

Il coach e pioniere della match analysis Craig O'Shannessy, in passato nello staff di Djokovic, analizza il rendimento di Nole e di Rafa Nadal nel Roland Garros 2022 alla vigilia della loro 59ma sfida: un record nell'era Open. Tutte le chiavi del match
di Craig O'Shannessy* | 31 maggio 2022
Il numero 1 del mondo Novak Djokovic contro il tredici volte vincitore del Roland Garros, Rafa Nadal. E' il clou di giornata, previsto in sessione serale, il primo quarto di finale Slam fra due Fab Four dal loro confronto a Parigi del 2015. Rafa e Nole si incontrano per la 17ma stagione di fila, per la 59ma volta: un record nell'era Open. Djokovic è avanti 30-28 negli scontri diretti, Nadal però è avanti 19-8 sulla terra rossa e 7-2 al Roland Garros.
Per la prima volta nell'era Open, inoltre, si affronteranno due giocatori con almeno venti titoli Slam all'attivo, che hanno vinto più di mille partite in carriera e più di 300 negli Slam. Una delle chiavi per l'andamento del match sarà la temperatura che è prevista, in serata, sui 10-15 gradi. Le altre le analizza Craig O'Shannessy, che prende in considerazione il rendimento di Djokovic e Nadal finora al Roland Garros 2022 attraverso 25 categorie, dagli ace ai doppi falli, dal rendimento al servizio ai vincenti e ai gratuiti, con grande attenzione alla resa negli scambi brevi e lunghi.
Prima di entrare nel vivo dell'analisi, riassumiamo il percorso dei due in questo torneo:
Rafael Nadal
Turno 1 b. Jordan Thompson 6-2, 6-2, 6-2
Turno 2 b. Corentin Moutet 6-3, 6-1, 6-4
Turno 3 b. Botic Van De Zandschulp 6-3, 6-2, 6-4
Turno 4 b. Felix Auger-Aliassime 3-6, 6-3, 6-2, 3-6, 6-3
Novak Djokovic
Turno 1 b. Yoshihito Nishioka 6-3, 6-1, 6-0
Turno 2 b. Alex Molcan 6-2, 6-3, 7-6(4)
Turno 3 b. Aljaz Bedene 6-3, 6-3, 6-2
Turno 4 b. Diego Schwartzman 6-1, 6-3, 6-3
Ecco le 25 metriche di Djokovic e Nadal che fanno riferimento alle loro prime quattro partite nel torneo.
1: Ace
Djokovic 21
Nadal 7
Djokovic ha un chiaro vantaggio qui, con il potenziale per ottenere più punti diretti con la prima di servizio
2: Doppi falli
Djokovic 2
Nadal 7
I doppi falli diventeranno un fattore solo se saranno commessi su una palla break o se contribuiranno a determinare un break rompendo l'equilibrio.
3: Prime di servizio in campo (media nel torneo = 63%)
Djokovic 71%
Nadal 65%
Djokovic vanta la più alta percentuale di prime in campo di tutti i giocatori rimasti in corsa nel torneo
4: Punti vinti al servizio con la prima (media nel torneo = 68%)
Djokovic 77%
Nadal 73%
Djokovic sta rendendo di più con la prima di servizio nel torneo rispetto a Nadal
5: Punti vinti al servizio con la seconda (media nel torneo = 50%)
Djokovic 56%
Nadal 63%
Nadal è straordinario nell'eseguire la combinazione servizio-diritto che alza la sua percentuale di punti vinti.
6: Game vinti al servizio (media nel torneo = 75%)
Djokovic 94% (49/52)
Nadal 85% (52/61)
Djokovic sta giocando un torneo estremamente solido al servizio finora.
7: Prima di servizio più veloce
Djokovic 200 km/h
Nadal 196 km/h
Da questo punto di vista, sono molto simili
8: Seconda di servizio più veloce
Djokovic 184 km/h
Nadal 170 km/h
A Djokovic piace sorprendere gli avversari, attaccandoli dal lato del diritto con una seconda di servizio "ibrida", una palla slice ma forte.
9: Velocità media con la prima di servizio
Djokovic 182 km/h
Nadal 181 km/h
Praticamente identica
10: Velocità media con la seconda di servizio
Djokovic 143 km/h
Nadal 155 km/h
Djokovic tende a servire una seconda pesante in kick contro il rovescio degli avversari, che viaggia più lenta rispetto al servizio slice di Rafa contro il rovescio.
