Chiudi

-
Atp

Ranking ATP: Cobolli entra in Top 100, Shelton in Top 15

Grazie alla finale al Challenger di Olbia, Flavio Cobolli entra in Top 100 per la prima volta in carriera. Shelton, numero 96 a inizio anno, è numero 15. I principali movimenti in classifica

di | 23 ottobre 2023

E' la settimana dei giovani nel circuito ATP. La settimana di Ben Shelton, che vince il primo torneo ATP della sua carriera e per la prima volta entra in Top 15. La settimana di Flavio Cobolli, 47mo italiano in Top 100 e in corsa per un posto alle Next Gen Finals di Gedda. Ma è anche la settimana del rientro in Top 100 di Gael Monfils, tornato a Stoccolma a vincere un titolo ATP dopo quasi due anni: l'ultimo l'aveva festeggiato a gennaio 2022.

Ma andiamo con ordine e iniziamo questo riepilogo delle principali variazioni nei Pepperstone ATP Rankings, la classifica ATP basata sui risultati delle ultime 52 settimane, da Ben Shelton. Lo statunitense è il giocatore che ha guadagnato più posizioni rispetto alla scorsa settimana tra gli attuali Top 20. Ne ha scalate cinque grazie al trioinfo al Kinoshita Group Japan Open Tennis Championships, l'ATP 500 di Tokyo. Numero 96 del mondo a inizio anno, da oggi è numero 15.

"Ho superato le mie aspettative per la stagione - ha detto Shelton dopo la vittoria a Tokyo nell'intervista all'ATP -. E' stato un anno da sogno, ho fatto bene in alcuni tornei ma ho anche imparato molto da me attraverso le sconfitte".

174E53F8-87DF-4769-899F-72D0821E58D8
Play

Se però si guarda ai Top 100, il salto in avanti di maggiore entità è quello di Gael Monfils, passato da numero 140 a numero 89 grazie al dodicesimo titolo vinto in carriera nel circuito ATP, a Stoccolma. Guadagna 28 posizioni Pavel Kotov, sconfitto da La Monf nella sua prima finale in carriera, e firma il suo nuovo best ranking al numero 81. Solo un terzo giocatore ha incrementato la sua classifica di oltre 20 posizioni rispetto alla scorsa settimana: si tratta di Marcos Giron (numero 57, +22) grazie alla semifinale a Tokyo.

Migliorano il best ranking anche il cileno Nicolas Jarry che debutta in Top 20 (20, +1), l'australiano Alexey Popyrin (39 +2), l'austriaco Sebastian Ofner (44, +3), l'ungherese Fabian Marozsan (62, +3), il francese Luca Van Assche (63, +3), il ceco Tomas Machac (74, +7) e, come detto, Cobolli (95, +11).

PEPPERSTONE ATP RANKINGS, LA TOP 20 (23-10-23)
1 Novak Djokovic (SRB) 11.045 punti
2 Carlos Alcaraz (ESP) 8.805
3 Daniil Medvedev 7.355
4 Jannik Sinner (ITA) 5.000
5 Andrey Rublev 4.765
6 Holger Rune (DEN) 4.400
7 Stefanos Tsitsipas (GRE) 4.300
8 Casper Ruud (NOR) 3.705
9 Taylor Fritz (USA) 3.500 +1
10 Alexander Zverev (GER) 3.460
11 Hubert Hurkacz (POL) 2.900
12 Tommy Paul (USA) 2.775
13 Alex de Minaur (AUS) 2.650
14 Frances Tiafoe (USA) 2.400
15 Ben Shelton (USA) 2.355 +4
16 Karen Khachanov 2.340 -1
17 Grigor Dimitrov (BUL) 2.195 -1
18 Cameron Norrie (GBR) 1.985
19 Felix Auger-Aliassime (CAN) 1.940 -2
20 Nicolas Jarry (CHI) 1.720 +1

8CF0BB46-C708-4330-B38A-D5D0AA4E6677
Play

Cobolli in Top 100, è il numero 6 d'Italia

Flavio Cobolli ha chiuso la settimana con la gioia per l'ingresso tra i primi 100 del mondo, anche se ha perso la finale del Challenger di Olbia. "Con la top 100 realizzo uno dei sogni della mia vita, ma questo come ho detto è l’inizio di un viaggio e non vedo l’ora di scoprire come proseguirà" ha detto.

Come ha scritto Luca Marianantoni, Cobolli è diventato il 47mo italiano capace di entrare tra i primi 100 del mondo da quando esiste il ranking computerizzato, introdotto nel 1973. Merito di una serie di piazzamenti che gli hanno fruttato 610 punti in classifica, considerando solo i risultati raggiunti nell'anno solare 2023: a livello ATP spiccano il quarto di finale a Monaco di Baviera, l'ottavo a Umago, la qualificazione al main draw del Roland Garros. Nel circuito Challenger ha vinto il titolo a Lisbona, il suo secondo in carriera dopo il successo a Zadar del 2022, raggiunto la finale a Olbia e altre cinque semifinali.

Ritocca il best ranking anche Luciano Darderi, 154 +3 grazie agli ottavi di finale al Challenger di Santa Fe, risultato che arriva dopo tre semifinali consecutive in Sudamerica a Antofagasta, Campinas e Buenos Aires. Scivola indietro, invece, Berrettini che perde i 150 punti della finale dell'ATP 250 di Napoli persa un anno fa contro Lorenzo Musetti.

Complessivamente, con la risalita di Andrea Pellegrino per effetto della finale a Santa Fe, persa contro l'argentino Navone, l'Italia vanta questa settimana 11 giocatori tra i primi 150 del mondo e 17 fra i primi 200. Solo USA e Francia presentano più giocatori in Top 200.

PEPPERSTONE ATP RANKINGS, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (23-10-23)
1 (4) Jannik Sinner 5.000 punti
2 (22) Lorenzo Musetti 1.640 -2
3 (46) Matteo Arnaldi 1.000 -3
4 (52) Lorenzo Sonego 935 +3
5 (90) Matteo Berrettini 682 -27
6 (95) Flavio Cobolli 640 +11
7 (128) Giulio Zeppieri 487 -3
8 (134) Fabio Fognini 454 -6
9 (138) Luca Nardi 451 -5
10 (149) Andrea Vavassori 418 -2
11 (150) Andrea Pellegrino 416 +19
12 (154) Luciano Darderi 406 +3
13 (176) Mattia Bellucci 354 -24
14 (179) Marco Cecchinato 347 -7
15 (186) Matteo Gigante 340 +2
16 (190) Franco Agamenone 330 -16
17 (196) Raul Brancaccio 318 +3
18 (206) Riccardo Bonadio 300 +1
19 (208) Stefano Travaglia 299 -2
20 (210) Alessandro Giannessi 292


    Non ci sono commenti