Chiudi
Tre italiani festeggiano il best ranking nella settimana in cui scatta il Masters 1000 di Indian Wells che potrebbe proiettare Sinner in Top 2 dove nessun italiano è mai arrivato.
di Alessandro Mastroluca | 04 marzo 2024
Tre italiani festeggiano il nuovo best ranking nella classifica ATP. L'avvicinamento migliore alla settimana che porta al Masters 1000 di Indian Wells, prima occasione per Jannik Sinner per diventare il primo italiano di sempre in Top 2, come abbiamo analizzato qui presentando gli scenari della corsa al posto di numero 2 del mondo.
In tre firmano il nuovo best ranking questa settimana. Il romano Flavio Cobolli ha dato continuità al terzo quarto di finale ATP in carriera ottenuto a Delray Beach tre settimane fa. L'ottavo centrato all'ATP 500 di Acapulco, dove ha battuto Felix Auger-Aliassime prima di fermarsi contro Stefanos Tsitsipas, lo proietta alla posizione numero 62 (+7). Salto in avanti di sette posizioni ancher Luciano Darderi, che continua a scalare la classifica. Grazie ai quarti a Santiago, in Cile, è numero 73 del mondo questa settimana.
Entra in Top 50, poi, Matteo Gigante, grazie alla finale nel terzo e ultimo Challenger consecutivo organizzato a Tenerife. "Sono state due settimane fantastiche" ha detto Gigante, che ha vinto il secondo dei tre tornei in finale su Stefano Travaglia già battuto nello stesso posto un anno fa. Il lavoro con il nuovo coach Marco Gulisano sta dando ottimi frutti.
PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 DEGLI ITALIANI (4-3-2024)
1 (3, =0) Jannik Sinner 8.270
2 (26, =0) Lorenzo Musetti 1.480
3 (40, +2) Matteo Arnaldi 1.091
4 (55, -7) Lorenzo Sonego 935
5 (62, +7) Flavio Cobolli 880
6 (73, +7) Luciano Darderi 787
7 (108, +1) Fabio Fognini 568
8 (123, -17) Luca Nardi 513
9 (133, =0) Andrea Vavassori 477
10 (138, +3) Giulio Zeppieri 467
11 (148, +8) Matteo Gigante 450
12 (154, -29) Matteo Berrettini 422
13 (157, -2) Andrea Pellegrino 410
14 (163, -1) Stefano Napolitano 393
15 (184, -1) Mattia Bellucci 335
16 (189, -1) Stefano Travaglia 321
17 (200, =0) Franco Agamenone 301
18 (212, +3) Federico Gaio 287
19 (219, -21) Marco Cecchinato 281
20 (233, -9) Francesco Passaro 261
Per quanto riguarda lo scenario complessivo della classifica, non ci sono novità di rilievo in Top 10 a parte il ritorno in questo gruppo del norvegese Casper Ruud grazie alla finale ad Acapulco.
Rublev resta numero 5. L'appello presentato dopo la squalifica a Dubai è stato parzialmente accolto. Resta la multa di 36.400 dollari, ma non rimangono in vigore le sanzioni accessorie che di solito si associano a una squalifica, ovvero la perdita del prize money e i punti guadagnati nel torneo. Dunque Rublev può mantenere i punti della semifinale.
Se però guardiamo ai primi venti del mondo, si celebrano questa settimana il debutto in Top 15 del campione di Dubai, il francese Ugo Humbert, e l'esordio in Top 20 di Sebastian Baez, vincitore a Santiago dopo il titolo a Rio e primo giocatore dal 2020 a trionfare in due tornei del Golden Swing latino-americano nella stessa stagione.
Oltre ai già citati Cobolli e Darderi, festeggiano il nuovo best ranking anche il britannico Jack Draper (37, +13) e il cileno Alejandro Tabilo che entra in Top 40 (39, +12): i due sono i giocatori che hanno guadagnato più posizioni rispetto alla scorsa settimana insieme a Pedro Martinez (89, +12). Nel gruppo dei giocatori che raggiungono il best ranking questa settimana si registrano anche il tedesco Dominic Koepfer (49, +9), l'argentino Mariano Navone (59 +1), il brasiliano Thiago Seyboth Wild che entra per la prima volta in Top 70 (65, +8), il francese Arthur Cazaux (77, +9), il ceco Jakub Mensik (81, +6) e l'argentino Thiago Agustin Tirante (97, +3)
PIF ATP RANKINGS, LA TOP 20 (4-3-2024)
1 (=0) Novak Djokovic (SRB) 9.675 punti
2 (=0) Carlos Alcaraz (ESP) 8.805
3 (=0) Jannik Sinner (ITA) 8.270
4 (=0) Daniil Medvedev 7.715
5 (=0) Andrey Rublev 5.010
6 (=0) Alexander Zverev (GER) 4.950
7 (=0) Holger Rune (DEN) 3.720
8 (=0) Hubert Hurkacz (POL) 3.405
9 (+2) Casper Ruud (NOR) 3.405
10 (-1) Alex De Minaur (AUS) 3.210
11 (+1) Stefanos Tsitsipas (GRE) 3.170
12 (-2) Taylor Fritz (USA) 3.015
13 (=0) Grigor Dimitrov (BUL) 2.880
14 (+4) Ugo Humbert (FRA) 2.415
15 (=0) Karen Khachanov 2.300
16 (+1) Ben Shelton (USA) 2.145
17 (-3) Tommy Paul (USA) 2.120
18 (-2) Frances Tiafoe (USA) 2.115
19 (+2) Sebastian Baez (ARG) 1.985
20 (+3) Alexander Bublik (KAZ) 1.984
Non ci sono commenti