Chiudi

-
Atp

Ranking ATP: Sinner e Alcaraz, la sfida per il n.1 verso Wimbledon e oltre

Prima di Wimbledon Jacopo Berrettini festeggia il best ranking e Marco Cecchinato torna in Top 300

di | 29 giugno 2025

20250629_GettyImages_2222629693.jpg

Jannik Sinner si prepara a giocare il suo secondo Wimbledon da numero 1 del mondo. Comunque vada, lascerà Londra ancora in vetta alla classifica.

Sinner ha attualmente un vantaggio di 1.130 punti su Carlos Alcaraz e può estenderlo. L'anno scorso ha infatti ha raggiunto i quarti, guadagnando 400 punti. Se dovesse far meglio, può aggiungere fino a 1.600 in classifica. Alcaraz, che è bi-campione in carica, può al massimo confermare il suo attuale bottino di punti con un terzo trionfo consecutivo.

Tuttavia, Sinner ha dominato la seconda metà del 2024, vincendo i titoli dei Masters 1000 di Cincinnati e Shanghai, conquistando lo US Open e raggiungendo la finale a Pechino. Dunque nei prossimi mesi sarà Alcaraz ad avere le maggiori occasioni per incrementare il totale di punti in classifica.

Inoltre, far meglio dell'anno scorso a Wimbledon permetterebbe anche a Jannik di riprendere slancio nella corsa per il posto di numero 1 del mondo di fine anno. Oggi, anche per effetto dello stop forzato di tre mesi, Sinner è secondo nella PIF ATP Live Race To Turin, la classifica aggiornata in tempo reale e basata sui soli risultati stagionali, con 2.240 punti da recuperare rispetto allo spagnolo, che arriva a Wimbledon con una striscia di 18 vittorie consecutive, la migliore della sua carriera.

L'Italia si presenta alla settimana del terzo Slam della stagione con nove giocatori in Top 100 e undici giocatori nel main draw: record eguagliato per gli Slam nell'era Open. Alle spalle dei Top 100, da segnalare il rientro in Top 300 di Marco Cecchinato che ha guadagnato 137 posizioni grazie al suo secondo trionfo in carriera al Challenger di Milano. Chiude la Top 20 degli italiani Jacopo Berrettini (309), che migliora il suo best ranking.

Marco Cecchinato con il trofeo del Challenger di Milano 2025 (foto Peluso)

Marco Cecchinato con il trofeo del Challenger di Milano 2025 (foto Peluso)

A Wimbledon avrà modo di festeggiare anche Brandon Holt, ex stella del tennis universitario alla University of Southern California e figlio dell’ex numero 1 WTA Tracy Austin, la più giovane vincitrice dello US Open (16 anni). L'edizione 2025 dei Championships, infatti, sarà il suo primo torneo da Top 100. Un traguardo speciale per il 27enne che prima di questa stagione non era mai andato oltre il numero 180 del mondo e che la prossima settimana farà il suo debutto nel tabellone principale.

Ex Top 50 da junior, Holt non ha avuto un percorso semplice. Ha sofferto per una frattura da stress alla schiena nell’ultimo anno di liceo, nel 2021 ha dovuto affrontare un tumore benigno alla mano destra che lo ha tenuto fuori per gran parte della stagione. Il primo chirurgo consultato non aveva mai visto un caso simile. L’intervento è stato però un successo, e l’anno successivo Holt ha centrato il suo primo main draw Slam agli US Open, dove ha battuto Taylor Fritz al primo turno. Quest’anno ha vinto i suoi primi due titoli Challenger ed è attualmente numero 71 nella Race.

PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 (30-06-25)
1 (=0) Jannik Sinner (ITA) 10.430
2 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 9.300
3 (=0) Alexander Zverev (GER) 6.500
4 (=0) Jack Draper (GBR) 4.650
5 (=0) Taylor Fritz (USA) 4.635
6 (=0) Novak Djokovic (SRB) 4.630
7 (=0) Lorenzo Musetti (ITA) 4.140
8 (=0) Holger Rune (DEN) 3.530
9 (=0) Daniil Medvedev 3.420
10 (=0) Ben Shelton (USA) 3.130
11 (=0) Alex de Minaur (AUS) 3.085
12 (=0) Frances Tiafoe (USA) 2.990
13 (=0) Tommy Paul (USA) 2.970
14 (=0) Andrey Rublev 2.920
15 (=0) Casper Ruud (NOR) 2.905
16 (=0) Arthur Fils (FRA) 2.830
17 (=0) Jakub Mensik (CZE) 2.356
18 (+2) Ugo Humbert (FRA) 2.285
19 (-1) Francisco Cerundolo (ARG) 2.285 
20 (-1) Karen Khachanov 2.240

PIF ATP RANKINGS, TOP 20 DEGLI ITALIANI (23-06-25)
1 (=0) Jannik Sinner 10.430
7 (=0) Lorenzo Musetti 4.140
24 (=0) Flavio Cobolli 2.020
35 (=0) Matteo Berrettini 1.515
43 (+1) Matteo Arnaldi 1.215
47 (+1) Lorenzo Sonego 1.165
59 (-3) Luciano Darderi 989
73 (+1) Mattia Bellucci 864
95 (-1) Luca Nardi 655
131 (+1) Francesco Passaro 453
133 (+1) Matteo Gigante 449
138 (-8) Fabio Fognini 437
139 (+2) Andrea Pellegrino 437
187 (-1) Federico Arnaboldi 295
237 (+5) Francesco Maestrelli 240
272 (+2) Lorenzo Giustino 206
279 (+1) Federico Cinà 198
285 (+10) Lorenzo Giustino 192
300 (+137) Marco Cecchinato (171)
309 (+21) Jacopo Berrettini 165


    Non ci sono commenti