Chiudi

-
Slam

Australian Open, finale Sabalenka-Zheng: numeri e curiosità

Le curiosità su Aryna Sabalenka, campionessa in carica, e Qinwen Zheng che si affrontano domenica nella mattinata italiana per il titolo dell'Australian Open 2024 in singolare femminile

26 gennaio 2024

.Le finaliste dell'Australian open: Aryna Sabalenka, a sinistra, e Qinwen Zheng (Getty Images)

.Le finaliste dell'Australian open: Aryna Sabalenka, a sinistra, e Qinwen Zheng (Getty Images)

Sulle orme del suo idolo Li Na, prima campionessa Slam d'Asia, la cinese Zheng Qinwen insegue il sogno del primo major in carriera. Già sicura di un posto in Top 10, la cinese sfiderà nella finale di singolare femminile dell'Australian Open Aryna Sabalenka.

La numero 2 del mondo, che ha vinto l'unico precedente scontro diretto nei quarti dello US Open della scorsa stagione, è la prima giocatrice adopo Serena Williams (2016-17) a raggiungere due finali consecutive all'Australian Open. Vincendo, diventerebbe la prima a conquistare due titoli di fila a Melbourne dai tempi del bis della connazionale Victoria Azarenka (2012-2013). Bielorussa di nazionalità, in campo come atleta neutrale, Sabalenka è sicura di rimanere numero 2 del mondo comunque vada la finale.

Zheng, rimasta in campo quasi cinque ore più della sua prossima avversaria nel corso del torneo (11 ore e 34 minuti, contro le 6 ore e 55 di Sabalenka) è alla prima finale Slam. E' anche l'unica giocatrice negli ultimi 40 anni arrivata a giocarsi il titolo in un major dopo sei vittorie tutte contro avversarie fuori dalla Top 50.

Seconda finalista Slam cinese dopo Li Na, seconda asiatica più giovane ad arrivare alla sfida per il titolo in un major nell'era Open dopo Naomi Osaka, Zheng sarà almeno numero 7 del mondo da lunedì. Salirà al numero 6 in caso di conquista del titolo.

Un bel primo piano di Aryna Sabalenka (foto Getty Images)

Il percorso di Sabalenka e Zheng

Sabalenka è arrivata in finale senza aver perso nemmeno un set in sei partite. Nel suo cammino ha sconfitto Ella Seidel, Brenda Fruhvirtova, Lesia Tsurenko, Amanda Anisimova, Barbora Krejcikova e Coco Gauff, l'unica che sia riuscita a vincere più di tre game in un set contro di lei. A Melbourne Park, Sabalenka ha vinto 26 degli ultimi 27 giocati ed è arrivata così alla finale numero 26 in carriera, tutte raggiunte dal 2017 in poi.

Zheng, testa di serie numero 12, è emersa nel quarto di finale presidiato in tabellone dalle teste di serie numero 3 e 5, Elena Rybakina e Jessica Pegula. Nel suo percorso ha eliminato Ashlyn Krueger, Katie Boulter, Wang Yafan, Oceane Dodin, Anna Kalinskaya e, nella sua prima semifinale Slam in carriera, Dayana Yastremska. Sei vittorie ottenute perdendo complessivamente tre set.

Leggi anche

Zheng: "Perché il sogno si avveri manca ancora qualcosa..."

Sabalenka fa 13 a Melbourne: "Alla terza finale Slam senti meno la pressione"

Tutta la felicità di Qinwen Zheng (foto Getty Images)

Australian Open: i numeri di Zheng e Sabalenka

Zheng è la giocatrice che ha messo a segno più ace finora nel corso dell'Australian Open 2024 in singolare femminile. Sono 48 in totale, il doppio di Sabalenka (24). Ma la cinese conta anche 24 doppi falli in più, 35 a 10.

Questi primi indizi confermano come Sabalenka sia stata finora più sicura al servizio. Ha infatti vinto l'88% dei game al servizio (44 su 50), contro l'80% della cinese (55 su 69). La differenza principale, per quanto riguarda il rendimento al servizio, sta nella percentuale di punti con la seconda: 55% per la numero 2 del mondo, 45% per Zheng. La cinese però ha salvato il 12% in più di palle break.

Anche in risposta, Sabalenka ha fatto meglio della sua prossima avversaria: ha completato il break nel 58% dei game di risposta (Zheng nel 41%) e vinto il 66% di punti contro la seconda, il 9% in più rispetto alla numero 1 di Cina.


    Non ci sono commenti