Chiudi

-
Wta

Ranking WTA: ancora “best” Paolini (n.29), Sabalenka sempre leader

Nella classifica pubblicata stamane dalla WTA Jasmine guadagna un’altra posizione, sigla l’ennesimo primato e si conferma la prima delle azzurre (n.29). Alle sue spalle fanno cinque passi indietro Cocciaretto (n.38) e sei Trevisan (n.42). In top 100 altre due azzurre: Giorgi (n.57) e Bronzetti (n.63). Top ten immobile: Aryna sempre prima con poco più di 600 punti di vantaggio su Swiatek: chiude il podio mondiale Gauff. Le “scalatrici” della settimana sono la tedesca Korpatsch (n.71; +34) e la ceca Siniakova (n.46; +14)

di | 23 ottobre 2023

Tutta la grinta di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Tutta la grinta di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Ancora piccole variazioni in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla WTA dopo la conclusione degli ultimi tre WTA 250 della stagione: Nanchang, Cluj-Napoca e Monastir (le italiane hanno giocato tutte sul cemento tunisino). Anche questa settimana sono cinque le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore è sempre Jasmine Paolini, che grazie alla finale di Monastir guadagna un’altra posizione e sale al numero 29, firmando un altro “best ranking”. Alle sue spalle fa cinque passi indietro Elisabetta Cocciaretto: la 22enne di Fermo, bloccata nelle ultime settimane da una condizione fisica non ottimale, è ora numero 38.

Sei posizioni in meno per Martina Trevisan, numero 42, mentre ne perdono una sia Camila Giorgi, ora numero 57, che Lucia Bronzetti, che scende al numero 63. Fa un passo avanti invece Sara Errani, ora numero 107, sempre più vicina all’ennesimo ritorno in top cento.

Grazie ai quarti a Monastir - i secondi in stagione (e in carriera) - guadagna cinque posti Lucrezia Stefanini che risale al numero 120: stabile invece Nuria Brancaccio, al numero 206. Salgono tre gradini sia Silvia Ambrosio, ora numero 264, vicinissima al primato personale, che Camilla Rosatello, numero 302.

Lucrezia Stefanini

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE (23-10-2023)

29. Paolini, Jasmine (ITA) 1.515 punti (+1)

38. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 1.271 (-5)     

44. Trevisan, Martina (ITA) 1.187 (-6)

57. Giorgi, Camila (ITA) 1.087 (-1)

63. Bronzetti, Lucia (ITA) 968 (-1)

107. Errani, Sara (ITA) 664 (+1)                        

120. Stefanini, Lucrezia (ITA) 623 (+5)              

206. Brancaccio, Nuria (ITA) 362                       

264. Ambrosio, Silvia (ITA) 254 (+3

302. Rosatello, Camilla (ITA) 214 (+3)                     

Aryna Sabalenka al China Open (Getty Images)

I “250” di Nanchang, Cluj-Napoca e Monastir non provocato cambiamenti nell’élite mondiale: ci ha pensato invece la differenza di calendario rispetto allo scorso anno (nella stessa settimana si era giocato il “1000” di Guadalajara). A guidare la top ten del ranking, per settima settimana consecutiva è la bielorussa Aryna Sabalenka, campionessa dell’Australian Open e finalista dello Us Open, che vede però ridursi a 630 punti il vantaggio sulla polacca Iga Swiatek: la 22enne di Varsavia - la tennista più vincente del 2023 con 63 match e 5 titoli - ha ceduto lo scettro mondiale al termine dello Slam americano dopo 76 settimane di fila. Sul terzo gradino del podio stabile la regina di New York, la statunitense Coco Gauff, che ribadisce il “best”, ma resta staccata di oltre mille e ottocento punti dalla polacca.

Si riprende la quarta posizione la kazaka Elena Rybakina, che scavalca l’altra statunitense Jessica Pegula, quinta, subito davanti alla ceca Marketa Vondrousova, campionessa a Wimbledon, che eguaglia il primato personale firmato lo scorso 11 settembre.

Stabile al settimo posto la tunisina Ons Jabeur, che precede l’altra ceca Karolina Muchova, ottava, l’ultima ad aver staccato il pass per le Finals in Messico (anche lei come la connazionale eguaglia il primato personale firmato lo scorso 11 settembre). In nona posizione c’è la greca Maria Sakkari, semifinalista a Masters di Fort Worth, che perde tre posizioni: la 28enne di Atene quest’anno alle Finals di Cancun sarà solo riserva. Chiude l’élite mondiale un’altra tennista ceca, Barbora Krejcikova, che fa tre passi avanti rispetto alla scorsa settimana e si riprende il decimo posto.  

Saluta per il momento la top-ten Caroline Garcia: la “maestra” di Fort Worth perde dieci posizioni e scende al numero 20.  

Barbora Krejcikova (foto Getty Images)

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ASSOLUTA (23-10-2023)

1. Sabalenka, Aryna (BLR) 8.425 punti

2. Swiatek, Iga (POL) 7.795

3. Gauff, Coco (USA) 5.955

4. Rybakina, Elena (KAZ) 5.865 (+1)

5. Pegula, Jessica (USA) 4.895 (-1)

6. Vondrousova, Marketa (CZE) 3.839 (+2)

7. Jabeur, Ons (TUN) 3.695

8. Muchova, Karolina (CZE) 3.663 (+1)

9. Sakkari, Maria (GRE) 3.245 (-3)

10. Krejcikova, Barbora (CZE) 2.775 (+3)

La “scalatrice della settimana” è la tedesca Tamara Korpatsch, 28enne di Amburgo, che grazie al primo titolo in carriera (conquistato alla prima finale disputata) vinto nel WTA 250 di Cluj Napoca guadagna in un colpo solo 34 posizioni passando dal numero 105 al numero 71 e migliorando il “best ranking” di tre posizioni quello precedente raggiunto undici mesi fa.

Da segnalare anche il +14 della ceca Katerinia Siniakova, che dopo la finale ad Hong Kong la scorsa settimana fa ancora meglio: la 27enne di Hradec Kralove (top player nel ranking di doppio, con il quinto trofeo WTA della carriera conquistato nel “250” di Nanchang, risale al numero 46, lei che vanta un primato di numero 31 siglato esattamente cinque anni fa.


    Non ci sono commenti