Chiudi

-
Atp

Ranking ATP: Sinner e Alcaraz, come cambia il duello per il n.1 verso Wimbledon

Jannik Sinner resterà numero 1 fino a dopo Wimbledon. Oggi il suo vantaggio su Alcaraz è di 1.130 punti. Nella Race to Turin Jannik e Musetti figurano tra i primi cinque, in piena corsa per un posto alle Nitto ATP Finals come Bolelli e Vavassori in doppio

di | 23 giugno 2025

Un primo piano di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Un primo piano di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Grazie al titolo vinto al Queen's, Carlos Alcaraz riduce a 1.130 punti il gap da Jannik Sinner, sconfitto negli ottavi da Alexander Bublik a Halle, primo torneo da Parigi-Bercy 2023 in cui non sia arrivato almeno ai quarti. L'azzurro inizierà Wimbledon, la prossima settimana, con 10.430 punti e la certezza di restare in vetta anche dopo i Championships, comunque vada il terzo Slam della stagione.

A Wimbledon Sinner vedrà uscire altri 400 punti. Quindi il suo bottino post Wimbledon sarà pari a 10.030 punti più quelli che guadagnerà in questa edizione del torneo. Dunque l'altoatesino, che ha un bilancio di 59 vittorie e 6 sconfitte nelle partite giocate da numero 1 del mondo, può raggiungere un massimo 12.030 punti se dovesse vincere il suo secondo Slam stagionale.

Ma anche nella peggiore delle ipotesi, ovvero un'eliminazione al primo turno, il primo posto di Sinner non sarebbe in immediato pericolo. Alcaraz, infatti, arriva a Wimbledon con 9.300 punti e ai Championships, essendo campione in carica, non può guadagnarne.

Nel ranking di questa settimana, su cui baserà il sorteggio di Wimbledon, l'Italia si presenta con quattro giocatori tra i Top 40, che saranno teste di serie ai Championships: oltre a Sinner, nella lista figurano Lorenzo Musetti (n. 7), Flavio Cobolli (24) e Matteo Berrettini (35). Saranno dieci complessivamente gli italiani direttamente ammessi in tabellone, in cui è rientrato anche Fabio Fognini dopo gli ultimi forfait di Arthur Fils e Casper Ruud.

Tra i primi venti italiani, chi ha guadagnato più posizioni è Francesco Maestrelli (240, +14) grazie ai quarti di finale raggiunti al Challenger di Sassuolo. Migliora di undici posizioni, invece, la sua classifica Francesco Passaro che nello stesso torneo si è fermato in semifinale, costretto al ritiro per un affaticamento muscolare. Sarà regolarmente al via nelle qualificazioni per Wimbledon.

Guardando al resto della classifica ATP, da segnalare Jack Draper che eguaglia il best ranking (4) e Karen Khachanov che torna in Top 20. Firmano il nuovo best ranking, invece, il canadese Gabriel Diallo (41) e lo statunitense Nihesh Basavareddy (99).

PIF ATP RANKINGS, TOP 20 DEGLI ITALIANI (23-06-25)
1 (=0) Jannik Sinner 10.430
7 (=0) Lorenzo Musetti 4.150
24 (=0) Flavio Cobolli 2.020
35 (-1) Matteo Berrettini 1.515
44 (-3) Matteo Arnaldi 1.215
48 (-2) Lorenzo Sonego 1.165
56 (=0) Luciano Darderi 1.004
74 (-2) Mattia Bellucci 836
94 (=0) Luca Nardi 655
130 (-3) Fabio Fognini 462
132 (+11) Francesco Passaro 453
134 (-1) Matteo Gigante 449
141 (-5) Andrea Pellegrino 437
186 (-1) Federico Arnaboldi 299
240 (+14) Francesco Maestrelli 240
278 (+1) Federico Cinà 198
285 (+10) Lorenzo Giustino 192
312 (-8) Stefano Travaglia 164
318 (-3) Enrico Dalla Valle 160
327 (+9) Andrea Vavassori 155

PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 (23-06-25)
1 (=0) Jannik Sinner (ITA) 10.430
2 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 9.300
3 (=0) Alexander Zverev (GER) 6.500
4 (+2) Jack Draper (GBR) 4.650
5 (-1) Taylor Fritz (USA) 4.635
6 (-1) Novak Djokovic (SRB) 4.630
7 (=0) Lorenzo Musetti (ITA) 4.150
8 (+1) Holger Rune (DEN) 3.530
9 (+2) Daniil Medvedev 3.420
10 (=0) Ben Shelton (USA) 3.170
11 (+1) Alex de Minaur (AUS) 3.085
12 (+1) Frances Tiafoe (USA) 2.990
13 (-5) Tommy Paul (USA) 2.970
14 (=0) Andrey Rublev 2.920
15 (+1) Casper Ruud (NOR) 2.905
16 (-1) Arthur Fils (FRA) 2.830
17 (=0) Jakub Mensik (CZE) 2.356
18 (=0) Francisco Cerundolo (ARG) 2.285
19 (+3) Karen Khachanov 2.240
20 (=0) Ugo Humbert (FRA) 2.195

RACE TO TURIN: SINNER, MUSETTI E BOLELLI/VAVASSORI IN CORSA PER LE NITTO ATP FINALS

Nella Race to Turin, la classifica basata solo sui risultati stagionali che offre un quadro aggiornato della corsa per il titolo di numero 1 del mondo di fine stagione e della qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino, due dei primi cinque giocatori in singolare sono italiani: Jannik Sinner (2) e Lorenzo Musetti (5). Alcaraz guida con 6.240 punti, 2.240 più di Jannik, ed è sicuro di restare numero 1 della Race comunque vada Wimbledon.

Se le Finals dovessero iniziare domani l'ultimo qualificato sarebbe Tommy Paul, che insegue la prima qualificazione alle Finals come Musetti e Draper. Ma fra l'ottavo posto e il quattordicesimo di Daniil Medvedev ci sono appena 300 punti.

L'Italia può puntare a ripetere l'en plein della scorsa stagione, con giocatori e giocatrici qualificati in tutte le specialità delle Finals maschili e femminili. In doppio maschile restano in corsa Simone Bolelli e Andrea Vavassori che mantengono il sesto posto nella Race. Sarebbero saliti al quinto posto vincendo il titolo a Halle. 


    Non ci sono commenti