Chiudi
Mattia Bellucci festeggia la prima vittoria a Wimbledon: giocherà contro Lehecka. Darderi piega al quinto Safiullin. Zeppieri vince i primi due set ma perde terzo e quarto contro Mochizuki: martedì il quinto. Sospeso anche Arnaldi-Van de Zandschulp, con l'italiano sotto di due set
di Alessandro Mastroluca | 30 giugno 2025
Il primo sorriso italiano a Wimbledon 2025 è di Mattia Bellucci. Forte di 21 ace, Bellucci batte Oliver Crawford 67(2) 63 64 64 e festeggia la prima vittoria a Wimbledon. Particolarmente convincente al servizio, il lombardo, che ha perso solo sei punti quando ha messo in campo la prima e non ha concesso palle break. Bellucci, numero 73 del mondo, incontrerà al secondo turno il ceco Jiri Lehecka, n. 25 e testa di serie n. 23, che ha sconfitto 46 62 62 76(0) il boliviano Hugo Dellien (79).
Avanza anche Luciano Darderi, numero 59, che piega 76(3) 16 67(2) 63 61 Roman Safiullin (75), che qui è arrivato ai quarti nel 2023: è l'unico Slam in cui abbia raggiunto la seconda settimana. Dopo tre ore e 52 minuti di partita, ha così eguagliato il suo miglior risultato a Wimbledon. Il suo percorso proseguirà contro il britannico Arthur Fery (461, nessun precedente) che ha sorpreso l'australiano Alexei Popyrin (22).
Sospesi per oscurità i match di Giulio Zeppieri e Matteo Arnaldi. Zeppieri, numero 351 del ranking (ma è arrivato fino al numero 110 a gennaio dello scorso anno) per completare il suo match contro il giapponese Shintaro Mochizuki (144). Il 23enne di Latina, al debutto nel main draw a Wimbledon, ha vinto i primi due set 62 63, ma ha perso il terzo 63 e il quarto 8-6 al tie-break, poi l'incontro è stato sospeso per oscurità. Chi vince proseguirà il suo cammino contro Karen Khachanov (20) che ha sconfitto 75 64 64 Mackenzie McDonald (88).
Arnaldi, numero 43 del mondo, in main draw a Wimbledon per il terzo anno di fila, dovrà completare un'impresa per riuscire superare un turno per la prima volta in carriera nel torneo. Il sanremese è sotto 76(4) 76(5) contro l'olandese Botic Van de Zandschulp (92), nonostante sia stato in vantaggio di un break (3-1) nel secondo set. Chi vince sarà l'avversario al secondo turno di Alejandro Davidovich Fokina, che ha debuttato battendo 62 64 75 lo statunitense Brandon Holt (99), figlio di Tracy Austin, la campionessa più giovane dello US Open, al primo torneo da Top 100 in carriera.
Il primo set procede senza break fino al tie-break. Il primo mini-break è del britannico (1-2) che infila un non semplice passante lungolinea. Il vantaggio dura poco (2-2), ma un altro errore di diritto, il suo colpo meno sicuro nel set costa a Bellucci un secondo mini-break (2-4). Crawford allunga e chiude 7-2.
Ma dal secondo set la partita cambia. Bellucci mette a posto i pezzi del suo tennis brillante, non a caso chiuderà con 51 vincenti a 30. Crawford, invece, rischia e sbaglia sempre di più: saranno 52 i gratuiti a fine partita, 11 in più rispetto a quelli dell'italiano. Il break che indirizza il secondo set matura al quarto game: Bellucci conduce lo scambio da dietro, sfrutta a suo vantaggio la discesa a rete del britannico e gli fa giocare una volée complessa con la palla addosso, che Crawford non governa. Dal 3-1 al 6-3 per il lombardo il passo è breve.
Nel terzo l'italiano fa corsa di testa fin dal primo gioco, e si vede che si diverte sempre di più. Aumenta la varietà dei colpi, sale la qualità degli schemi, crescono gli applausi. Manca tre set point in risposta, ma resetta, tiene a zero e chiude il parziale con due ace (17mo e 18mo del match). Nel quarto set l'equilibrio regge fino al quinto game: lo smash a rimbalzo permette a Bellucci di trasformare la terza palla break e salire 3-2. Bellucci difende il vantaggio e va a servire per la vittoria sul 5-4. Commette il suo sesto doppio fallo sul primo match point, Crawford salva il secondo, poi al terzo libera la gioia dopo l'ultima prima vincente.
Darderi ha completato il match con Safiullin con il 70% di punti con la prima al servizio. Ha ottenuto anche 11 in più in risposta (65 a 54) e commesso sette gratuiti in meno. Ha vinto con la forza della regolarità, nonostante i 38 vincenti a 62,
E' proprio Darderi a piazzare il break al quinto game. Safiullin si salva alla prima occasione, ma alla seconda occasione è bravissimo l'italiano d'Argentina: gli fa giocare una scomoda volée in allungo, poi lo infila con il passante lungolinea. Più continuo nella conduzione degli scambi, Darderi mantiene il vantaggio fino al 5-4, ma un errore gratuito di diritto da sinistra e un altro, decisamente più forzato, di rovescio dopo uno scambio in cui ha invano provato a manovrare con lo slice da sinistra, rimettono in parità il set. Darderi ha il merito di non perdere il filo della partita e gioca decisamente meglio il tie-break, che chiude 7-3 con il suo primo ace proprio sul set point.
Safiullin domina il secondo e allunga sul 3-1 e servizio nel terzo. Darderi completa l'immediato contro-break e non sfrutta due chances per il sorpasso, per andare a servire per il set sul 5-4. Al tie-break, però, perde i primi due punti al servizio, Safiullin vola 5-0 e chiude 7-2. Darderi però non ci sta. Fa valere la resistenza maggiore da dietro, con i rimbalzi più alti sul campo reso più secco dalla temperatura record: oggi è stata la prima giornata più calda, infatti, nella storia di Wimbledon. Darderi sale 3-0 e chiude 6-3, dopo che Safiullin gli ha cancellato due palle di possibile doppio break. Al suo terzo quinto set in carriera, Darderi domina la scena. Safiullin tiene il servizio solo nel primo game di battuta, poi c'è solo Darderi che ottiene la sua terza vittoria in carriera sull'erba.
Non ci sono commenti