Chiudi
La n. 1 Sabalenka guida un tabellone che nella parte alta un potenziale quarto di finale tra Paolini e Swiatek, riedizione dell'ultima finale. In basso la possibile semifinale statunitense Gauff-Pegula
di Samuele Diodato | 22 maggio 2025
Manca sempre meno oramai all’inizio ufficiale del secondo Grand Slam della stagione, il Roland Garros (56.532.000 euro di montepremi), torneo più importante del mondo sulla terra battuta, in quel di Parigi. In attesa del completamento delle qualificazioni, si conoscono già i primi abbinamenti del tabellone femminile, presidiato dalla n. 1 WTA Aryna Sabalenka e dalla n. 2 Coco Gauff. Al n. 4, invece, va ricordata Jasmine Paolini, fresca campionessa degli Internazionali BNL d’Italia, finalista in Francia lo scorso anno. Dietro di lei, Iga Swiatek, regina assoluta delle ultime tre edizioni del torneo. Una finale che, secondo gli abbinamenti, potrebbe ripetersi proprio nei quarti di finale.
Ecco i potenziali abbinamenti per i quarti di finale:
[1] Aryna Sabalenka – [8] Qinwen Zheng (CIN)
[5] Iga Swiatek (POL) - [4] Jasmine Paolini (ITA)
[3] Jessica Pegula (USA) - [6] Mirra Andreeva
[7] Madison Keys (USA) - [2] Coco Gauff (USA)
L'ANALISI COMPLETA DEL TABELLONE
Sabalenka, fermatasi al massimo in semifinale a Parigi (nel 2023), farà il suo esordio contro Kamilla Rakhimova, per poi trovare una tra Jill Teichmann e l'azzurra Lucrezia Stefanini. La prima testa di serie sulla sua strada potrebbe essere la canadese Leylah Fernandez (n. 27), che esordirà invece con la serba Olga Danilovic. L’ottavo, invece, vedrebbe la n. 1 potenzialmente contro la n. 16 del seeding Amanda Anisimova (campionessa del WTA 1000 di Doha nel 2025). La statunitense se la vedrà con la qualificata Nina Stojanovic al primo turno, mentre poi potrebbe esserci l’affascinante sfida con l’ex n. 2 al mondo Petra Kvitova (Viktorija Golubic permettendo).
Per arrivare ai quarti di finale, non sembra invece esattamente agevole la strada della n. 8 Zheng Qinwen, che però può contare sui ricordi positivi dell’oro olimpico vinto lo scorso agosto proprio sui campi di Bois de Boulogne. L’esordio la vedrà opposta alla finalista dell’edizione 2021 Anastasia Pavlyuchenkova, mentre più avanti potrebbe fronteggiare la talentuosa classe 2005 Alexandra Eala e – in terzo turno – la semifinalista degli Internazionali BNL d’Italia Peyton Stearns (n. 28). Agli ottavi, invece, la n. 11 Diana Shnaider (esordio con la tedesca Eva Lys).
Il secondo quarto di finale, per ovvie ragioni, è quello più interessante. Swiatek, dopo la sconfitta prematura a Roma, è scesa al n. 5 della classifica, e nel percorso verso la riedizione della finale 2024 contro Paolini troverà per prima la slovacca Rebecca Sramkova. Oltre ad un potenziale secondo turno contro Emma Raducanu, si nota anche la presenza in quella parte di tabellone di Marta Kostyuk (n. 28). È però soprattutto l’ottavo di finale che potrebbe riservarle una sfida esplosiva contro una tra la n. 21 Jelena Ostapenko (vincitrice del Roland Garros 2017 e capace di sconfiggerla 6 volte su 6) e la n. 12 Elena Rybakina. Per la kazaka - che avrebbe dovuto affrontare Belinda Bencic, ritiratasi - l'esordio sarà contro la qualificata argentina Julia Riera. Clicca qui per il percorso di Jasmine Paolini.
Great to have you back, champ ??#RolandGarros pic.twitter.com/D2MnvYamqJ
— Roland-Garros (@rolandgarros) May 22, 2025
Nel terzo quarto, Pegula è attesa dall’esordio contro Anca Todoni. In rotta di collisione con lei, in terzo turno, c’è la n. 25 Magdalena Frech, che però affronterà per prima Ons Jabeur e, potenzialmente, la campionessa di Wimbledon 2023 (e finalista a Parigi nel 2019) Marketa Vondrousova, al rientro dopo tre mesi di inattività. Per gli ottavi, l’indiziata principale a sfidare Pegula è Karolina Muchova (n. 14), la cui prima avversaria sarà Alycia Parks. Da quelle parti, però, c’è anche Maria Sakkari (ex semifinalista all’Open di Francia) e la n. 24 del seeding Elise Mertens. Inizierà invece contro Cristina Bucsa il Roland Garros di Mirra Andreeva, che un anno fa raggiunse la sua prima semifinale in uno Slam. In terzo turno l’attende potenzialmente la n. 32 Yulia Putintseva, mentre in ottavi la n. 10 Paula Badosa. La spagnola, ancora alle prese con diversi problemi alla schiena, sarà però prima di tutto protagonista del primo turno più interessante di tutti, contro la ex n. 1 Naomi Osaka.
Nell’ultimo quarto, Gauff esordirà contro Olivia Gadecki, mentre Madison Keys contro una qualificata. Rispettivamente, in terzo turno potrebbero trovare la n. 30 Anna Kalinskaya e la n. 31 Sofia Kenin, che a Roma aveva costretto al terzo set Sabalenka. L’ottavo potenziale di Gauff è contro Barbora Krejcikova, campionessa nel 2021 e al rientro dopo diversi mesi di stop. Keys, invece, troverebbe un’altra connazionale, la n. 9 Emma Navarro.
Non ci sono commenti