Chiudi
Rivivi le emozioni della semifinale ai "The Campionships" tra il numero uno del mondo ed il serbo che su questi prati ha già trionfato in sette edizioni, la più recente nel 2022
di Tiziana Tricarico | 11 luglio 2025
Prima finale a Wimbledon, quinta in uno Slam (e quarta consecutiva), per Jannik Sinner, unico tennista italiano capace di arrivare in fondo in tutti gli Slam, l’undicesimo in assoluto nell’Era Open dopo Laver, Rosewall, Agassi, Edberg, Courier, Djokovic, Federer, Lendl, Murray e Nadal.
In semifinale il 23enne di Sesto Pusteria, numero uno del mondo, si è imposto per 63 63 64, in un’ora e 55 minuti di partita, sul serbo Novak Djokovic, n.6 del ranking e del seeding, sette volte trionfatore su questi prati (l’ultima nel 2022), diventando il terzo rappresentante del tennis tricolore ad approdare all'ultimo atto del Major british dopo Matteo Berrettini (2021, stoppato da Djokovic) e Jasmine Paolini (2024, battuta da Krejcikova).
Domenica l’altoatesino si giocherà il titolo con lo spagnolo Carlos Alcaraz, n.2 del ranking e del seeding, bi-campione in carica, che è in serie positiva da 24 match e che su questi prati ha vinto le ultime 20 partite che ha disputato. Il 22enne di El Palmar è in vantaggio per 9-4 nel bilancio dei confronti diretti con l'azzurro (Challenger compresi) e si è imposto in tutte le ultime cinque sfide, la più recente in finale al Roland Garros (con tre match-point non sfruttati da Sinner).
It's a maiden #Wimbledon final for Jannik Sinner ??
— Wimbledon (@Wimbledon) July 11, 2025
The Italian defeats Novak Djokovic with a dazzling 6-3, 6-3, 6-4 victory to line up a Sunday afternoon meeting with Carlos Alcaraz ??
Just world No.1 doing world No.1 things ?? pic.twitter.com/jObVzUdMqA
STATS - Prestazione monstre di Jannik al servizio: 12 ace (e 2 doppi falli), il 74% di prime in campo con l’81% dei punti portati a casa oltre ad un 63% di punti vinti anche con la seconda. Ha concesso due sole palle-break perdendo una sola volta il servizio e ne ha trasformate cinque delle dieci offerte dal suo avversario. A referto 36 vincenti a fronte di 17 errori non procurati: 27 contro 28 il bilancio di Djokovic.
Sinner b. Djokovic 63 63 64
Serve per conquistare la sua prima finale ai “The Championships” l’altoatesino e si procura altri tre match-point: sul primo sotterra il diritto in rete, ma sul secondo il diritto di Jannik non trova più nessuno dall’altra parte della rete. GAME, SET, MATCH!
Sinner c. Djokovic 63 63 5-4
Con altri due ace Jannik conferma il vantaggio e vola verso il traguardo (5-3). Poco dopo arriva un primo match-point che Nole cancella con il servizio: ne arriva un secondo ed il serbo ci mette l’orgoglio e l’ace numero 12. E Poi porta a casa un altro game
Sinner c. Djokovic 63 63 4-3
Archivia immediatamente il passaggio a vuoto Jannik, e completa il riaggancio, complice un Novak che ora appare davvero in difficoltà (3-3). Sinner risponde con qualcosa di molto simile a dei missili terra-aria e Djokovic concede altre due palle-break, e propria a causa di un’altra risposta è costretto a capitolare, BREAK!
Sinner c. Djokovic 63 63 2-3
Prova a prendere energia da pubblico Nole, e Jannik con un drop-shot che non arriva nemmeno alla rete l’azzurro concede una palla per il doppio break che però cancella con uno smash. Risponde meglio il serbo - meglio: risponde punto, perché nei primi due set non gli era riuscito quasi mai - ma l’azzurro riesce a tenere il turno di battuta (1-3). Dopo la chance del 4-0 il serbo torna a concedere palle-break, due: a Sinner basta la prima perché la risposta costringe il serbo all’errore, CONTRO-BREAK!
