così come il rinnovo pluriennale dell’accordo con i Major di Roma, Doha e Parigi. Rimandata al 2026, invece, l’Intercontinental Cup

di | 19 giugno 2025

20250619_33092220_Roma_Major_Yasmine_Akki_20250615_194954.jpg

Metà stagione, tempo di bilanci. Ma anche di novità o ritocchi al calendario, come Premier Padel e FIP hanno annunciato mercoledì attraverso un maxi comunicato congiunto che riassume numerosi punti differenti, fra ufficialità di nuove sedi, cancellazioni, rinnovi e dettagli sullo sviluppo globale della disciplina. La più importante, già annunciata per quanto riguarda il BNL Italy Major in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 – è l’estensione dell’accordo fra FIP-Premier Padel e i primi tre Major del calendario: Qatar, Roma e Roland Garros. Nel comunicato si parla di rinnovi pluriennali, senza specificare per quanti anni, ma nel caso del BNL Italy Major l’ha già fatto Luigi Carraro: l’evento organizzato dalla FITP si giocherà almeno per altre cinque stagioni (fino al 2030).

Dal passaggio sul rinnovo dei Major emerge un dato prezioso: rispetto a 2024, il numero degli spettatori televisivi del padel su scala globale è aumentato del 30%. Di contro, c’è da segnalare – a sorpresa – il rinvio al 2026 della FIP Intercontinenal Cup, la Laver Cup del padel che rappresentava la novità più attesa per questa stagione. Poco più di due mesi fa veniva annunciata Londra come sede dell’evento in programma dal 25 al 27 luglio, con pronto un impianto fra quelli che hanno ospitato i Giochi Olimpici del 2012, ma – si legge nel comunicato – “dopo discussioni con i promoter e considerando il periodo estivo carico di impegni per i giocatori, è stato deciso di posticipare la competizione al 2026. Il format, la venue e i partner principali verranno annunciati presto”.

Il calendario Premier Padel 2025 aggiornato

Il calendario Premier Padel 2025 aggiornato

“Il rinnovo dei nostri tornei Major a Roma, al Roland Garros e a Doha – ha detto Nasser Al-Khelaïfi, presidente di Premier Padel – è una forte conferma della visione a lungo termine di Premier Padel e del suo successo a livello mondiale. Questi risultati dimostrano non solo la continua crescita del nostro sport, ma anche la forza, la stabilità e lo sviluppo del circuito professionale”.

“È fantastico – ha detto invece Luigi Carraro, numero 1 della FIP – vedere che il calendario sta diventando sempre più stabile e pianificato a lungo termine: questo è il punto di riferimento dello sport professionale. Iniziative come la Coppa del Mondo Junior FIP dimostrano quanto ci stiamo impegnando per sostenere tutta la struttura del padel, aiutando lo sport a crescere a tutti i livelli. Dalla collaborazione con grandi organizzazioni internazionali, fino allo sviluppo delle competizioni giovanili e locali, stiamo costruendo uno sport inclusivo con basi solide nelle comunità di tutto il mondo. Tutto questo contribuisce anche al nostro sogno di portare il padel alle Olimpiadi, come confermato dalla recente visita del presidente del CIO Thomas Bach e della futura presidente Kirsty Coventry. È stato un momento di grande orgoglio per tutta la famiglia del padel”.

Luigi Carraro con Kirsty Coventry, nuova presidente del CIO

Luigi Carraro con Kirsty Coventry, nuova presidente del CIO

Le altre novità del periodo riguardano l’ufficialità delle sedi di due dei prossimi tornei Premier Padel, a partire dal P1 in programma dal 28 luglio al 3 agosto. Inizialmente doveva essere in Scandinavia, poi si è parlato di Barcellona, ma – giustamente, visto che il capoluogo catalano ospita già le Tour Finals di dicembre – è stata scelta un’altra città, sempre in Catalogna. Si giocherà a Tarragona, al coperto, al Palacio de Deportes Catalunya, in grado di contenere quasi 5.000 spettatori. A organizzare il torneo al società Octagon Spain, che attraverso una partnership con Premier Padel sarà promoter di tutti gli eventi del circuito in Spagna fino al 2032.

Ufficiale anche la sede del P2 della Germania, nell’ultima settimana di settembre: Premier Padel debutterà nella nazione tedesca a Dusseldorf, nello stesso impianto (denominato Castello) che nel 2023 aveva ospitato un Open del vecchio WPT.

Gli altri due annunci del periodo riguardano invece la FIP: il primo riguarda il percorso di riconoscimento della Hexagon Cup (nata come evento di esibizione) da parte della Federazione, con l’obiettivo di espandersi verso nuovi mercati. Il secondo riguarda invece l’ufficialità di data e sede dei Campionati del mondo juniores 2025, che tornano in Spagna: appuntamento a Reus dal 29 settembre al 4 ottobre.

20250619_504553690_18313543639211959_5380547471086708987_n.jpg


    Non ci sono commenti