Chiudi
Ecco i primi avversari e il possibile percorso degli italiani nel main draw del Roland Garros
di Alessandro Mastroluca | 22 maggio 2025
Sorteggiato il tabellone di singolare maschile del Roland Garros, il secondo torneo del Grand Slam della stagione, in programma a Parigi dal 25 maggio all'8 giugno, che distribuisce un montepremi complessivo di €56,352 milioni. Ai nove presenti direttamente in main draw, se ne sono aggiunti due dalle qualificazioni, Matteo Gigante e Giulio Zeppieri, che portano così a 11 il numero di italiani in tabellone nel torneo di singolare maschile.
Ecco gli avversari degli italiani al primo turno:
(1) Jannik Sinner c. Arthur Rinderknech (FRA, 72): H2H 2-1
(8) Lorenzo Musetti c. (Q) Yannick Hanfmann (GER, 137): H2H 1-2
Flavio Cobolli c. (LL) Marin Cilic (CRO, 104): H2H 1-0
Matteo Arnaldi c. (29) Felix Auger-Aliassime (CAN, 30): H2H 0-0
Lorenzo Sonego c. (13) Ben Shelton (USA): H2H 1-2
Luciano Darderi c. (23) Sebastian Korda (USA, 23): H2H 0-0
Mattia Bellucci c. (5) Jack Draper (GBR): H2H 0-1
Luca Nardi c. Fabian Marozsan (HUN, 56): H2H 0-2
Francesco Passaro c. Jesper De Jong (NED, 87): H2H 0-1
(Q) Matteo Gigante c. (Q) Benjamin Hassan (LEB, 221): H2H 1-0
(Q) Giulio Zeppieri c. (2) Carlos Alcaraz (ESP)
PRIMO QUARTO
Jannik Sinner (n.1, record 16-5) disputerà il Roland Garros per la sesta volta in carriera. Nel 2024 ha raggiunto per la prima volta le semifinali e, nonostante la sconfitta contro Carlos Alcaraz, dopo il torneo è diventato il primo italiano numero 1 del mondo da quando esiste il ranking computerizzato. In precedenza aveva centrato un quarto di finale al debutto nel 2020, l'undicesimo per un italiano in un major nell'era Open, perso contro Rafa Nadal, e due ottavi di finale nel 2021 e 2022.
Esordirà contro il francese Arthur Rinderknech che ha battuto in due dei tre confronti diretti. Il francese però ha vinto l'unico sulla terra, a Lione nel 2021. Al secondo turno potrebbe incotnrare Richard Gasquet, all'ultimo torneo della sua carriera. Alejandro Davidovich Fokina è in teoria la prima testa di serie nel suo percorso, che prevede un possibile ottavo di finale contro Arthur Fils o Andrey Rublev e u un eventuale quarto contro Draper.
Draper inizierà il suo percorso contro Mattia Bellucci (68, 0-1) che partecipa per la seconda volta al Roland Garros in main draw, la prima senza passare dalle qualificazioni. L'anno scorso al debutto ha perso al quinto set contro Frances Tiafoe dopo essere stato avanti due set a uno. Il britannico ha vinto l'unico precedente confronto diretto, a Tokyo l'anno scorso sul duro.
Chi vince tra Draper e Bellucci potrebbe giocare contro Monfils al secondo turno e Hubert Hurkacz o Joao Fonseca al terzo. Siamo nell'ottavo di Alex De Minaur, in cui però troviamo anche Jakub Mensik, il campione di Miami.
SECONDO QUARTO
Francesco Passaro (98, 0-0) giocherà per la prima volta il Roland Garros in main draw. Nell'unica precedente partecipazione, nel 2023, ha perso al primo turno delle qualificazioni. Debutterà contro l'olandese Jesper De Jong nel match che determinerà l'avversario di Alexander Zverev o Learner Tien. L'olandese ha vinto al tie-break del terzo set l'unico precedente confronto, sulla terra battuta, al secondo turno delle qualificazioni del Challenger di Cagliari del 2024.
Possibile derby al secondo turno, in questa sezione, tra Flavio Cobolli e Matteo Arnaldi.