Sinner c. Djokovic 63 63 0-3
Problema alla gamba sinistra per il serbo, che chiede l’intervento del trainer ("medical time out") al cambio campo dopo la fine del secondo set. Si ricomincia e Nole, come era accaduto in avvio di primo set, tiene il servizio a zero e parte avanti (0-1). Guarda verso il proprio angolo, però, il serbo e scuote la testa. Intanto nel secondo game una “stecca” di diritto di Jannik che, da 30-0, offre la prima palla-break che Nole non si lascia scappare (0-2), BREAK! Con un parziale di 12 punti a 3 Djokovic conferma il vantaggio tenendo in sicurezza il servizio
Sinner c. Djokovic 63 63
Fa una fatica del diavolo già solo per non farsi umiliare il sette volte campione di Wimbledon: recupera da 0-30 ma con uno smash l’azzurro si procura un set-point sul quale, però, Nole tira giù l’ottavo ace. Alla fine, grazie ad un rovescio in rete del rivale, Novak porta a casa un turno di battuta dopo 16 punti (5-3). Inizia con un doppio fallo, il secondo del match, Jannik che poi infila quattro punti consecutivi e con il decimo ace porta a casa anche il secondo SET!
Sinner c. Djokovic 63 5-2
Continua ad affidarsi al serve & volley Djokovic perché dal fondo questo Sinner non si batte (ma nemmeno si mette vagamente in difficoltà): e con orgoglio resta in scia (4-2). “Nole, Nole”: incredibile ma vero il pubblico del Centre Court scandisce il nome del serbo perché vuole che ci sia partita. Jannik, però, non ha intenzione di collaborare e tiene un altro turno di battuta a “quindici”
Sinner c. Djokovic 63 4-1
Interrompe a cinque game la striscia positiva del suo avversario Nole (3-1). Ma Jannik non arretra di un centimetro, e più di un “quindici” in battuta non concede
Sinner c. Djokovic 63 3-0
Se nel primo set Djokovic mette a referto solo due punti in risposta, Sinner inizia la seconda frazione con un altro turno di battuta immacolato (1-0). Gioca profondo Nole ma non basta, perché sempre indietro gli torna la maledetta pallina, ancora più lunga e forte: il serbo recupera da 0-30 ma Jannik con un rovescio lungolinea che lascia fermo l’avversario si procura una palla-break, che l’azzurro trasforma, (2-0) BREAK! Altri tre ace per Sinner ed il vantaggio è confermato
Sinner c. Djokovic 6-3
Fa davvero poca fatica Jannik nei turni di battuta, ed il quarto lo chiude con l’ace numero 4 (5-3). Il set va via veloce, un po’ troppo veloce per Nole che oltretutto deve fare i conti con la risposta piuttosto efficace del numero uno del mondo. Il quale con uno smash chiude uno scambio spettacolare e si procura due set-point: il primo lo cancella Djokovic con un ace il secondo lo spreca Sinner con il rovescio incrociato che si stampa sul nastro. Due errori di fila con il diritto del serbo regalano il terzo set-point all’azzurro, che non se lo lascia sfuggire. BREAK e SET!
Sinner c. Djokovic 4-3
Marcia spedito Jannik variando spessissimo rotazioni e direzioni alla battuta, ed anche per lui arriva il secondo turno di battuta immacolato (4-2). Prova un seve & volley Novak, ma non funziona: in qualche maniera resta in corsa grazie ad un paio di errori di Sinner
A Centre-Court epic awaits ??
— Wimbledon (@Wimbledon) July 11, 2025
Jannik Sinner and Novak Djokovic walk out for the second semi-final, knowing a Sunday afternoon meeting with Carlos Alcaraz awaits the winner ??#Wimbledon pic.twitter.com/Nd8x46qWOR
Sinner c. Djokovic 3-2
Serve benissimo l’altoatesino - 40-0 - con il 38enne di Belgrado che deve “fare i numeri” per strappare un punto: un altro glielo regala Jannik con un doppio fallo ma nulla più, ed il vantaggio è confermato (3-1). Djokovic si aggrappa al servizio, tenuto per la seconda volta a zero, e resta in scia
Sinner c. Djokovic 2-1
Tanto per provare a mettere le cose in chiaro, Nole inizia tenendo la battuta a zero (0-1). Si scambia un filo di più nel turno di battuta dell’azzurro, che Jannik porta comunque a casa senza concedere nemmeno un “quindici” (1-1). Il diritto lungolinea di Sinner regala il primo punto al giocatore in risposta (dopo i primi nove conquistati da chi era al servizio): con un recupero in lob su una stop-volley l’azzurro si procura le prime due palle-break. Al numero uno de mondo basta la prima…BREAK!
