
Chiudi
Poco meno di un mese fa, l’ex top-30 ATP Martin Klizan ha annunciato il (secondo) ritiro dal tennis e ha dato il benvenuto al padel. L’avvio è di lusso: è fra i membri della nazionale slovacca nella fase 1 della FIP Euro Padel Cup, gli Europei al via oggi a Madrid
di Marco Caldara | 08 luglio 2025
Il primo ritiro era durato un paio di stagioni, poi Martin Klizan aveva deciso di tornare nel circuito. Questo, invece, profuma di scelta definitiva. Perché gli anni dello slovacco diventeranno 36 nei prossimi giorni, e perché l’ex numero 24 della classifica mondiale ATP ha trovato una nuova strada, quella del padel. Un cambio repentino, quasi da un giorno all’altro, quando il mancino di Bratislava si è reso conto che con la racchetta non sarebbe più tornato ai livelli dei tempi d’oro, quando vinse sei titoli ATP compresi due 500 a Rotterdam e Amburgo, entrambi nel 2016.
“Purtroppo – scriveva sui social lo scorso 14 maggio – devo ammettere che il tennis per me non è più quello di una volta. Ho perso la motivazione che mi aveva portato ad annunciare il ritorno nel circuito”. Curiosa la tempistica, visto che aveva appena ritrovato un torneo del Tour maggiore dopo oltre 4 anni (qualificandosi a Bucarest), e tutto sommato nel giro di poco più di un anno era riuscito a tornare nei primi 300, vincendo quattro titoli ITF e risalendo a livello Challenger. Ma evidentemente non ne aveva più, così il suo ultimo torneo in carriera rimarrà il Challenger di fine maggio a Vicenza.
Una quindicina di giorni dopo, ecco un altro post, con qualche foto in un altro campo e l’annuncio: “bye bye tennis, welcome padel”. Il nuovo amore di Klizan è la pala e il matrimonio si celebra in un’occasione d’eccezione come la FIP Euro Padel Cup, visto che l’ex tennista è fra gli otto convocati della nazionale slovacca al via della fase 1 del nuovo Europeo, in scena da oggi al Padel G24 di Madrid con la cifra record di 59 nazionali in gara fra maschile e femminile.
In gara nella fase 1 della competizione le prime 36 squadre, 21 nel maschile e 15 nel femminile, a caccia dei nove posti (cinque per gli uomini, quattro per le donne: passa la prima di ciascun gruppo) per la seconda fase a 16 nazionali in programma da venerdì a domenica. Lì sarà in palio la qualificazione per la Fina Eight, quella – in data e sede ancora da annunciare – che vedrà l’ingresso in gara anche delle quattro teste di serie: Spagna, Italia, Francia e Portogallo.
Il presidente della FIP, Luigi Carraro, ha voluto inviare un augurio a tutte le delegazioni in gara in Spagna. “L’abbraccio e la stretta di mano calorosa della famiglia FIP sia per tutti i rappresentanti dei Paesi partecipanti, per i presidenti e le delegazioni delle federazioni nazionali, per atlete e atleti, tecnici, membri degli staff, arbitri e tutti coloro che faranno in modo di rendere indimenticabile le Fasi 1 e 2 di una grande FIP Euro Padel Cup. A chi scenderà in campo voglio ricordare quanto sia unica un'opportunità del genere: indossare la maglia del proprio Paese e lottare per un grande obiettivo in un contesto di socializzazione, scambio culturale e di esperienze che ha pochi eguali nella vita di un atleta. Divertitevi, siate leali, rendete la vostra Federazione, il vostro Paese e il mondo del padel orgogliosi delle vostre gesta sportive”.
Oltre a Martin Klizan, nell’elenco dei presenti a Madrid per la fase 1 anche altri due nomi interessanti: uno è quello di Petros Chrysochos, che – proprio come Klizan – ha difeso i colori del suo paese (Cipro) in Coppa Davis, prima di vestire di nuovo la maglia della nazionale nel padel. L’altro è quello di Marcelo Capitani, già giocatore della nazionale azzurra nonché in passato selezionatore del nostro team juniores: l’esperto italo-argentino è alla guida delle nazionali del Montenegro.
Ben otto i campi del Padel G24 di Madrid visibili in diretta streaming sul canale YouTube della FIP - International Padel Federation: una copertura mediatica straordinaria, degna di un evento in grado come nessun altro di celebrare la costante diffusione del padel nel Vecchio continente.
FIP EURO PADEL CUP: GIRONI MASCHILI (FASE 1)
Gruppo A: Lituania, Ucraina, Repubblica Ceca, Moldova.
Gruppo B: Estonia, Georgia, Turchia, Bulgaria.
Gruppo C: Austria, Grecia, Montenegro, Slovenia.
Gruppo D: Finlandia, Romania, Andorra, Lussemburgo.
Gruppo E: San Marino, Slovacchia, Irlanda, Cipro, Kosovo.
Accede alla Fase 2 la prima classificata di ogni gruppo.
FIP EURO PADEL CUP: GIRONI FEMMINILI (FASE 1)
Gruppo A: Croazia, Ucraina, Lussemburgo.
Gruppo B: Montenegro, Irlanda, Grecia, Romania.
Gruppo C: Austria, Georgia, Moldova, Cipro.
Gruppo D: Repubblica Ceca, Norvegia, Andorra, Bulgaria.
Accede alla Fase 2 la prima classificata di ogni gruppo.
Non ci sono commenti