

L'azzurro manca i quarti di finale ad Halle, dove era il campione in carica: vince Bublik in tre set, nello stesso torneo dove (per ritiro) aveva vinto due anni fa. Per lui è la prima vittoria in carriera contro un n. 1 al mondo
di Samuele Diodato | 19 giugno 2025
A due settimane di distanza dal quarto di finale giocato al Roland Garros, Jannik Sinner (n. 1 al mondo) non riesce a bissare la vittoria su Alexander Bublik. Al Terra Wortmann Open di Halle (ATP 500), il kazako (n. 45) vince col punteggio di 36 64 64 ottenendo il più prestigioso successo in carriera, nonché il primo su un giocatore tra i primi due al mondo. Al sesto scontro diretto, si tratta della sua seconda vittoria contro Sinner: la prima era arrivata due anni fa proprio ad Halle (per ritiro dell'azzurro), dove Bublik vinse il titolo.
TAKE A BOW BUBLIK! ??
— Tennis TV (@TennisTV) June 19, 2025
Alexander Bublik becomes the first player outside of the Top 20 to defeat Sinner since Cincinnati 2023 (Lajovic)#TWO25 pic.twitter.com/fdUKmcWCfU
Niente bis sull'erba tedesca per l'italiano, che l'anno scorso aveva vinto battendo in finale il polacco Hubert Hurkacz. Con questa sconfitta, si ferma anche a 66 la striscia di vittorie consecutive contro i giocatori fuori dalla Top 20 (l'ultimo era stato Dusan Lajovic, n. 66 nel secondo turno del Masters 1000 di Cincinnati del 2023). L'azzurro, inoltre, non perdeva un match con un avversario diverso da Alcaraz ai quarti di finale di Montreal dello scorso agosto.
Entrambi hanno messo a referto 25 gratuiti nei tre set, ma Bublik ha più vincenti (36 a 30) e ha annullato tutte le sei palle break del n. 1 tra secondo e terzo set. Decisivo, nel terzo set, il terzo game, in cui Sinner si era trovato avanti 30-15. Nella classifica ATP, perderà 450 punti, con la certezza, però, di restare sul trono del ranking anche dopo la conclusione di Wimbledon.
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 4-6
Vince Bublik! Sinner si porta 15-15 con un bel vincente, ma poi il kazako comanda col servizio e strappa il pass per i quarti, eliminando il campione in carica dell'ATP 500 di Halle
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 4-5
Tiene la battuta a 30 Sinner, che ora è costretto a breakkare l'avversario per rimanere in partita
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 3-5
Bublik va avanti sul 40-0, ma poi si vede Sinner rientrare con due errori ed un bellissimo recupero vincente a rete. Poi, però, due prime vincenti portano Bublik sul 5-3
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 3-4
Questa volta arriva il break di Bublik. Sinner, avanti 30-15, sbaglia due rovesci, e sulla palla break (30-40) viene infilato dal passante dell'avversario
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 3-3
Tiene a 30 Bublik. Sul 30-30, Sinner ha da rimproverarsi un dritto non impossibile messo in rete. Sull'ultimo punto, invece, Bublik serve da sotto e poi piazza un passante che rende difficile per Sinner la volée di rovescio, fermatasi a rete
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 3-2
Nei primi due punti, Sinner costringe Bublik a correre da fondo campo, un fattore che rende imprecise le sue accelerazioni. Poi, però, un doppio fallo e un dritto in corsa finito largo rimettono tutto in discussione sul 30-30. Qui, Bublik trova un rovescio lungolinea vincente, ma Sinner annulla la chance di break con un dritto in contropiede dopo la battuta. Sulla parità, il kazako spara fuori un dritto, e poi il n. 1 piazza la sua zampata con un dritto lungolinea ancora vincente
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 2-2
Turno a 30 per Bublik, che aveva iniziato con un ace e un vincente da fondo. Poi l'azzurro accorcia sul 40-30, ma alla fine sbaglia un rovescio nello scambio ad altissimo ritmo da fondo campo
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 2-1
Doppio fallo pericolosissimo per Sinner sul 30-30, con Bublik che per sua fortuna sbaglia la risposta di rovescio sulla palla break. Due volte, sulla parità, l'italiano è preciso con la prima, e alla seconda occasione per chiudere il game infila un rovescio in campo aperto dopo la deviazione gentile del nastro. Rimane avanti, dunque, nel punteggio in questo terzo set
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 1-1
Bublik salva due palle break: qualche rimpianto per Sinner solo sulla seconda, quando si è trovato investito dall'avversario (e costretto all'errore) dopo aver giocato un dritto non troppo incisivo nello scambio
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6 1-0
