Chiudi

-
Slam

Svitolina nei quarti a Parigi: Paolini manca 3 match-point e cede 46 76(6) 61

Rivivi la cronaca del match tra Jasmine, n.4 WTA e quarta favorita del seeding, ed Elina , n.14 WTA e 13esima testa di serie, rivincita del terzo turno dell'Australian Open

di | 01 giugno 2025

Tutta la delusione di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Tutta la delusione di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Perdere dopo aver avuto match-point è probabilmente la cosa peggiore che possa succedere. Ed è più rivelatrice di mille parole l’espressione delusa di Jasmine Paolini, eliminata negli ottavi di finale del Roland Garros, secondo Slam del 2025 (56.352.000 euro di montepremi) che si sta disputando sulla terra rossa parigina. Nel match che ha aperto il programma sul ‘Philippe Chatrier’, la 29enne di Bagni di Lucca, n.4 WTA e quarta favorita del seeding, reduce dal doppio trionfo a Roma, ha ceduto per 46 76(6) 61, dopo una battaglia di quasi due ore e mezza, all’ucraina Elina Svitolina, n.14 del ranking e 13 del seeding, dopo aver mancato tre match-point (due nel decimo gioco del secondo set ed un altro nel tie-break).

La 30enne di Odessa, alla decima partecipazione al Major francese, ha così centrato per la quarta volta un posto tra le migliori otto all’ombra della Tour Eiffel (era già accaduto nel 2015, 2017 e 2020). Per lei quella odierna è la vittoria numero 16 in stagione (a fronte di sole 2 sconfitte) sul “rosso”.

STATS - I numeri raccontano una partita equilibrata nonostante un terzo set con poca storia. Un ace e nessun doppio fallo per Jasmine: 2 ace e 4 doppi falli per Elina. L’azzurra ha una percentuale migliore di prime in campo (75% contro 60%), identica la percentuale di punti vinti grazie alla prima (54%), invece l’ucraina ha ottenuto qualcosa in più con la seconda di servizio (47% contro 42%). Simile la percentuale di palle-break trasformate: 6 su 14 per Paolini, 7 su 13 per Svitolina. A referto 38 vincenti contro 35 errori non procurati per “Jas”: 37 contro 38 il bilancio di Elina. A riprova che nel tennis i punti non sono tutti uguali….

Svitolina b. Paolini 46 76(6) 61
Quella di Jasmine, però, è forse solo una fiammata e Svitolina si procura due palle-break: sulla prima l’ucraina sbaglia la risposta, la seconda la cancella l’azzurra con Elina che si tocca insistentemente la caviglia sinistra. Nonostante questo si procura un’altra palla-break, e stavolta Paolini mette fuori il diritto, BREAK! (1-5). Serve per chiudere il discorso la 30enne di Odessa ma mette lungo il diritto e offre una palla-break che “Jas” spreca con il rovescio, e poi con un altro errore dell’azzurra arriva il match-point: e Svitolina ci mette il rovescio lungolinea. GAME, SET, MATCH!

Paolini c. Svitolina 64 67(6) 1-4
Riesce a verticalizzare più facilmente Elina, che prende il comando degli scambi, Jasmine reagisce recuperando da 0-30, manca la palla per il game ed offre un’altra palla-break che Svitolina con il diritto inside-out non si lascia sfuggire, BREAK! (0-4). L’ucraina è scatenata, non sbaglia praticamente più nulla: inaspettatamente però offre una palla-break, serve bene ma poi sotterra in rete il diritto al volo, CONTRO-BREAK!

Paolini c. Svitolina 64 67(6) 0-3
E’ decisamente cambiato il mood di Svitolina, che mette in campo solo prime e parte avanti nel set decisivo (0-1). Ora l’ucraina picchia forte e si procura due palle-break nel secondo game: Jasmine cancella la prima con il primo ace del match ma sulla seconda Elina trova il vincente di diritto, BREAK! (0-2). Paolini prova a riordinare le idee e con un grande recupero in allungo si procura una palla-break ma l’ucraina si salva e poi conferma il vantaggio

L'esultanza di Elina Svitolina (foto Getty Images)

L'esultanza di Elina Svitolina (foto Getty Images)