Djokovic a forza 1000: le pietre miliari della carriera
11: Punti vinti in risposta contro la prima (media nel torneo = 32%)
Djokovic 41%
Nadal 41%
Identici.
12: Punti vinti in risposta contro la prima (media nel torneo = 50%)
Djokovic 63%
Nadal 58%
Djokovic sta facendo benissimo in quest'area
13: Palle break trasformate (media nel torneo = 42%)
Djokovic 48% (23/48)
Nadal 46% (26/57)
Prestazioni molto simili.
14: Palle break salvate
Djokovic 82% (14/17)
Nadal 50% (9/18)
Djokovic ha subito solo tre break nel corso del torneo, Nadal nove.
15: Vincenti/errori di diritto
Djokovic 54 vincenti / 79 errori (-25)
Nadal 62 vincenti / 101 errori (-39)
Nel complesso, Djokovic è in vantaggio in questa cruciale battaglia da fondo.
22 volte Rafa, tutti gli Slam di Nadal
16: Vincenti/errori di rovescio
Djokovic 23 vincenti / 85 errori (-62)
Nadal 21 winners / 102 errors (-81)
Anche con il rovescio, Djokovic ha avuto un rendimento migliore nei primi quattro turni
17: Punti vinti negli scambi brevi (0-4 colpi)
Djokovic 204 vinti / 144 persi = +60
Nadal 228 vinti / 197 persi = +30
Questa è una statistica molto importante. Il giocatore che ottiene più punti negli scambi che richiedono da 0 a 4 colpi vince la partita in più del 90% dei casi sulla terra rossa. Djokovic ha qui un chiaro vantaggio.
18: Punti vinti negli scambi medi (5-8 colpi)
Djokovic 114 vinti / 67 persi = +47
Nadal 131 vinti / 73 persi = +58
E' sempre stato questo il cuore della performance superiore di Nadal, soprattutto sulla terra.
19: Punti vinti negli scambi lunghi (9+ colpi)
Djokovic = 77 vinti / 55 persi = +22
Nadal 64 vinti / 45 persi = +19
Numeri molto simili.
20: Percentuale di punti giocati per lunghezza degli scambi
Djokovic
0-4 colpi = 53% (348)
5-8 colpi = 27% (181)
9+ colpi = 20% (132)
Totale = 661
Nadal
0-4 colpi = 58% (425)
5-8 colpi = 28% (204)
9+ colpi = 14% (109)
Totale = 738
Nadal ha giocato più scambi brevi, completati da 0 a 4 colpi, finora nel torneo rispetto a Djokovic (58% -53%)
Il Centrale "Philippe Chatrier" del Roland Garros (foto Getty Images)
21: Lunghezza media degli scambi
Djokovic = 5.3 shots
Nadal 4.7 shots
Si conferma come Nadal stia giocando scambi mediamente più brevi
22: Punti vinti a rete
Djokovic 78% (80/103)
Nadal 71% (75/106)
Entrambi sono scesi a rete più di 100 volte nei primi quattro turni.
23: Punti vinti da fondo
Djokovic 55% (227/410)
Nadal 57% (262/460)
Come prevedibile, stanno facendo entrambi estremamente bene da dietro.
24: Punti totali vinti
Djokovic 395
Nadal 423
Nadal ha giocato cinque set contro Felix Auger-Aliassime
25: Tempo in campo
Djokovic 8 ore e 13 minuti
Nadal 10 ore e 43 minuti
Nadal ha giocato due set in più di Djokovic (14-12).
CONCLUSIONI
Djokovic è stato finora estremamente efficace al servizio, ha subito appena tre break. Complessivamente, le prestazioni di Nole e Nadal sono molto solide. La superiorità di Djokovic negli scambi brevi (0-4 colpi) indica chiaramente che sente abbastanza fiducia da prendere subito il comando del gioco.
* Craig O'Shannessy è coach, match analyst e collabora regolarmente con il torneo di Wimbledon e il sito dell'ATP. E' consulente per la Federazione Italiana Tennis. Ha lavorato dal 2017 al 2019 con lo staff di Novak Djokovic. Ha pubblicato questo articolo sul suo sito, Brain Game Tennis. Traduzione italiana a cura di Alessandro Mastroluca
Non ci sono commenti