Cobolli (n.35, 1-2) inizia contro il lucky loser Marin Cilic, ex campione junior al Roland Garros. Ha già affrontato il 36enne croato, oggi numero 104 del mondo, e l'ha sconfitto a Umag nel 2023, sul rosso.
Il romano torna a Parigi per la quarta volta tra qualificazioni e main draw. Nel 2023, dopo aver superato le qualificazioni, ha esordito in assoluto in uno Slam perdendo contro Carlos Alcaraz. Nel 2024 ha superato per la prima volta un turno, battendo Hamad Medjedovic, prima di cedere a testa altissima contro Holger Rune.
TERZO QUARTO
Lorenzo Musetti (n.8, record 8-4) apre il terzo quarto contro il qualificato tedesco Yannick Hanfmann che l'ha battuto in due dei tre confronti diretti, a tutti i livelli, sempre disputati sulla terra battuta. Chi vince affronterà Valentin Royer o Roberto Carballes Baena. Si va verso un possibile terzo turno contro Brandon Nakashima e un possibile ottavo contro Holger Rune.
Musetti è alla quinta partecipazione al Roland Garros dove si è spinto due volte agli ottavi di finale, fermato da Novak Djokovic dopo essere stato avanti di due set nel 2021 e da Carlos Alcaraz nel 2023. Nel 2024 il suo percorso si è interrotto al terzo turno al termine di un match spettacolare concluso alle 3.07 della notte contro Novak Djokovic che l'ATP ha scelto come il più bello in singolare maschile negli Slam nel 2024.Lorem ipsum
In questo quarto, nell'ottavo di Taylor Fritz, troviamo Luciano Darderi (45, 1-1) che inzia il percorso contro Sebastian Korda, n.23 del mondo, che non ha mai incontrato in carriera.
Darderi ha debuttato in main draw l'anno scorso: ha vinto la prima partita contro l'australiano Rinky Hijikata, per poi cedere all'olandese Tallon Griekspoor. Nel 2023 aveva perso al primo turno delle qualificazioni contro l'argentino Facundo Bagnis.
ULTIMO QUARTO
Lorenzo Sonego (44, 9-6) è alla settima partecipazione consecutiva in main draw al Roland Garros, l'ottava complessiva. Due volte ha raggiunto la seconda settimana, e si è sempre fermato negli ottavi di finale: nel 2020, battuto dall'argentino Diego Schwartzman, e nel 2023, sconfitto da Karen Khachanov.
Il suo percorso inizia contro Ben Shelton, avanti 2-1 nel bilancio degli scontri diretti. Sonego, però, ha firmato l'unica vittoria proprio al primo turno del Roland Garros due anni fa, nell'unica delle tre sfide disputata sulla terra battuta.
Il cammino del torinese, in caso di successo all'esordio, potrebbe proseguire al secondo contro Hugo Gaston e al terzo contro il due volte finalista Stefanos Tsitsipas.
Luca Nardi (94, 0-1) proverà a passare per la prima volta un turno al Roland Garros. Dopo aver tentato invano in due occasioni di superare le qualificazioni, infatti, ha esordito l'anno scorso in main draw perdendo al primo turno contro il francese Alexandre Muller.
Il compito non sarà facile. Giocherà contro Fabian Marozsan, contro il quale ha vinto solo un set in due confronti diretti. Chi vince si troverà al secondo turno Carlos Alcaraz o Kei Nishikori.
Nell'ultimo quarto anche i due qualificati italiani, Matteo Gigante e Giulio Zeppieri.
Gigante (167, 0-0), al terzo tentativo ha superato per la prima volta le qualificazioni al Roland Garros battendo al turno decisivo il danese Elmer Moller. Il mancino affronterà Benjamin Hassan, secondo libanese ad aver superato le qualificazioni in un torneo dello Slam, che ha sconfitto al Challenger di Braga del 2023, sul rosso.
Giulio Zeppieri (306, 2-3) ha superato le qualificazioni per la terza volte su tre al Roland Garros. Quest'anno ci è riuscito senza perdere nemmeno un set. In main draw ha raggiunto il secondo turno nel 2023 e 2024, si è invece fermato al primo turno all'esordio nel 2022. Al primo turno esordirà contro Carlos Alcaraz, n.2, che l'ha battuto a Umag nel 2022.
Non ci sono commenti