Chiudi

-
Wta

Vondrousova ritrova il successo a Berlino, Kessler firma Nottingham

Sui prati tedeschi la ceca, uscita dalle top 150 del ranking, batte in finale la cinese Wang, proveniente dalle qualificazioni, e conquista il suo terzo trofeo, il primo due anni dopo Wimbledon. Nel “Rothesay Open” sull’erba inglese la statunitense ha battuto in due set l’ucraina Yastremska aggiudicandosi anche lei il suo terzo trofeo

di | 22 giugno 2025

20250622_GuDDfj2XUAAaapB.jpg

L'esultanza di Marketa Vondrousova (foto X)

Ritrova il sorriso ed il successo Marketa Vondrousova che iscrive il proprio nome nell’albo d’oro del “Berlin Tennis Open” (WTA 500 - montepremi 925.661 euro) andato in scena sull’erba del Lawn-Tennis-Turnier-Club “Rot-Weiss” di Berlino.

In finale la 25enne mancina do Sokolov, n.164 WTA (in gara con il ranking protetto), ha battuto per 76(10) 46 62, dopo una battaglia di due ore e minuti, la cinese Wang Xinyu, n.49 del ranking, partita dalle qualificazioni e per la prima volta approdata all’ultimo atto di un torneo del circuito maggiore in singolare. Per la ceca è il terzo titolo in carriera dopo Biel 2017 e Wimbledon 2023 (su sette finali disputate) e grazie a questa vittoria farà un balzo di oltre novanta posizioni in classifica: da lunedì dovrebbe risalire al n.73 lei che è arrivata fin sulla sesta poltrona mondiale a settembre del 2023.

“Io e il mio team siamo venuti qui per cercare di vincere la prima partita e ora è successo tutto questo, quindi non posso che essere super contenta e soddisfatta", le parole a caldo di Vondrousova.

Il match. Entrambe scendono in campo mostrando qualche problemino fisico: spalla sinistra incerottata per la ceca che non arrivava in fondo in un torneo del circuito maggiore da Wimbledon 2023, quando poi un po’ a sorpresa avrebbe alzato al cielo il trofeo; coscia destra abbondantemente fasciata (insieme a gomito e polso) per la cinese che all’ultimo momento non voleva nemmeno giocare le qualificazioni. Nella loro prima sfida il primo set procede a strappi. La prima a concedere palle-break, due, è Marketa nel terzo gioco ma si salva (2-1). L’impresa però non le riesce nel quinto game nonostante un vantaggio di 40-0 perché la cinese infila cinque punti consecutivi (4-3). Xinyu conferma il vantaggio (5-3) ma Vondrousova la riagguanta (5-5).

La ceca però rovina tutto nell’undicesimo gioco commettendo doppio fallo sulla palla-break (6-5): la cinese, al servizio per chiudere il set per la seconda volta, sbaglia tre diritti di fila e a decidere è il tie-break. Wang vola 4-1 e poi 6-2 con quattro set-point che Vondrousova annulla con caparbietà (6-6). Con un ace Marketa si procura il suo primo set-point che Xinyu cancella con un diritto inside-out (6-6): poi però la 23enne di Shenzhen con il terzo doppio fallo del match concede un secondo set-point alla sua avversaria che poi in qualche modo cancella al volo (8-8). Vondrousova “stecca” il colpo in uscita dal servizio e offre la quinta opportunità per chiudere alla sua avversaria ma poi la cancella con il diritto sottorete (9-9). La cinese si procura il sesto set-point che spreca sotterrando in rete il più facile dei rovesci (10-10). Con una bella prima la ceca si procura la terza chance per chiudere il set e stavolta la sua risposta di diritto costringe la cinese all’errore (12-10).

Marketa Vondrousova in azione (foto Berlin Tennis Open by Hilo web site)

Marketa Vondrousova in azione (foto Berlin Tennis Open by Hilo web site)

Accusa il colpo la cinese che perde la battuta anche nel gioco d’apertura del secondo parziale nonostante un vantaggio di 40-0 ma con due doppi falli la ceca concede l’immediato contro-break (1-1). Per qualche game il punteggio torna ad essere scandito dai turni di battuta ma nell’ottavo gioco è Vondrousova a dover annullare una palla-break (4-4). Nel decimo game, però, le palle-break sono due, e sono altrettanti set-point, e stavolta a Wang basta il primo per pareggiare il conto (6-4).

Immediata la reazione della ceca che mette a segno il break a zero in avvio di frazione decisiva (1-0) e poi lo conferma (2-0). Marketa ritrova energie e pure un secondo break nel quarto game (4-1): dopo aver annullato due opportunità alla sua avversaria Vondrousova prende il largo (5-1). Wang prova ad allungare un po’ la partita (5-2) ma Marketa chiude 6-2 al primo match-point con un diritto nell’angolo. E poi mostra tutta la sua gioia per un titolo insperato: lei che aveva portato a casa 6 match in tutto il 2025 ne ha vinti altri 5 solo in questa settimana. A Wimbledon ci sarà anche lei tra le osservate speciali.

85CAD37E-38CD-4BE9-ADD8-BCB15E2DE5A9
Play
McCartney Kessler esulta (foto Getty Images)

McCartney Kessler esulta (foto Getty Images)

Kessler si prende Nottingham

Successo di McCartney Kessler nel “Rothesay Open” (WTA 250 - montepremi 267.082 dollari) che si è concluso sui prati di Nottingham, in Gran Bretagna. In finale la 25enne di Calhoun, Georgia, si è imposta per 64 75, in un’ora e 34 minuti di partita, sull’ucraina Dayana Yastremska, n.46 WTA, mettendo in bacheca il suo terzo trofeo (Hobart 2025 e Cleveland 2024 i precedenti) in quattro finali disputate.

A fare la differenza in favore della tennista statunitense soprattutto la percentuale di punti vinti con la seconda di servizio, quasi il 70%, mentre la nota stonata sono le palle-break convertite, appena 4 su 15: chirurgica, invece, la 25enne di Odessa, che ne ha trasformate due su due.  

Il match. Uno pari il bilancio dei confronti diretti tra le due. La pioggia crea non pochi problemi nel primo set. L’americana ha preso subito un break di vantaggio (2-0) e poi anche un secondo (5-2): Yastremska, alla sua settima finale in carriera (tre i titoli vinti: Hua Hin e Strasburgo 2019, Hong Kong 2018), la seconda in stagione dopo quella persa a Linz contro la russa Alexandrova, non si arrende facilmentte e si rifà sotto (5-4). Sul 30-15 del decimo gioco con Kessler al servizio arriva un secondo stop per la pioggia ma alla ripresa l’americana vinci gli ultimi due “quindici” ed incamera il 6-2.

Yastremska salva due palle-break in un combattutissimo game d’avvio della seconda frazione ma l’impresa non le riesce nel “fatidico” settimo gioco (4-3). Kessler conferma il vantaggio e nel nono gioco arriva vicinissima alla vittoria ma Dayana non molla e salva ben cinque match-point (5-4). Galvanizzata l’ucraina centra il contro-break a zero (5-5) ma poi torna a cedere la battuta (6-5) e stavolta la statunitense, chiamata per la seconda volta a servire per chiudere il discorso, firma il 7-5 alla prima palla utile (la sesta complessiva). Grazie a questo risultato per la prima volta lunedì Kessler sarà in top 40.

5F12AAAE-2FEB-49D7-9594-E9C88C7B0ADF
Play

    Non ci sono commenti