Chiudi

-
Padel

Sognando il Major: coppie di lusso fra i vincitori degli Open BNL

Terminata la seconda delle tre fasi delle pre-qualificazioni del BNL Italy Major: ufficiali i nomi di tutte le coppie (17 maschili e altrettante femminili) a essersi guadagnate un posto alla fase decisiva di Roma. A battagliare per le wild card tanti volti noti del nostro movimento

di | 01 maggio 2025

20250430_iacovino_di_giovanni_29647463_Premier_Padel_Yasmine_Akki_20250227_150709__1_.jpg

Lorenzo Di Giovanni (sinistra) e Simone Iacovino: saranno una delle coppie da battere nelle pre-qualificazioni del BNL Italy Major

La data cerchiata in rosso sul calendario è quella di sabato 7 giugno 2025, quando sui campi del Foro Italico scatteranno le qualificazioni del BNL Italy Major del circuito Premier Padel. Ma il lungo percorso che condurrà alla quarta edizione del grande appuntamento romano è già iniziato da mesi grazie all’iter delle pre-qualificazioni, capace di coinvolgere tantissimi agonisti prima con la fase provinciale di febbraio e quindi con quelle regionali, divise fra marzo e aprile a seconda della zona d’Italia: nord, centro e sud.

Lo scorso weekend si sono disputati gli ultimi appuntamenti in Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, dunque si conoscono oggi tutte le 34 coppie (maschili e femminili) che arriveranno nella capitale a giocarsi le wild card per il Major. Scorrendo gli elenchi sono presenti tanti dei nomi di punta del nostro movimento, compresi giocatori che i campi del Foro Italico li hanno già calcati per il torneo vero e proprio, anche nel tabellone principale.

Flavio Abbate (sinistra) e Alvaro Montiel Caruso, vincitori dell'Open del Piemonte (foto Adelchi Fioriti/FITP)

Flavio Abbate (sinistra) e Alvaro Montiel Caruso, vincitori dell'Open del Piemonte (foto Adelchi Fioriti/FITP)

 A livello maschile la coppia che spicca è quella composta dal neo top-100 Flavio Abbate e dal compagno Alvaro Montiel Caruso, che nell’Open BNL del Piemonte hanno conquistato uno dei quattro titoli dell’ultimo periodo (in soli sei tornei giocati insieme), al quale si aggiunge la tappa inaugurale del circuito Slam by MINI (a Bruino) e quindi i due successi FIP in Inghilterra e a Cipro. Stando a quanto visto sin qui i due saranno i favoriti per guadagnarsi un posto nel Major, ma la concorrenza si annuncia di alto livello.

Per esempio, ci saranno anche il campione d’Italia Simone Iacovino e il suo partner Lorenzo Di Giovanni, capaci di staccare il pass per Roma grazie al successo in Liguria. Ma andrà tenuta particolarmente d’occhio anche la coppia Sinicropi/Tamame, che miscela il talento del giocatore della nazionale (meno in vista di altri perché ormai frequenta poco il circuito internazionale) e l’enorme esperienza dell’ex pro italo-argentino, ancora pericolosissimo. Fra gli osservati speciali ci saranno anche gli oriundi Mauro Agustin Salandro ed Emiliano Iriart, a segno in Lombardia, col secondo che ha un ottimo feeling col Major romano, dove in passato ha vinto partite anche nel tabellone principale.

Fra i giocatori in gara anche l’ex campione d’Italia Luca Mezzetti (a segno in Umbria con Alessio Luchetti), l’ex nazionale Alessandro Tinti che ha vinto nel Lazio insieme all’italo-argentino Santino Giuliani, e anche l’ex grande promessa del tennis Giacomo Miccini (che conquistò la wild card per le qualificazioni nel 2024, con Cristian Calneggia), campione in Abruzzo con Juan Manuel Lasgoity. Ma non è finita, perché nel torneo di pre-qualificazione ci saranno anche altri giocatori giovani in costante crescita, o coppie che a piccoli passi si stanno avvicinando ai migliori e saranno ulteriormente motivate dall’incredibile occasione messa in palio.

