

Rivivi la cronaca in diretta della sfida di secondo turno al Roland Garros tra Jannik Sinner e Richard Gasquet, che ha chiuso la sua carriera 38 anni, dopo 22 partecipazioni nello Slam di casa. Sinner al terzo turno sfiderà Lehecka (n. 34)
di Samuele Diodato | 29 maggio 2025
Sono bastate poco meno di due ore, a Jannik Sinner, n. 1 del mondo, per conquistarsi il pass verso il terzo turno del Roland Garros. Ma non è questa, la notizia del giorno. Con la vittoria per 63 60 64, infatti, l'altoatesino ha posto purtroppo fine alla carriera di Richard Gasquet, che aveva già da tempo annunciato l'idea di ritirarsi proprio al termine dello Slam parigino. A 38 anni, l'ex n. 7 del mondo (quarto finalista a Bois de Boulogne nel 2016) si è difeso strenuamente contro un Sinner che, salvo il secondo set, ha chiuso di misura il primo ed il terzo, senza mai avere dei dubbi sulla propria strategia di gioco. Positivo il suo rendimento negli scambi, con 27 vincenti e 20 gratuiti. Al terzo turno, l'italiano affronterà il ceco Jiri Lehecka (n. 34): i precedenti lo vedono avanti per 3-0. "Sei una persona straordinaria, ti auguro il meglio", ha detto Sinner al francese nell'intervista dopo il successo.
Jannik stands strong and ends Gasquet’s Roland-Garros journey in his final match ??#RolandGarros pic.twitter.com/VfVcnaIyBv
— Roland-Garros (@rolandgarros) May 29, 2025
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 6-4
CHIUDE SINNER! L'azzurro è al terzo turno, bellissimo anche l'abbraccio con Gasquet a fine partita
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 5-4
ARRIVA IL BREAK DI SINNER! Gran punto a rete per lo 0-30, poi Gasquet annulla una palla break sul 30-40, ma sul successivo scambio estenuante il suo dritto finisce fuori. Ora Jannik può servire per andare al terzo turno, in quello che potrebbe essere l'ultimo match della carriera di Gasquet
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 4-4
Sinner vince un delicato punto sul 15-15, e poi lascia Gasquet a 30 per pareggiare i conti
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 3-4
È uno dei game più belli della partita per l'ex n. 7 del mondo, che riesce a tenere gli scambi sotto i sei colpi e vince a zero il game
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 3-3
Altro turno in cui Sinner fa emergere la differenza tra i due, costringendo Gasquet a giocate forzate, ma infruttuose
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 2-3
Bene anche il francese in questo turno, autore di un bel vincente per il momentaneo 40-15. Sul 40-30, poi, il suo pallonetto rende difficile - e sbagliata - la chiusura di Sinner a rete
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 2-2
Di nuovo tutto facile per il n. 1 al servizio. Nel match ha l'84% di punti vinti con la prima, ma con la seconda è al 46%
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 1-2
Lotta ancora strenuamente ai vantaggi Gasquet, che sull'ultimo punto piazza una volée corta in allungo, una delizia di rovescio
SINNER-GASQUET 6-3 6-0 1-1
Ferma l'emorragia di game persi Gasquet, che tiene il servizio recuperando da 0-30. Più facile Sinner, invece, a 15
SINNER-GASQUET 6-3 6-0
Meno di mezz'ora serve a Sinner per chiudere il set. A Gasquet resta, almeno all'apparenza, solo l'orgoglio
SINNER-GASQUET 6-3 5-0
Resta concentratissimo Sinner, che tra poco potrà servire per chiudere il set
SINNER-GASQUET 6-3 4-0
Un po' impreciso Sinner, che va sotto 15-30, ma poi chiude ancora il game mostrandosi a suo agio. Fisicamente, Gasquet appare già in riserva dopo il primo set
SINNER-GASQUET 6-3 3-0
DOPPIO BREAK DI VANTAGGIO PER SINNER! Gasquet rema con grande orgoglio da fondo campo, ma sulla seconda palla break, dopo uno scambio lungo, il suo dritto termina largo
SINNER-GASQUET 6-3 2-0