Ancora un po' impreciso Sinner, con la prima smarrita nel momento più difficile: avanti 15-30, Bublik prova il vincente diretto sulla seconda del n. 1, ma non centra il campo. Poi è solido Sinner, che sfrutta l'errore dell'avversario e chiude il game
SINNER-BUBLIK 6-3 3-6
Si andrà al terzo set dopo un'ora e 11 minuti. Bublik chiude il parziale con l'ace dopo un punto delicato vinto a rete sul 30-30. La svolta è stata appunto quella del sesto game, quando il kazako ha prodotto il massimo sforzo per il break decisivo. Sinner paga il 4/10 sulla seconda, ma in generale si ritrova spesso impotente di fronte alle grandi accelerazioni vincenti dell'avversario, autore di 20 vincenti totali, di cui 9 ace
SINNER-BUBLIK 6-3 3-5
Un doppio fallo e un errore di dritto mandano l'azzurro sullo 0-30, ma poi il servizio lo aiuta a rimediare con quattro punti consecutivi
SINNER-BUBLIK 6-3 2-5
Game solidissimo di Bublik al servizio, senza concedere nulla a Sin
SINNER-BUBLIK 6-3 2-4
Break a sorpresa di Bublik. Tira fortissimo e rischia tutto il kazako, che vince un game di 14 punti dove Sinner aveva avuto anche due chance di 3-3. Anche due palle break annullate dall'italiano, che sulla terza stecca però un dritto in uscita dal servizio
SINNER-BUBLIK 6-3 2-3
Bublik si riporta avanti con un turno altrettanto veloce: si continua sul ritmo dei servizi
SINNER-BUBLIK 6-3 2-2
A zero ancora il campione in carica: davvero nulla da dire sul suo ser
SINNER-BUBLIK 6-3 1-2
Si gioca il tutto per tutto Bublik, che annulla ancora una palla break col servizio, e per chiuderlo rischia anche più volte la seconda. L'ultima, a più di 200kmh, è impossibile da ribattere anche per Sinner
SINNER-BUBLIK 6-3 1-1
Ancora a zero invece Sinner: sull'ultimo punto, vince anche uno scambio "a pittino" con Bublik costretto all'errore
SINNER-BUBLIK 6-3 0-1
Risponde sempre Sinner, e mette pressione a Bublik, che però annulla tre palle break (due prime vincenti ed un ace) e poi vince uno scambio sulla diagonale di dritto per aggiudicarsi il primo game
SINNER-BUBLIK 6-3
Appena 27 minuti e Sinner incamera il set senza problemi: due ace aprono il game e il turno si chiude a 15
SINNER-BUBLIK 5-3
Bublik accorcia, ma ora Sinner potrà servire per il set
SINNER-BUBLIK 5-2
Game a 30 questa volta per l'azzurro, ma di nuovo senza grossi problemi, e con un ace a chiudere
SINNER-BUBLIK 4-2
Due ace nel game per il kazako, in scioltezza anche lui al servizio
SINNER-BUBLIK 4-1
Prosegue la striscia di Sinner al servizio, altro turno a zero
SINNER-BUBLIK 3-1
Rapidissimo anche Bublik a zero
SINNER-BUBLIK 3-0
Impeccabile Sinner, chiude a zero con l'ace
SINNER-BUBLIK 2-0
BREAK SINNER! Bublik parte con due doppi falli e poi subisce l'iniziativa del n. 1. Le prime due chance gli sfuggono, ma sulla terza il dritto in corsa è vincente
SINNER-BUBLIK 1-0
Parte bene al servizio Sinner: game tenuto a 30
Jannik Sinner ritrova Alexander Bublik negli ottavi del “Terra Wortmann Open” (ATP 500 - 2.522.220 euro) di scena sull’erba della “Owl Arena” di Halle, in Germania. La sfida mette di fronte i vincitori delle ultime due edizioni del torneo.
Sinner, che lunedì ha completato la 54ma settimana in vetta al ranking, si è imposto nel 2024 festeggiando il titolo nel primo torneo giocato da numero 1 del mondo; il kazako, oggi n. 45 del mondo, nel 2023 dopo aver battuto Jannik per l'unica volta in carriera, benché per ritiro dell'azzurro a causa di un problema alla coscia sinistra. Sinner è avanti 4-1 nel bilancio degli scontri diretti. L'altoatesino ha già battuto Bublik sull'erba, a 's-Hertogenbosch 2023 in due set.
Sinner insegue la 67esima vittoria consecutiva contro giocatori fuori dalla top 20, la ventesima in 22 partite stagionali. Se dovesse vincere, raggiungerebbe almeno i quarti di finale per il 18mo torneo consecutivo, escluse le Nitto ATP Finals.
Bublik, che a Parigi ha giocato e perso contro Jannik il suo primo quarto di finale in uno Slam, vanta quattro titoli in carriera: il più prestigioso conquistato proprio a Halle nel 2023 battendo Rublev in finale. Il primo l'ha festeggiato nel 2022 a Montpellier, alla quinta finale in carriera, battendo Alexander Zverev, n.3 del mondo in quel momento, in finale. Il tedesco rimane il giocatore con la miglior classifica che abbia sconfitto in carriera. Nel 2023 ha trionfato anche ad Anversa, nel 2024 si è imposto a Montpellier diventando il primo giocatore dal 1990, ovvero da quando è nato l'ATP Tour che conosciamo oggi, a vincere tutti i match di un torneo, finale compresa, dopo aver perso il primo set.
Non ci sono commenti