Chiudi

-
Padel

Le sorprese di Asuncion: quarti senza 4 teste di serie

Caduta di big negli ottavi di finale del P2 del Paraguay: resistono i fenomeni (dominanti come sempre), mentre vanno al tappeto altre coppie di altissimo livello. Fuori Nieto/Yanguas, Sanz/Gonzalez e Navarro/Bergamini. Fra le donne “Zazu” Osoro porta ai quarti la 16nne Marina Calvo. Sfide su SuperTennis

di | 23 maggio 2025

20250523_32392325_Asuncion_P2_Yasmine_Akki_20250522_190530.jpg

Victor Ruiz (sinistra) e Xisco Gil: hanno eliminato Nieto/Yanguas

Nell’intero 2025 era capitato solamente una volta che nei quarti di finale del tabellone maschile di un torneo Premier Padel ci fossero ben quattro coppie non comprese fra le teste di serie. Ma quello era il (tristemente) famoso P2 di Gijon del boicottaggio, dunque senza tutti i big c’era più margine per le sorprese. Pertanto, quanto successo ad Asuncion fa decisamente più notizia. Va sottolineato che le prime tre coppie del mondo non hanno mancato l’obiettivo, tutte peraltro vincendo i primi due incontri in Paraguay con un certo agio, ma hanno “steccato” quattro delle altre cinque, con i soli Di Nenno/Tello (non è un caso, date potenzialità e ambizioni) ad aver raggiunto l’obiettivo minimo.

Il k.o. più rumoroso è quello del duo numero 4, Mike Yanguas e Coki Nieto, battuti in rimonta (3-6 6-3 6-4 il punteggio) da Victor Ruiz e Xisco Gil, due ottimi giocatori che però da certe soddisfazioni erano distanti da un bel po’. Fuori agli ottavi anche Paquito Navarro e Lucas Bergamini, superati per 6-4 7-6 dalla nuova coppia composta da Juanlu Esbri e Josè Antonio Diestro, partiti decisamente alla grande. Per loro, ai quarti, sfida contro i numeri uno Coello/Tapia, capaci di lasciare per strada otto giochi in due partite.

Niente traguardo minimo nemmeno per Jon Sanz e Momo Gonzalez, coppia che continua a non decollare. In sei tornei sono arrivati quattro volte ai quarti e mai oltre, mentre in Sudamerica li hanno mancati come già a Riyadh, anche stavolta battuti – anche se non è chissà quale sorpresa – da Cardona/Augsburger. A completare la lista degli “intrusi”, seppur di lusso, Alex Chozas e Sanyo Gutierrez, passati in rimonta contro Rubio/Ruiz.

Esbri (sinistra) e Diestro

Esbri (sinistra) e Diestro

Nel tabellone femminile, invece, la sola coppia capace di conquistare i quarti di finale da non testa di serie è quella composta da Aranzazu Osoro e Marina Calvo. Dopo il valzer delle scorse settimane, l’argentina sembrava la big ad averci rimesso maggiormente, essendo finita con una ragazzina di ottime speranze, ma che deve ancora compiere 17 anni e ad alti livelli ha gran poca esperienza. Invece eccola subito protagonista di un grande risultato, agguantato lasciando tre game a Virseda/Salazar agli ottavi. Per le due, ora, la sfida con Triay/Brea che in Paraguay puntano a riprendere la serie vincente interrotta a Bruxelles.

Non è invece riuscita a prendersi un posto ai quarti la nostra Carolina Orsi, che insieme a Nuria Rodriguez ha raccolto un buon successo all’esordio contro le qualificate Montes/Arellano (6-2 6-7 6-2), ma poi ha ceduto per 6-0 7-6 a Claudia Jensen e Tamara Icardo, ottava coppia del tabellone. Avanti anche le nuove coppie di punta Araujo/Ustero e Ortega/Alonso, le quali dopo il bye ricevuto al primo turno hanno conquistato il loro primo match insieme. Araujo/Ustero l’hanno fatto in due set molto combattuti contro Caldera/Goenaga, mentre a Ortega e Alonso è servito il terzo: 6-3 6-7 6-4 a Mesa/Ruiz Soto.

Venerdì dalle 15 italiane i quarti di finale, sabato dalle 19 le semifinali, domenica dalle 21 le due finali: prima quella femminile, poi quella maschile. Gli incontri del P2 sudamericano sono in diretta su SuperTennis Plus grazie alla tecnologia HbbTV: freccia in alto del telecomando su smart tv.

Aranzazu Osoro (destra) e Marina Calvo: sono ai quarti al debutto come coppia

Aranzazu Osoro (destra) e Marina Calvo: sono ai quarti al debutto come coppia


    Non ci sono commenti