ORE 17:57: Si comincia, con Jannik che ha vinto il sorteggio ed ha scelto di rispondere.
ORE 17:49: Novak Djokovic e Jannik Sinner fanno il loro ingresso sul Centre Court per la seconda semifinale di Wimbledon. Ci sono 31 gradi a Londra e fa piuttosto caldo.
Jannik Sinner affronta Novak Djokovic nella seconda semifinale a Wimbledon. Nella prima Alcaraz si è imposto per 64 57 63 76(6) su Fritz, raggiungendo la terza finale doi fila a Wimbledon (le prime due le ha vinte): lo spagnolo è in serie positiva da 24 match (non perde una partita dalla finale di Barcellona) e sui prati di Church Road ha vinto tutte le ultime 20 partite giocate. Segui in questa pagina gli aggiornamenti in diretta.
Sinner ha vinto gli ultimi quattro scontri diretti con Nole, comprese le ultime due semifinali Slam, all'Australian Open e al Roland Garros quest'anno. Djokovic l'ha battuto in semifinale a Wimbledon nel 2023. Complessivamente è il loro decimo scontro diretto: l'azzurro è avanti 5-4.
E' il terzo incontro tra due Top 10 nel singolare maschile a Wimbledon 2025 dopo la vittoria di Sinner su Ben Shelton nei quarti e dopo l’altra semifinale tra Alcaraz e Fritz. Sinner ha un bilancio di 2 vittorie e 3 sconfitte contro Top 10 a Wimbledon; il numero uno del mondo ha vinto 11 partite su 23, e 5 delle ultime 6, contro Top 10 nei tornei del Grande Slam. Il suo bilancio complessivo contro Top 10 nel circuito è di 45-34.
Djokovic, invece, ha vinto 13 partite su 19 contro Top 10 a Wimbledon ma ha perso le ultime due (contro Alcaraz in finale 2023 e 2024). Il suo bilancio comlessivo contro Top 10 è di 71-35 negli Slam, 261-118 nel Tour contro Top 10. Sarà la sua quarta partita contro un numero 1 del mondo a Wimbledon, finora ne ha vinte due su tre.
Sinner gioca la sua settima semifinale Slam, la seconda a Wimbledon (4-2 il bilancio). Ha raggiunto almeno la semifinale in quattro major di fila: è il dodicesimo a riuscirci in singolare maschile nell'Era Open dopo Agassi, Becker, Courier, Djokovic, Federer, Laver, Lendl, McEnroe, Murray, Nadal, Roche. È il primo italiano nella storia a raggiungere due semifinali a Wimbledon, e l'azzurro con più semifinali Slam di sempre in singolare maschile. Punta a diventare il terzo italiano a raggiungere una finale a Wimbledon (dopo Berrettini 2021 e Paolini 2024), il primo a raggiungere cinque finali Slam. Vincendo, diventerebbe l’11° giocatore dell’Era Open a raggiungere la finale in tutti e 4 i major.
Djokovic, che ha eliminato Cobolli nei quarti, ha vinto tutti e 6 i match contro italiani a Wimbledon. Complessivamente ha vinto 20 partite su 23 contro italiani negli Slam (ha perso due volte contro Sinner e una contro Cecchinato al Roland Garros 2018.
Il serbo gioca la 14ma semifinale a Wimbledon: nessuno ne ha disputate di più nella storia del torneo (10-3 il bilancio). Secondo giocatore nell'era Open capace di arrivare in semifinale a Wimbledon dopo aver compiuto 38 anni, punta a raggiungere l’11ª finale a Wimbledon, una in meno del record di Federer (12), la settima di fila (eguagliando questo record dello svizzero). Complessivamente aspira a raggiungere la sua 38ma finale Slam e a diventare, a 38 anni e 52 giorni, il secondo giocatore nell’Era Open a giocarne una in major a 38 anni o più – dopo Ken Rosewall (finali a 39 anni nel 1974 a Wimbledon e US Open).
Non ci sono commenti