Chiudi

-
Le regole del gioco

Non solo warning, occhio alle multe

Vediamo le differenze tra un warning, che viene inflitto dall'arbitro di sedia durante l'incontro, e una vera e propria multa. Ecco chi può impartirla e che cosa cambia tra i tornei nazionali e quelli internazionali

18 novembre 2020

A tutti i livelli di tornei, siano essi campionati a squadre, siano essi competizioni individuali nazionali o internazionali, esiste un'importante differenza, spesso non bene compresa dai giocatori, tra il provvedimento preso dall'arbitro nel corso della partita e i provvedimenti del giudice arbitro a seguito della partita stessa.

Durante o dopo?

Nel corso della partita, principalmente per controllare il match, l'arbitro ha a disposizione lo “schema di punteggio penalizzato” del codice di comportamento, per punire con intensità crescente le violazioni commesse da un giocatore: esso prevede l'attribuzione nei confronti del giocatore di un “avvertimento” dopo la prima violazione, il “punto di penalità” dopo la seconda, il “gioco di penalità” dopo la terza, e dalla quarta in poi a discrezione del giudice arbitro e del tipo di violazione, ancora “gioco di penalità” o addirittura “perdita dell'incontro” (sanzione che viene anche detta “default”).

Il provvedimento di ammonizione

Questo genere di sanzione ha valenza solo all'interno del match in cui viene inflitto e rimane tale senza ulteriori conseguenze.

Qualora invece, al termine dell'incontro, il giudice arbitro dovesse ritenere gli episodi accaduti in campo particolarmente gravi - o comunque meritevoli di una ulteriore sanzione - costui potrà completarlo, a livello nazionale, con un provvedimento di ammonizione.

Con l'ammonizione il giudice arbitro segnala al giudice sportivo competente il comportamento non corretto del giocatore e rimanda a lui la decisione in merito a eventuali sanzioni pecuniarie o sospensive del giocatore stesso.

Tennis internazionale, decide il supervisor

A livello internazionale, invece, il giudice arbitro (detto anche “supervisor”) potrà direttamente stabilire il tipo di sanzione pecuniaria da infliggere al giocatore, secondo una tabella che assegna un minimo e un massimo da attribuire. I rispettivi valori variano in base al tipo di violazione commessa e in base al montepremi del torneo.


    Non ci sono commenti