

Terminata la Fase 1 dei nuovi Europei, in scena a Madrid in un clima di grande entusiasmo. La Grecia porta entrambe le nazionali alla seconda fase, mentre San Marino fa poker di vittorie e si qualifica nel maschile. Da oggi a domenica la Fase 2, che mette in palio i posti per la Final Eight con Spagna, Italia, Francia e Portogallo
di Marco Caldara | 11 luglio 2025
La prima scrematura è stata fatta, da oggi il livello si alza. Ma al Padel G24 di Madrid l’entusiasmo è alle stelle già da giorni, grazie al nuovo format degli Europei – denominati FIP Euro Padel Cup – che ha permesso alle “piccole” della pala di lottare per ritagliarsi un ruolo da protagoniste, con nel mirino l’approdo dalla fase 1 alla fase 2 della competizione. E di storie da raccontare ce ne sono eccome, come la doppietta della Grecia, unica nazionale capace di conquistare il passaggio alla seconda fase sia con la nazionale maschile sia con quella femminile.
Oppure l’impresa della nazionale della Repubblica di San Marino, capace di vincere il Gruppo E, il più numeroso della competizione (era l’unico con 5 nazionali), grazie a quattro vittorie in altrettante sfide. I sanmarinesi hanno battuto prima Kosovo e Cipro, poi in rimonta l’Irlanda nella prima delle due sfide di giovedì, arrivando così a giocarsi il tutto per tutto nello scontro diretto con la Slovacchia dell’ex tennista Martin Klizan. E hanno vinto anche quello, per 2-0, col successo di Edoardo Berardi e Luca Carli contro Klizan/Marko (6-3 3-6 7-5) a far da lasciapassare per la seconda fase.
Nel maschile, oltre alla già citata Grecia, gli altri posti sono andati a Finlandia (unica nazionale a non aver perso un solo match: tre successi per 3-0), Lituania e alla debuttante Bulgaria, subito capace di lasciare il segno. Nel femminile promosse alla seconda fase anche Austria, Croazia e Norvegia.
La seconda fase, in programma da venerdì a domenica, vedrà 16 squadre nel maschile e altrettante nel femminile contendersi quattro posti per la Final Eight. In sostanza, la formula sarà la stessa della fase 1: quattro gironi da quattro squadre ciascuno, con un posto in ciascun gruppo per la fase conclusiva (data e sede da definire), dove ad aspettarle ci saranno Spagna, Italia, Portogallo e Francia, le prime quattro – sia nel maschile sia nel femminile – nell’edizione 2024 degli Europei.
Fra gli uomini le teste di serie della Fase 2 sono Paesi Bassi, Svezia, Gran Bretagna e Germania, con le prime due che hanno grandi chance di ingresso fra le magnifiche otto. Ma attenzione a squadre dal gran potenziale come Belgio, Danimarca, Polonia e Monaco (linea 2 del sorteggio), e poi ancora Svizzera, Ungheria e Croazia. Senza dimenticare le cinque qualificate dalla Fase 1: già rodate, già pronte e cariche di entusiasmo. Fra le donne a guidare i quattro gruppi ci sono sempre Svezia, Paesi Bassi e Germania, ma con la Danimarca in prima fascia al posto della Gran Bretagna (capitata nel girone della Svezia).
Gli incontri di tutti gli otto campi di gara del Padel G24 di Madrid sono visibili in diretta streaming sul canale YouTube della FIP - International Padel Federation. Venerdì e sabato le sfide femminili saranno in programma dalle 10 del mattino, quelle maschili dalle 14. Domenica tutte le gare saranno invece alle 10.
FIP EURO PADEL CUP: FASE 2 MASCHILE
Gruppo A: Paesi Bassi, Belgio, Ungheria, Finlandia
Gruppo B: Svezia, Danimarca, Croazia, San Marino
Gruppo C: Gran Bretagna, Monaco, Svizzera, Grecia
Gruppo D: Germania, Polonia, Lituania, Bulgaria
FIP EURO PADEL CUP: FASE 2 FEMMINILE
Gruppo A: Svezia, Gran Bretagna, Polonia, Austria
Gruppo B: Paesi Bassi, Finlandia, Ungheria, Croazia
Gruppo C: Germania, Svizzera, Lituania, Norvegia
Gruppo D: Danimarca, Belgio, Estonia, Grecia
Non ci sono commenti