Tanti anche i nomi noti che si sono guadagnati un posto a Roma a livello femminile, fra i quali spicca la coppia composta da Carolina Petrelli ed Erika Zanchetta, entrambe con trascorsi in nazionale. Le due hanno vinto l’Open BNL della Liguria e nella Capitale saranno fra le principali indiziate per la conquista della wild card. Ma attenzione anche a Clarissa Aima e Giorgia Rosi, che prima di andare in Egitto a vincere (domenica) il loro primo titolo internazionale nel Cupra FIP Tour si erano garantite un posto nelle pre-qualificazioni grazie al successo nel Lazio.

Ottime ambizioni anche per il duo composto da Lara Meccico e Claudia Noemi Cascella, campionesse in Calabria, così come per l’ex nazionale Francesca Campigotto in gara con  Chiara Giaquinta. Qualificate anche tante giovani che hanno iniziato ad avvicinarsi all’attività internazionale difendendo i colori dell’Italia fra mondiali ed europei juniores, e oggi sognano di raggiungere per la prima volta un posto nel circuito Premier Padel.

Carolina Petrelli: ha giocato al Foro Italico nell'edizione 2024 del BNL Italy Major (foto Adelchi Fioriti/FITP)

Carolina Petrelli: ha giocato al Foro Italico nell'edizione 2024 del BNL Italy Major (foto Adelchi Fioriti/FITP)

PRE-QUALIFICAZIONI BNL ITALY MAJOR: QUALIFICATI MASCHILI

Riccardo Chiaradia e Alessandro Volpin (Friuli-Venezia Giulia)
Giuseppe Fino e Steve Piernicola Stracquadaini (Trentino)
Flavio Abbate e Alvaro Montiel Caruso (Piemonte)
Mauro Agustin Salandro ed Emiliano Iriart (Lombardia)
Simone Iacovino e Lorenzo Di Giovanni (Liguria)
Simone Vaccari e Leonardo Bulgarini (Veneto)
Riccardo Sinicropi e German Tamame (Emilia-Romagna)
Alessio Luchetti e Luca Mezzetti (Umbria)
Giacomo Miccini e Juan Manuel Lasgoity (Abruzzo)
Alessandro Tinti e Santino Giuliani (Lazio)
Federico Galli e Daniele Catini (Marche)
Edoardo Eremin ed Edoardo Zecchinelli (Toscana)
Francesco Spurio e Nicolò Turchetti (Sardegna)
Edoardo Sardella e Francesco Ferro (Calabria)
Gianluca Di Salvia e Giulio Lovascio (Puglia)
Antonio Tricarico e Umberto Prezioso (Campania)
Andrea Giarrusso e Domenico Cutuli (Sicilia)

PRE-QUALIFICAZIONI BNL ITALY MAJOR: QUALIFICATE FEMMINILI

Letizia Dell'Agnese e Camilla Ronchini (Friuli-Venezia Giulia)
Valentina Varazi e Noemi Bevilacqua (Trentino)
Chiara Giaquinta e Francesca Campigotto (Piemonte)
Elena Carboni e Silvia Trassinelli (Lombardia)
Carolina Petrelli ed Erika Zanchetta (Liguria)
Giulia Cascapera e Antonella Cavicchi (Veneto)
Elsa Rebecca Terranova e Camilla Livioni (Emilia-Romagna)
Matilde Danieli e Francesca Scrinzi (Umbria)
Veronica Valgimigli e Chiara Arcangeli (Abruzzo)
Clarissa Aima e Giorgia Rosi (Lazio)
Valentina Aimone e Elena Schiattelli (Marche)
Chiara Martini e Alice Roggero (Toscana)
Elisa Idini e Francesca Piu (Sardegna)
Lara Meccico e Claudia Noemi Cascella (Calabria)
Flora Carrella e Alessia Perrone (Puglia)
Caterina Brunamonti e Sara Dina (Campania)
Marina Garsia e Francesca Pezzillo (Sicilia)

Clarissa Aima, qualificata insieme a Giorgia Rosi (foto Adelchi Fioriti/FITP)

Clarissa Aima, qualificata insieme a Giorgia Rosi (foto Adelchi Fioriti/FITP)


    Non ci sono commenti