

“Jas”, reduce dal doppio trionfo di Roma e quarta favorita del seeding, debutta contro la cinese Yuan: Bronzetti deve vedersela con la russa Alexandrova (n.20) mentre per Cocciaretto c’è una qualificata
di Tiziana Tricarico | 22 maggio 2025
In attesa della conclusione delle qualificazioni (dove Lucrezia Stefanini è al turno decisivo) sono 3 le azzurre ai nastri di partenza del tabellone principale del Roland Garros, secondo Slam del 2025 (56.352.000 euro di montepremi) che scatta domenica sulla terra rossa parigina.
Questi i sorteggi delle azzurre:
(4) Jasmine Paolini (ITA) c. Yue Yuan (CHN)
Lucia Bronzetti (ITA) c. (20) Ekaterina Alexandrova (RUS)
Elisabetta Cocciaretto (ITA) c. qualificata
Jasmine Paolini (n.4 WTA; record main draw a Parigi 9/6): la 28enne di Bagni di Lucca, è la quarta favorita del seeding ed è l'unica azurra sorteggiata nella parte alta del tabellone, quella presieduta da Sabalenka. Al primo turno giocherà contro la cinese Yue Yuan (n.89 WTA) - alla seconda presenza in tabellone (la quinta complessiva) dove non ha ancora vinto un match -, che ha battuto in entrambi i precedenti confronti diretti, sempre in Cina e sul duro: a Pechino nel 2023 (secondo turno) e Wuhan nel 2024 (secondo turno). Chi vince sfiderà la vincente del derby australiano tra Ajla Tomljanovic (n.79 WTA) e Maya Joint (n.78 WTA).
L’ipotetico percorso dell'azzurra vedrebbe un terzo contro la ceca Noskova, 29esima testa di serie (o magari la russa Anastasia Potapova): quindi negli ottavi - secondo il seeding - l’ucraina Svitolina (n.13) o la croata Vekic (n.18). Nei quarti possibile rivincita con Iga Swiatek, quattro volte regina di Parigi ed in semifinale la sfida con la numero uno del mondo Aryna Sabalenka.
“Jas” - che si presenta con un bilancio stagionale di 22 vittorie ed 8 sconfitte - è stata protagonista fin qui di un’ottima stagione con una decisa accelerata negli ultimi due mesi: semifinale sul cemento di Miami, ancora semifinale sulla terra indoor di Stoccarda e soprattutto trionfo agli Internazionali BNL d’Italia di Roma (bissato anche in doppio con Sara Errani), quarant’anni dopo l’ultimo successo tricolore (Reggi, 1985). La tennista toscana affronta il suo nono Roland Garros, il settimo nel main draw: lo scorso anno ha raggiunto la finale (la prima in uno Slam) prima di arrendersi a Iga Swiatek. Quest'anno Paolini e Swiatek - come detto - potrebbero incontrarsi nei quarti.
Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto sono nella parte bassa del tabellone, più precisamente nell'ultimo quarto, quello di Coco Gauff, e potrebbero incontrarsi al secondo turno.
Bronzetti (n.54 WTA; record main draw a Parigi 0/4) debutta contro la russa Ekaterina Alexandrova, n.20 del ranking e del seeding: tra 26enne riminese di Vila Verucchio e la 30enne di Chelyabinsk, alla nona partecipazione con il terzo turno come miglio risultato (2019, 2020 e 2023), non ci sono precedenti.
Lucia arriva a Parigi con un bilancio stagionale di 11 vittorie e 13 sconfitte con la finale sul veloce indoor di Cluj Napoca a febbraio come miglior risultato. Per la romagnola e la quarta partecipazione consecutiva in main draw al Roland Garros dove punta a vincere il suo primo incontro.
Cocciaretto (n.81 WTA; record main draw a Parigi 5/3) farà il suo esordio contro una giocatrice proveniente dalle qualificazioni (dove al turno decisivo è in corsa Lucrezia Stefanini). La 24enne di Fermo fin qui in stagione ha un bilancio di 8 vittorie e 13 sconfitte con i quarti sul veloce indoor di Cluj Napoca a febbraio (stoppata da Bronzetti) come miglior risultato.
La marchigiana giocherà per la qurta volta in main draw, la sesta complessiva. Il suo miglior risultato al Roland Garros (e negli Slam) sono gli ottavi raggiunti lo scorso anno dopo aver battuto la brasiliana Haddad Maia, 13esima testa di serie, la spagnola Bucsa e la russa Samsonova, 17esima testa di serie: il suo cammino si è interrotto contro la statunitense Coco Gauff, terza favorita del seeding.
Non ci sono commenti