TIE BREAK: parte bene l’ucraina con un mini-break (1-0), però poi sbaglia di nuovo direzione al colpo sotto rete (1-1) ma non molla (2-1), si riprende il mini-break grazie ad un errore di “Jas” (3-1) e poi lo raddoppia (4-1). Grazie a due errori gratuiti di rovescio consecutivi di Svitolina l’azzurra si rimette in corsa (4-3) e poi grazie al servizio in kick sul quale Elina sbaglia la risposta ancora di rovescio c’è il riaggancio (4-4). L’ucraina frena la rimonta chiudendo lungolinea (5-4) ma poi è ancora il rovescio incrociato a tradirla (5-5). Ennesimo errore di rovescio di Svitolina, mini-break e match-point (6-5) - il terzo complessivo - che l’ucraina cancella con la volée di rovescio (6-6). Scappa in lunghezza il diritto do Paolini che offre un set-point (7-6): se ne va il recupero dell’azzurra (8-6), SET! 

Paolini c. Svitolina 64 6-6
Comincia anche questo turno di battuta con un doppio fallo Elina, il quarto nell’incontro (proprio la battuta è il colpo che sta aiutando meno l’ucraina): poi però con uno smash riagguanta di nuovo l’avversaria (6-6). E sarà il tie-break a decidere

Paolini c. Svitolina 64 6-5
Al termine di uno scambio a ritmo altissimo Svitolina, sotto pressione, mette in corridoio il diritto e concede due match-point: il primo lo spreca Paolini mettendo lungo il diritto mentre sul secondo spedisce largo il rovescio. Con il quarto punto consecutivo Elina firma il riaggancio con un gran rovescio incrociato in contropiede (5-5). Perde il primo “quindici” al servizio l’azzurra ma poi resta davanti

Paolini c. Svitolina 64 5-4
Non riesce a dare continuità Elina, che inizia con un doppio fallo, incassa la risposta di rovescio dell’azzurra e poi lo smash (con coach Marc Lopez che si esalta in tribuna…): ed arrivano tre palle-break consecutive. Basta la prima, perché il diritto inside-out di Jasmine non perdona, BREAK! (5-3). Un rimbalzo non perfetto mentre Svitolina fa il tergicristallo ed arrivano due palle-break: stavolta il passante di rovescio incrociato dell’ucraina va a segno, CONTRO-BREAK!

Paolini c. Svitolina 64 4-3
Accorcia le distanze l’ucraina, anche se comincia a manifestare un po’ meno convinzione del solito contro un’avversaria che oggi sembra non avere punti deboli (4-2). Un po’ inaspettatamente nel settimo game arrivano due palle-break per Elina: la prima “Jas” la cancella con uno schiaffo di diritto al volo leggermente deviato dal nastro ma sulla seconda stavolta il diritto di Paolini è lungo, CONTRO-BREAK!

Paolini c. Svitolina 64 4-1
Con un altro rovescio lungolinea l’azzurra si procura una palla-break e con uno scambio a suon di rovesci negli immediati dintorni delle righe arriva anche il BREAK! (3-1). Con autorità Jasmine tiene il turno di battuta concedendo un punto soltanto e conferma il vantaggio

Paolini c. Svitolina 64 2-1
“Jas” tiene il turno di battuta a zero (per la seconda volta di fila) anche in avvio di seconda frazione (1-0). Elina interrompe a sei la striscia di punti consecutivi vinti dall’azzurra e poi, concedendo un solo “quindici”, la riaggancia (1-1). La differenza la sta facendo soprattutto la percentuale di prime in campo e di punti portati a casa: drop-shot e passante lungolinea di diritto (20esimo vincente con questo colpo), poi rovescio lungolinea vincente e resta avanti nel punteggio.

Paolini c. Svitolina 6-4
Ancora l’ucraina in difficoltà nel turno di battuta, recupera da 0-30 a 30 pari ma con un diritto lungolinea “Jas” si procura una palla-break/set-point che Elina cancella con il diritto incrociato. Poi però Svitolina sotterra in rete il diritto incrociato offrendo un’altra palla-break/set-point sulla quale però Paolini non trova la risposta. Jasmine sempre grazie al diritto si procura una terza palla-break/set-point e stavolta il diritto lungolinea dell’azzurra va a segno, SET!