Consolida il vantaggio Sinner, game a 30, ma senza nessuna difficoltà o highlights da evidenziare
SINNER-GASQUET 6-3 1-0
BREAK SINNER! Gasquet le prova tutte, sale anche 40-30, ma nel game commette anche tre doppi falli (di cui due su altrettante parità). Alla fine concede il break con un errore
SINNER-GASQUET 6-3
SET SINNER! Qualche problema per Sinner, che si ritrova sotto 15-40 con tre non forzati. Ai vantaggi annulla anche una terza palla break e poi ritrova il controllo del gioco, chiudendo il set con un rovescio lungolinea a campo aperto
SINNER-GASQUET 5-3
Gasquet chiude a 15, con un vincente. Ora Sinner servirà per il set
SINNER-GASQUET 5-2
Due gratuiti per Sinner ad aprire il game, ma la rimonta da 0-30, conclusa con una volée vincente, è impeccabile
SINNER-GASQUET 4-2
Scambi rapidi, ad un ritmo che Gasquet fatica a tenere, almeno nella prima parte del game. Dal 15-40 in poi, infatti, risale trovando altri due vincenti. Dopo due parità, riesce anche a tenere la battuta aggredendo Sinner a rete
SINNER-GASQUET 4-1
Piazza ben due vincenti Sinner, e tiene il turno a zero
SINNER-GASQUET 3-1
E ARRIVA IL BREAK DI SINNER! L'azzurro ha spesso i piedi in campo e mette sotto pressione Gasquet. Sul 15-30, poi, lo mette alle corde con un lob strepitoso dopo la discesa a rete. Il padrone di casa annulla una palla break, ma poi sbaglia di dritto e consegna il suo turno di battuta all'italiano
QUESTA, IN PRECEDENZA, L'ENTRATA IN CAMPO DEI GIOCATORI
SINNER-GASQUET 2-1
A zero il n. 1 al mondo, che vince il primo ed il terzo punto col servizio, mentre il secondo ed il quarto grazie a due errori del francese
SINNER-GASQUET 1-1
Gasquet infiamma subito il pubblico del Philippe Chatrier: un ace e due vincenti di rovescio ad aprire, poi Sinner tira lungo un dritto sul 40-15 per il transalpino
SINNER-GASQUET 1-0
Inizia bene al servizio Sinner, perdendo il primo punto e aggiudicandosi i successivi quattro
Il Roland Garros 2025 di Jannik Sinner prosegue contro Richard Gasquet, ex n. 7 del mondo e oggi numero 166, che potrebbe giocare oggi la sua ultima partita in carriera. Il match è il secondo dalle 12:00 sul Philippe Chatrier, al termine della sfida tra Ann Li e Jessica Pegula.
Sinner e Gasquet si sono affrontati già tre volte in passato, e ha sempre vinto l'azzurro: nel 2023 a Indian Wells e Halle, nel 2024 proprio al Roland Garros e sempre al secondo turno.
Sinner è alla sesta partecipazione al Roland Garros. È il secondo italiano nella storia ad essere testa di serie n.1 nel torneo in singolare maschile, dopo Nicola Pietrangeli nel 1961 (sconfitto in finale da Manolo Santana). Lo scorso anno ha raggiunto la sua prima semifinale al Roland Garros, diventando il primo italiano a giocarne almeno una in tutti e quattro i tornei del Grande Slam: a fine torneo è diventato il primo italiano numero 1 del mondo. A questa partita arriva forte di una serie di 62 vittorie consecutive contro giocatori fuori dalla Top 20 e 15 di fila negli Slam.
Gasquet disputa il suo 22mo Roland Garros in tabellone principale: ha così eguagliato Gentien per il maggior numero di presenze nella storia del torneo. Il suo miglior risultato è il quarto di finale del 2016, raggiunto battendo l'allora n.6 del mondo Kei Nishikori: quella resta la sua unica vittoria contro un Top 10 nel torneo. Gasquet ha superato al primo turno Atmane diventando il francese più anziano a vincere un match nel tabellone principale del torneo dai tempi di Bernard (42 anni) nel 1956. Complessivamente ha firmato la sua 117ma vittoria nei tornei del Grande Slam. Solo due francesi ne hanno ottenute di più: Gael Monfils (129) e Jo-Wilfried Tsonga (121). In carriera, Gasquet ha collezionato 610 vittorie (il massimo tra i francesi nell’Era Open) e 16 titoli, oltre a raggiungere tre semifinali Slam: Wimbledon 2007 e 2015, US Open 2013.
Non ci sono commenti