-
Wta

Ranking WTA: Paolini sempre 4ª, Sabalenka un inizio d’anno regale

Nella classifica pubblicata stamane, la prima del 2025, Jasmine è sempre la prima delle azzurre ed apre l’anno confermando il “best”. Alle sue spalle fa tre passi indietro Cocciaretto (n.55) mentre perde cinque posizioni Bronzetti (n.78): scivola indietro di due posti anche Errani (n.107). Inizio d’anno in vetta per Sabalenka, subito vincente a Brisbane, davanti a Swiatek: sul terzo gradino del podio c’è sempre Gauff, la “maestra”. “Scalatrice” della settimana Polina Kudermetova (n.57; +50)

di | 06 gennaio 2025

Jasmine Paolini (Getty)

Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Minime variazioni in chiave tricolore nella classifica mondiale femminile pubblicata stamane dalla WTA dopo i primi due WTA del 2025, Brisbane (“500”) ed Auckland (“250”). Anche QAnche questa settimana sono tre le azzurre tra le prime cento. Leader tricolore si conferma Jasmine Paolini, stabile al quarto posto (“best” confermato) e chiamata a confermare una stagione da favola illuminata tra l’altro dalle prime due finali Slam (Roland Garros e Wimbledon), dal primo trofeo da “1000” (Dubai) e dalla qualificazione alle Finals (sia in singolare che in doppio). Nel ranking del 28 ottobre scorso Paolini aveva eguagliato la posizione - la quarta - raggiunta in classifica da Francesca Schiavone il 31 gennaio 2011 come migliore giocatrice italiana di sempre.

Alle sue spalle fa tre passi indietro Elisabetta Cocciaretto, numero 55, mentre perde cinque posti Lucia Bronzetti, numero 77. Scivola indietro di due posizioni anche Sara Errani: la veterana azzurra, in top ten di doppio - specialità nella quale ha conquistato anche l’oro olimpico in coppia con Paolini ai Giochi di Parigi 2024 -, è ora numero 107.

Stabile Martina Trevisan, uscita lo scorso settembre dalla top 100 dopo 32mesi consecutivi di permanenza, ora numero 124, mentre recupera una posizione Lucrezia Stefanini, che risale al numero 145. Stabile Nuria Brancaccio, al numero 183. Scende un gradino Giorgia Pedone, ora numero 194, mentre ne scende tre Nicole Fossa Huergo, ora numero 263. Perde un posto anche Camilla Rosatello, ora al numero 331, a chiudere la top ten italiana.

Questa settimana Cocciaretto e Bronzetti (quest’ultima come lucky loser) sono in tabellone ad Hobart mentre Errani, Stefanini, Brancaccio e Pedone sono impegnate nelle qualificazioni dell’Australian Open.  

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ITALIANE (06-01-2025)

4. Paolini, Jasmine (ITA) 5.399 punti (0)

55. Cocciaretto, Elisabetta (ITA) 1.048 (-3)                   

78. Bronzetti, Lucia (ITA) 885 (-5)

107. Errani, Sara (ITA) 717 (-2)

124. Trevisan, Martina (ITA) 592 (0)

145. Stefanini, Lucrezia (ITA) 506 (+1)                 

183. Brancaccio, Nuria (ITA) 381 (0)

194. Pedone, Giorgia (ITA) 353 (-1)                                             

263. Fossa Huergo, Nicole (ITA) 265 (-3)

331. Rosatello, Camilla (ITA) 193 (-1)

Sabalenka con il trofeo di Brisbane 2025 (Getty Images)

Sabalenka con il trofeo di Brisbane 2025 (Getty Images)

Nessuna variazione nella top ten del ranking. Al comando c’è Aryna Sabalenka, per la dodicesima settimana consecutiva (la 20esima complessiva: lo era stata già dall’11 settembre al 5 novembre 2023): la 26enne di Minsk, che ha iniziato l’anno nel migliore dei modi vincendo a Brisbane, incrementa a 1.536 punti il vantaggio su Iga Swiatek, sempre in seconda posizione. La polacca a seguito della decisione lo scorso autunno di saltare per intero lo swing asiatico ha finito per perdere la leadership mondiale dopo 125 settimane complessive (le ultime 50 consecutive): ha anche scontato un mese di sospensione per positività (accidentale) alla trimetazidina. Sul terzo gradino del podio - a 1.232 punti dalla 23enne di Varsavia - stabile c’è la nuova “maestra”, la statunitense Coco Gauff, trionfatrice con gli Stati Uniti in United Cup, che precede l’azzurra Jasmine Paolini, staaccata di 1.489 punti.

In quinta posizione c’è la finalista di Riyadh, la cinese Qinwen Zheng, seconda tennista del suo Paese ad entrare nell’élite mondiale dopo Li Na, che conferma il primato personale (la 22 di Shiyan è a soli 74 punti da Paolini). Alle sue spalle la kazaka Elena Rybakina, sesta, e l’altra statunitense Jessica Pegula, settima.

Sempre ottava l’altra statunitense Emma Navarro, che ribadisce il “best” siglato dopo la prima semifinale Slam raggiunta lo scorso settembre a New York e che precede la russa Daria Kasatkina, nona. Stabile in decima posizione la campionessa di Wimbledon 2024, la ceca Barbora Krejcikova, a chiudere l’élite mondiale.

Tutta la gioia di Coco Gauff (foto Getty Images)

Tutta la gioia di Coco Gauff (foto Getty Images)

CLASSIFICA WTA - TOP TEN ASSOLUTA (06-01-2025)

1. Sabalenka, Aryna (BLR) 9.656 (0)

2. Swiatek, Iga (POL) 8.120 punti (0)

3. Gauff, Coco (USA) 6.888 (0)

4. Paolini, Jasmine (ITA) 5.399 punti (0)

5. Zheng, Qinwen (CHN) 5.325 (0)

6. Rybakina, Elena (KAZ) 4.821 (0)

7. Pegula, Jessica (USA) 4.671 (0)

8. Navarro, Emma (USA) 3.551 (0)

9. Kasatkina, Daria (RUS) 3.368 (0)

10. Krejcikova, Barbora (USA) 3.214 (0)

Polina Kudermetova colpisce con il diritto (Getty Images)

Polina Kudermetova colpisce con il diritto (Getty Images)

La “scalatrice della settimanaè la russa Polina Kudermetova: la 21enne di Mosca, grazie alla sua prima finale nel circuito maggiore raggiunta a Brisbane (stoppata da Sabalenka), guadagna in un colpo solo 50 posizioni passando dal numero 107 al numero 57, abbatte per la prima volta il muro delle top cento e sigla il “best ranking”.

Di rilievo anche il salto di 14 posizioni della statunitense Alycia Parks: la 24enne di Atlanta, Georgia, grazie alla semifinale ad Auckland (battuta da Osaka), passa dal numero 82 al numero 60, lei che vanta un primato personale di numero 40 firmato ad agosto del 2023.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti