Chiudi

-
Migliorarsi

Remate x4: le chiavi per eseguirlo alla perfezione

Nel padel nulla regala al giocatore la stessa soddisfazione di una pallina spedita fuori dal campo. Per riuscirci con la soluzione x3 serve una tecnica di un certo livello, mentre eseguire un x4 è più semplice, anche se la soluzione nasconde comunque delle insidie. Ecco tutti gli aspetti da considerare per renderla letale

di | 02 aprile 2022

Nel padel ci sono colpi più importanti e soluzioni tattiche utilizzate molto più spesso, ma nulla riesce a dare al giocatore la stessa soddisfazione di un remate che spedisce la pallina fuori dal campo. Ne esistono due tipi: nella soluzione x3, quando la palla esce di lato dopo aver impattato col cristallo di fondo, e nella soluzione x4, quando la pallina direttamente dal campo dopo il rimbalzo, superando la parete di fondo alta quattro metri (da lì il nome x4, mentre la parete laterale è alta tre: x3).

Fra i due, la differenza è nella difficoltà di esecuzione: un buon x3 è molto più complicato, perché richiede potenza, velocità di esecuzione, centimetri (che non gustano mai) e anche una certa tecnica, senza la quale è impossibile imprimere alla pallina l’effetto sperato per fare in modo che dopo aver impattato sul vetro si alzi fino a superare i tre metri, e nella direzione desiderata. Sicuramente più comoda l’esecuzione di un x4, che richiede meno tecnica, ma nasconde comunque delle insidie. Ecco le chiavi per realizzare correttamente uno smash x4, riducendo il rischio di spedire la pallina in rete o direttamente sul cristallo di fondo.

IL TIMING
Per eseguire correttamente un remate x4 il timing è uno degli aspetti fondamentali. La palla va colpita nel momento giusto e nel punto ottimale: deve essere all’altezza del capo, o poco di più. Bisogna cercare di schiacciare la palla senza cercare troppa profondità, con un movimento piatto e il più rapido possibile.

LA POSIZIONE
Per effettuare un remate x4 destinato al successo è necessario trovarsi molto vicini alla rete. L’obiettivo è quello di fare uscire la pallina dal campo, quindi è doveroso cercare di farla impattare in un punto del campo rivale piuttosto vicino alla rete, in modo che la palla abbia lo spazio necessario per alzarsi fino a superare i 4 metri. Se rimbalza nei pressi della linea del servizio, per esempio, non uscirà mai. Eseguendo il colpo da troppo lontano, diventa più difficile imprimere potenza e quasi impossibile colpire la zona di campo consigliata per il x4. Ne deriva che cresce la possibilità di commettere un errore, insieme al rischio di consegnare una palla facile ai rivali.

Colpendo molto vicino alla rete, è importante fare attenzione al movimento (del braccio e dei piedi), per evitare di toccare il nastro. Da evitare anche di fare invasione prima di aver colpito la palla: è possibile invadere il campo avversario – ma non toccarlo – solamente quando la pallina ha già rimbalzato nella metà di chi colpisce.

SAPER LEGGERE IL GIOCO
Fondamentale anche la capacità di saper leggere in anticipo le intenzioni degli avversari, perché è da lì che passa la scelta di appiccicarsi a rete. Quando il giocatore si rende conto di aver messo in difficoltà gli avversari con la soluzione precedente, tanto da essere certo che gli tornerà una palla lenta e comoda da chiudere, quello è il momento di avanzare il più possibile, così da mettersi nella posizione di colpire un remate x4 senza far fatica. Una situazione che diventa ancora più facile quando si tende a giocare sempre con gli stessi avversari: si inizia a capirne intenzioni e abitudini, e diventa semplice leggerne le giocate in anticipo.

ESEGUIRE UN MOVIMENTO CORTO
Il remate x4 non richiede una particolare preparazione. Trovandosi nei pressi della rete, il giocatore che lo esegue deve essere rapido, con un caricamento simile a quello di una volèe. Solo che la palla va colpita all’altezza della testa, davanti al corpo. A differenza di quanto si pensi, non è necessario imprimere alla palla chissà quale potenza per eseguire un x4: se la posizione è giusta, l’impatto corretto e il movimento di braccio rapido, basta poco per fare in modo che la pallina superi i famosi quattro metri.

SALTARE SOLO QUANDO NECESSARIO
A volte, per avere più chance di spedire la pallina fuori dal campo è necessario colpire il remate in salto, così da raggiungere la pallina. Ma non è sempre una legge. Anzi, molto spesso basta posizionare bene i piedi a terra e colpire, evitando altri movimenti che potrebbero complicare l’esecuzione.

Per concludere, un appunto che è bene conoscere. È vero che nella stragrande maggioranza dei club il gioco all’esterno non è consentito per questioni di spazi, ma, anche se lo fosse, nel caso dello smash x4 il punto risulta vinto non appena la palla supera la griglia, senza bisogno di un secondo rimbalzo fuori dal campo. Un dettaglio che può risultare banale ma non lo è, specialmente nei casi di invasione. Una volta che la palla è uscita dal campo, anche se ancora in volo, il punto è finito e qualsiasi genere di invasione non ha più valore.


    Non ci sono commenti
    Loading...