

Lorenzo Sonego elimina Basilashvili in quattro set e raggiunge il terzo turno : giocherà contro Brandon Nakashima
di Alessandro Mastroluca | 03 luglio 2025
Lorenzo Sonego torna al terzo turno a Wimbledon per la terza volta. Il torinese, numero 47 del mondo, ha sconfitto 61 63 67(3) 76(4) il georgiano Nikoloz Basilashvili (126). Ha vinto due partite in una, il torinese, prima di festeggiare il terzo successo in quattro confronti diretti, il primo sull'erba. Brivido finale per un problema al polpaccio destro a due punti dalla fine del match.
"La partita è cambiata nel terzo set perché sono cambiate le condizioni climatiche. La palla viaggiava meno veloce, e lui ha alzato il livello e ha iniziato a sbagliar meno. Nei primi due set ha fatto molti errori e ha servito male, mentre nel terzo la partita è cambiata ed è diventata più complessa" ha detto Sonego, come ci riporta Francesca Paoletti da Wimbledon. "Nel quarto ho dovuto fare qualcosa in più, ho dovuto cercare qualche soluzione in più. È stata una bella lotta negli ultimi due set. Devo dire che lui tirava forte e sbagliava poco e quando è a quel livello è pericoloso".
"Sonny" ha chiaro il suo obiettivo per questa edizione a Wimbledon. "Voglio stare bene in campo e godermelo perché uno dei tornei che amo di più. Le emozioni che regala questo evento sono diverse, voglio godermelo dal primo all’ultimo punto, dal primo all’ultimo minuto" ha detto.
L'azzurro affronterà Brandon Nakashima (34), che ha eliminato in quattro set Reilly Opelka. Se dovesse vincere, Sonego eguaglierà il suo miglior risultato a Wimbledon, l'ottavo di finale raggiunto nel 2021, prima di fermarsi al cospetto di Roger Federer. "L’ho affrontato nella prima partita dell’anno ma da allora sono cambiate tante cose. Sarà una partita dura, lui è bravo su superfici rapide, risponde bene e con queste condizioni sarà impegnativo affrontarlo" ha conclus.
Sonego gioca un primo set praticamente perfetto, chiuso con il quarto ace. Un dato spicca su tutti: Basilashvili ha commesso 14 gratuiti, Sonego nessuno.
Nel secondo l'azzurro firma il break nel quinto gioco, aiutato dall'aggressività in risposta e dalla minore regolarità del georgiano, più lento nell'avvicinarsi alla palla. Sonego, efficace e continuo al servizio come nel match d'esordio, si diverte. Prende in mano il gioco e, rassicurato dal vantaggio, sviluppa un tennis sempre più aggessivo.
Mancato un primo set point in risposta con una risposta di rovescio in rete, alla seconda completa il secondo break che vale il 6-3. Chiude il set in bellezza, il torinese, con uno dei punti più belli del match. Piazza sulla riga un lob con cui prende il comando del gioco, mette le basi del punto con una difesa bassa in back poi si prende gli applausi con il passante in diagonale.
All'improvviso, però, Sonego si distrae. Incassa una risposta fortunosa a cui segue un passante vincente, poi lancia lungo un diritto svogliato in uscita dal servizio: subisce così il primo break della partita (1-2). Il torinese fa valere leggerezza, velocità di pensiero, varietà di soluzioni. Basilashvili, più pesante negli spostamenti soprattutto in avanti e meno raffinato quando c'è da giocare di tocco sotto rete, non mantiene il vantaggio.
L'immediato contro-break rilancia temporaneamente l'azzurro.Sonego però mette in campo meno prime e finirà per pagare questo calo. Basilashvili, più paziente e continuo da fondo, al tie-break allunga 6-1 poi chiude 7-3 con una prima vincente al corpo.
Lorenzo Sonego in azione a Wimbledon (Getty Images)
Game dopo game la partita si ingarbuglia per Lorenzo che riesce a incidere meno al servizio. Basilashvili legge meglio le sue traiettorie, impatta con maggiore facilità e più anticipo, per cui l'azzurro è chiamato a giocare più colpi di sbarramento anche in uscita dal servizio. Il georgiano, ex Top 20 e due volte campione ad Amburgo, ci mette del suo con un servizio più sicuro che gli consente di vincere più punti di fatto senza scambiare. Fa anche più ricorso al contropiede, Basilashvili, che cancella una palla break nel quinto game del quarto set (2-2 40-Av) e continua a mirare alle righe. Una mira sempre più precisa, va detto. Così Sonego deve servire per tenere in piedi il quarto set (4-5). Lo fa, e fa anche meglio. Estrae il suo tennis migliore nel successivo game di risposta, completa un break cruciale e va a servire per il terzo turno.
Basilashvili salva un primo match point, merito di una serie di notevoli difese profonde di diritto, e un secondo con un bell'attacco a rete risolto da una volée corretta anche dal nastro. Sonego corre e attacca, ma poi non tiene in campo il diritto dopo il servizio e concede una palla break che un Basilashvili audace e preciso trasforma.
Al tie-break Sonego mette in mostra il meglio del suo tennis musicale: vedere per credere la discesa a rete che vale il punto del 2-1. O ancor di più il diritto rock del 5-4. Poi proprio dopo questo punto accusa un problema al polpaccio destro. Non chiede il fisio, gioca e accelera. Servizio, diritto a tutto braccio e match point (6-4). Prima vincente e porta aperta verso il terzo turno.
Non ci sono commenti