Paolini c. Svitolina 5-4
Nell’ottavo game Elina recupera da 0-30, manca una chance del riaggancio poi con una stop-volley di diritto Jasmine si procura una palla-break ma l’ucraina si salva: poi commette però un errore di rovescio ed offre un’altra palla-break che l’azzurra però non sfrutta. E con un diritto nell’angolo Svitolina completa il riaggancio (4-4). Per la prima volta Paolini tiene un turno di battuta immacolato e resta avanti

Paolini c. Svitolina 4-3
Ricomincia a martellare Jasmine e approfitta di qualche regalo dell’avversaria per procurarsi subito altre due palle-break, con Svitolina che completa l’opera commettendo doppio fallo, BREAK! (4-2). Adesso entrambe hanno più difficoltà nei turni di battuta: “Jas”, però, mette a segno un altro drop-shot da antologia, recupera da 15-30, poi sbaglia un rovescio tutt’altro che impossibile per il 5-2 e con un errore di diritto incrociato concede una palla-break che cancella con un diritto lungolinea. Alla fine dello scambio più lungi del match Paolini mette in corridoio il diritto lungolinea e c’è un’altra palla-break ma il rovescio di Svitolina è lungo. Demì-volée di diritto vincente di “Jas” ma Elina annulla un’altra palla del 5-2. Arriva una terza palla-break e stavolta Svitolina sulla palla corta ci arriva, CONTRO-BREAK!

Paolini c. Svitolina 3-2
Continua a spingere su tutti i colpi “Jas” ma con un bel diritto incrociato riesce a muovere il punteggio (3-1). Un paio di risposte vincenti dell’ucraina, un errore dell’azzurra ed arrivano le prime due palle-break per Svitolina: basta la prima perché a Paolini scappa via il diritto all’uscita dal servizio, CONTRO-BREAK!

Paolini c. Svitolina 3-0
Perde il primo “quindici” Jasmine ma poi infila quattro punti consecutivi (1-0). Nel secondo game, nonostante un vantaggio di 30-0, Elina con un rovescio lungolinea in corridoio concede una palla-break che l’azzurra trasforma con un drop-shot sul quale l’ucraina arriva in ritardo, BREAK! (2-0). Paolini gioca profondo e mette in difficoltà Svitolina e con uno schiaffo al volo di rovescio conferma il vantaggio.

11:03: Elina Svitolina e Jasmine Paolini fanno il loro ingresso sul "Philippe Chatrier" per la sfida degli ottavi di finale. 

Quasi cinque mesi dopo l'unica sfida, al terzo turno dell'Australian Open, Jasmine Paolini, n.4 del ranking e del seeding, ritrova Elina Svitolina, n.14 WTA e 13esima testa di serie, negli ottavi di finale del Roland Garros. A Melbourne, ad imporsi - in rimonta - è stata l'ucraina. Alla sfida, però, l'azzurra arriva forte di un filotto di nove vittorie consecutive se consideriamo anche il trionfo negli Internazionali BNL d'Italia. Già finalista lo scorso anno a Parigi, la 29enne di Bagni di Lucca quest'anno ha superato dapprima in tre set la cinese Yue Yuan (n.87 WTA) e poi, più agevolmente, l'australiana Ajla Tomjlanovic (n.71 WTA) e la lucky loser ucraina Yulia Starodubtseva (n.81 WTA). Sulla terra battuta, nel 2025, Paolini ha un bilancio di 13 vittorie e 2 sconfitte.

Svitolina (best ranking di n. 3 nel 2017) è alla decima partecipazione all'Open di Francia e punta a raggiungere per la quarta volta (2015, 2017, 2020) i quarti di finale, suo miglior risultato in assoluto. Il suo bilancio in questa stagione sul rosso è di 15-2, un parziale impreziosito dalla conquista del suo suo 18esimo titolo in carriera, il WTA 250 in quel di Rouen. Nella strada verso gli ottavi al Roland Garros non ha perso alcun set, eliminando in successione la turca Zeynep Sonmez (n.76 WTA), l'ungherese Anna Bondar (n.82 WTA) e la statunitense Bernarda Pera (n.83 WTA).


    Non ci sono commenti