Chiudi

-
Padel

Coello/Tapia come Bela/Lima: a Bordeaux il titolo numero 35

Arturo Coello e Agustin Tapia vincono anche in Francia ed eguagliano il record di titoli del duo Belasteguin/Lima: nella storia solo Bela/Diaz hanno vinto più di loro. Nel femminile il torneo delle sorprese incorona Sofia Araujo e Andrea Ustero, che diventa la più giovane campionessa Premier Padel di sempre

di | 06 luglio 2025

20250706_coello_tapia_516513093_18016839743741401_4635218232698407582_n.jpg

Arturo Coello e Agustin Tapia: hanno vinto il sesto titolo del 2025

I motivi che hanno reso Arturo Coello e Agustin Tapia la miglior coppia del mondo del padel sono molteplici, ma ce n’è uno che va oltre le loro qualità sul campo: sanno sempre tornare più forti dopo le delusioni. Ne hanno dovuta ingoiare una particolarmente amara nel Major del Foro Italico, perdendo (di nuovo) la finale contro i rivali Ale Galan e Federico Chingotto, e come hanno reagito? Come meglio sanno fare, con due titoli di fila nell’arco di otto giorni, vincendo prima a Valladolid e poi a Bordeaux.

In termini di prestazioni, il P2 francese non è stato il loro miglior torneo, con la rimonta al secondo turno contro Gutierrez/Alonso (2-6 6-3 6-2) e i tre match-point cancellati ai quarti in una grandissima battaglia contro Jon Sanz e Momo Gonzalez, superati per 6-3 6-7 7-6. Eppure hanno comunque vinto loro: in semifinale i numeri uno hanno approfittato del forfait di Navarro/Bergamini (causa infortunio di Paquito, per una lombalgia), mentre in finale hanno battuto per la tredicesima volta – la terza nelle quattro sfide del 2025 – i rivali Ale Galan e Federico Chingotto.

20250706_coello_tapia_516181393_18016839761741401_8093012868912936544_n.jpg

Al Patinoire de Mériadeck è finita 7-6 6-4, con un primo set risolto dai più forti per 14-12 al tie-break (con varie occasioni mancate da entrambe le parti) e un secondo vinto grazie a un parziale di 4 giochi di fila, che ha permesso di ribaltare l’iniziale 4-2 per i numeri due, stavolta poco concreti nei momenti chiave. Per Tapia e Coello è il sesto titolo della stagione, il 24esimo nel circuito Premier Padel, ai quali vanno sommati gli 11 vinti nel 2023 nel vecchio World Padel Tour. Il totale fa 35 e significa che hanno eguagliato il record di Belasteguin/Lima. Nella storia del gioco solo la coppia Belasteguin/Diaz ha vinto più di loro.

Mentre nel maschile il P2 di Bordeaux ha proposto la finale più scontata (e attesa) nel femminile il discorso è stato ben diverso, con un ultimo atto fra due coppie a caccia del primo successo insieme. Se lo sono prese Sofia Araujo e la giovane Andrea Ustero, duo dalle grandi potenzialità ma che fino a qui aveva incontrato più delusioni che gioie, raccogliendo tante sconfitte prima del previsto. La loro grande occasione è arrivata in Francia (con Brea/Triay fuori per infortunio della prima, e Sanchez/Josemaria battute ai quarti da Alonso/Jensen) e l’hanno saputa cogliere al volo, fermando in finale il sogno di Bea Caldera e Carmen Goenaga, arrivate fino in fondo pur senza essere fra le teste di serie.

Notevole la vittoria in semifinale delle due spagnole contro Bea Gonzalez e Claudia Fernandez (addirittura battute per 6-3 6-2), ma la finale ha dato ragione alla quarta coppia del ranking, passata per 7-5 2-6 6-2. Per la Araujo è il terzo titolo nel circuito Premier Padel dopo i due vinti lo scorso anno a fianco di Marta Ortega (Genova e Newgiza), mentre per la mancina Ustero è il primo in carriera e la rende la più giovane vincitrice di sempre nel circuito Premier Padel. All’età di 18 anni, 1 mese e 24 giorni ha battuto di poco il precedente record di Claudia Fernandez, che nel 2024 si prese il primo titolo a 18 anni, 2 mesi e 4 giorni.

Sofia Araujo (sinistra) e Andrea Ustero: a Bordeaux hanno vinto il loro primo titolo insieme

Sofia Araujo (sinistra) e Andrea Ustero: a Bordeaux hanno vinto il loro primo titolo insieme


    Non ci sono commenti