

Il brand spagnolo ha lanciato una nuova linea di quattro racchette da padel pensate per la Next Gen del gioco, da mettere in mano ai suoi testimonial più giovani: Javi Leal, Alex Arroyo e l’italo-argentina Claudia Jensen. Una bella mossa anche per aumentare la visibilità dei talenti del futuro
di Marco Caldara | 27 aprile 2022
Un marchio come Bullpadel vanta fra i suoi testimonial quattro top-10 del ranking maschile e tre della classifica femminile, comprese le numero uno Gemma Triay e Alejandra Salazar, ma sa bene che il futuro della disciplina passa anche – o soprattutto – dai giovani.
Per questo, mentre rimane impegnata anche per ultimare l’arrivo sul mercato della nuovissima pala Elite della Triay (ultima giocatrice di spessore ad aver firmato per il brand spagnolo), l’azienda spagnola ha lanciato Nextline, una nuova linea da quattro racchette pensate per le giovani promesse del team, che si fanno notare sempre più spesso ad altissimi livelli. In particolare, le racchette sono indirizzate ai due spagnoli Javi Leal e Alex Arroyo, rispettivamente classe 2003 e 2001, e destinati a un futuro di altissimo livello, e alla mancina italo-argentina Claudia Jensen, che di anni deve ancora compierne 17 ma è già fra le prime 30 della classifica mondiale.
La nuova serie nasce con l’intenzione di accompagnare l’ascesa di ciascuno dei tre, e ogni racchetta è progettata con caratteristiche specifiche per adattarsi alle necessità dei giovani. La più importante novità riguarda l’introduzione della tecnologia XFORCE, un rinforzo strutturale inserito nel profilo di ciascun modello, che ha l’obiettivo di esaltarne ulteriormente i punti di forza. Si tratta di una sorta di canale esterno che percorre l’intero profilo, garantendo più rigidità (e quindi colpi più forti) ma senza dover sacrificare il controllo. In più, la presenza di XFORCE permette di ridurre leggermente il materiale utilizzato nel profilo, con un conseguente calo del peso dell’attrezzo, a favore della maneggevolezza.
BULLPADEL IONIC PWR
I più attenti l’avranno già notata sui campi del World Padel Tour, in mano a Javi Leal (che questa settimana al Challenger di Albacete fa il suo debutto a fianco di Uri Botello) e anche ad Alex Arroyo, due che negli anni a venire diventeranno grandissimi protagonisti. Si tratta di una racchetta che li aiuta a sprigionare potenza, grazie alla forma a diamante e al un bilanciamento alto, mix perfetto per far esplodere la pallina.
Il nucleo esterno della Ionic Power è composto da una miscela di fibra di carbonio e fibra di vetro, mentre il telaio è al 100% in fibra di carbonio CarbonTube. La gomma utilizzata nel nucleo è la Multieva. Il peso di questo modello va dai 365 ai 375 grammi, ed è indirizzato ai giocatori di livello avanzato. Il prezzo di listino è di €199,95, altra piacevole caratteristica della linea Next, che ha prezzi decisamente inferiori rispetto agli altri modelli di punta del brand.
BULLPADEL IONIC CTR
Chi ha una certa dimestichezza col mercato del padel ha capito da tempo che buona parte delle aziende hanno l’abitudine di produrre due versioni dello stesso modello: uno più orientato alla potenza e uno al controllo. È accaduto anche con la Bullpadel Ionic, che nella sua versione CTR (control) ha una forma più tondeggiante e un bilanciamento medio-basso, che la rende automaticamente più semplice da utilizzare.
Le altre caratteristiche sono invece le stesse del modello PWR (power), con però l’utilizzo di una gomma più morbida come la SoftEva, che garantisce maggiore controllo e rende la pala meno rigida. In una scala da 0 a 100, il controllo è valutato 90 e la potenza 80, il che significa che rimane comunque una pala in grado di garantire ottime prestazioni anche quando è il momento di accelerare. Il prezzo di listino è di €199,95.
BULLPADEL AXYM
Dopo una racchetta dalla forma a diamante e una tonda, non poteva mancare nella collezione un modello a goccia (o lacrima), che rappresenta sempre il giusto compromesso fra potenza e controllo, adatto a quei giocatori ai quali piace sia attaccare sia difendere. La AXYM – dal bilanciamento medio – ha un nucleo costituito da una miscela di fibra di vetro e fibra di carbonio.
Il colore rosso la rende facilissima da notare, e presenta uno schema molto particolare nella zona del ponte, studiato per aumentarne la maneggevolezza e renderla più “facile” anche per i giocatori meno preparati tecnicamente. La gomma all’interno è la Multieva, il peso è garantito in un range che va dai 365 ai 375 grammi. Il prezzo di listino è di €179,95.
BULLPADEL AXYM WOMEN
A completare la famiglia Next c’è la pala che ha come testimonial Claudia Jensen, la baby prodigio capace di giocare stabilmente nel Cuadro Final dei tornei World Padel Tour ad appena 16 anni. La giovane dai genitori argentini (ma la nonna era abruzzese, di Tornareccio) cercava un modello leggero e maneggevole per esprimere tutto il suo estro, e l’ha trovato nella Axym Women, realizzata ad hoc per le donne.
La progettazione del telaio è la stessa della Axym classica, quindi con un mix fra fibra di carbonio e fibra di vetro, e con l’utilizzo della gomma Multieva nel nucleo, ma il peso è ridotto di una quindicina di grammi (range 350-360) e la rende appunto più adatta alle donne. Oltre a essere la più leggera della linea in termini di peso, lo è anche per il portafogli: il prezzo di listino è di €169,95.
Non ci sono commenti