Chiudi

-
Atp

Ranking ATP, 3 italiani in Top 20: Cobolli raggiunge Sinner e Musetti

Jannik Sinner ha oltre 3.000 punti di vantaggio su Carlos Alcaraz dopo la finale di Wimbledon, Cobolli debutta in Top 20 grazie ai quarti di finale. Gioie anche per Cinà e Travaglia

di | 14 luglio 2025

Flavio Cobolli lascia il campo a Wimbledon (Getty Images)

Flavio Cobolli lascia il campo a Wimbledon (Getty Images)

Va in archivio un'edizione indimenticabile di Wimbledon. Indimenticabile per Jannik Sinner, diventato il primo italiano di sempre a trionfare nel torneo più prestigioso del mondo. Dopo aver visto il suo nome nell'albo d'oro ed essersi affacciato dalla finestra più ambita del tennis mondiale mostrando alla folla il trofeo più desiderato, Sinner è sempre più in vetta alla classifica. Grazie al titolo ai Championships ha 12.030 punti, 3.430 in più su Carlos Alcaraz, battuto in finale e campione l'anno scorso. Ma nei prossimi mesi la lotta è destinata ad accendersi ancora di più. Fino al termine dello US Open, infatti, Sinner dovrà provare a difendere 3.200 punti (titolo a Cincinnati e allo US Open, quarti in Canada). Nello stesso periodo Alcaraz nel 2024 ne ha guadagnati solo 60.

2D33A78E-7423-41F0-93D9-F53BCCB78F51
Play

Wimbledon resta indimenticabile anche per Flavio Cobolli, arrivato ai quarti di finale. Pur sconfitto in quattro set da Novak Djokovic, nel suo primo match sul Centrale, il romano ha ottenuto il suo miglior risultato Slam ed è entrato per la prima volta tra i primi 20 del mondo. Dunque, l'Italia può vantare tre Top 20 nel ranking ATP: Jannik Sinner, numero 1; Lorenzo Musetti, rimasto numero 7 nonostante l'eliminazione a sorpresa al primo turno ai Championships dove era stato semifinalista un anno fa; e appunto Cobolli, tredicesimo italiano a entrare in Top 20 nell'era del ranking computerizzato. 

Non è la prima volta che accade. Il 9 gennaio 2023 l'Italia aveva espresso per la prima volta tre giocatori in Top 20 da quando esiste il ranking computerizzato che l'ATP ha introdotto nel 1973. Allora Matteo Berrettini, tornato numero 1 d'Italia, era n° 14 del mondo, Jannik Sinner n° 16 e Lorenzo Musetti n° 19. I tre azzurri sarebbero rimasti in Top 20 fino al 29 gennaio 2023.

In passato il vecchio record dell'Italia è stato quello di avere al massimo 3 giocatori nei primi 21 del mondo. Questo evento si è verificato per la prima volta il 4 ottobre 2021 con Berrettini 7, Sinner 14 e Sonego 21: ripetuto anche dal 14 febbraio al 10 aprile 2022, sempre con la triade composta da Berrettini, Sinner e Sonego.

Non era andata così bene nemmeno negli anni Settanta. Adriano Panatta, Corrado Barazzutti e Paolo Bertolucci, protagonisti del primo successo dell'Italia in Coppa Davis nel 1976, arrivarono al massimo a essere in tre tra i primi 22, dal 19 giugno al 2 luglio 1977: allora Panatta era numero 17, Barazzutti 20 e Bertolucci 22.

DBAAD38E-4CE1-42FC-BDCA-743688D8DA98
Play

Ma alle loro spalle il movimento italiano del tennis maschile si conferma in un ottimo momento. Non solo perché torniamo ad esprimere cinque giocatori in Top 40. Si segnala il best ranking di Mattia Bellucci che guadagna 10 posizioni e sale al numero 63 dopo il terzo turno a Wimbledon, il suo miglior risultato Slam.

Francesco Maestrelli, campione al Challenger di Brasov e fermato ai quarti nel successivo torneo di Iasi, è tornato in Top 200 per la prima volta da giugno 2024 (n. 179, +58 posizioni). Federico Cinà festeggia il best ranking e il primo ingresso in Top 250 (n.243, +36) grazie alla semifinale al Challenger di Modena dove ha vinto Stefano Travaglia, l'italiano che ha guadagnato più posizioni tra i primi 20 presenti nel ranking ATP: ben 78 posizioni (è oggi 232 del mondo). Nel ranking ATP figura ancora Fabio Fognini, che però a Wimbledon ha annunciato di aver concluso la sua carriera dopo lo spettacolare primo turno sul Centrale contro Carlos Alcaraz.

PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (14-07-2025)
1 (=0) Jannik Sinner 12.030 punti
7 (=0) Lorenzo Musetti 3.350
19 (+5) Flavio Cobolli 2.385
36 (-1) Matteo Berrettini 1.475
40 (+7) Lorenzo Sonego 1.321
44 (-1) Matteo Arnaldi 1.215
55 (+4) Luciano Darderi 1.039
63 (+10) Mattia Bellucci 924
94 (+1) Luca Nardi 655
131 (=0) Francesco Passaro 453
137 ( 4) Matteo Gigante 441
139 (=0) Andrea Pellegrino 437
161 (-23) Fabio Fognini 347
179 (+58) Francesco Maestrelli 315
220 (-33) Federico Arnaboldi 251
232 (78) Stefano Travaglia 244
243 (+36) Federico Cinà 227
296 (+55) Giulio Zeppieri 180
297 (+3) Marco Cecchinato 180
300 (-28) Lorenzo Giustino 179

PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 (14-07-2025)
1 (=0) Jannik Sinner (ITA) 12.030 punti
2 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 8.600
3 (=0) Alexander Zverev (GER) 6.310
4 (+1) Taylor Fritz (USA) 5.035
5 (-1) Jack Draper (GBR) 4.650
6 (=0) Novak Djokovic (SRB) 4.130
7 (=0) Lorenzo Musetti (ITA) 3.350
8 (=0) Holger Rune (DEN) 3.340
9 (+1) Ben Shelton (USA) 3.330
10 (+4) Andrey Rublev  3.110
11 (+1) Frances Tiafoe (USA) 2.940
12 (-1) Alex de Minaur (AUS) 2.885
13 (+2) Casper Ruud (NOR) 2.855
14 (-5) Daniil Medvedev 2.630
15 (+1) Arthur Fils (FRA) 2.630
16 (-3) Tommy Paul (USA) 2.620
17 (+3) Karen Khachanov 2.590
18 (-1) Jakub Mensik (CZE) 2.446
19 (+5) Flavio Cobolli (ITA) 2.385
20 (-1) Francisco Cerundolo (ARG) 2.285


    Non ci sono commenti