Chiudi
Rivivi sui prati dell’All England Club il match di secondo turno tra Jasmine (n.4) e la 23enne russa, battuta nell’unico precedente
di Tiziana Tricarico | 02 luglio 2025
Incappa in una giornata storta da manuale “Jas”, contro un’avversaria che ha il solo merito di averci creduto, senza tremare. Finisce al secondo turno la corsa di Jasmine Paolini a Wimbledon, terzo Slam stagionale che si sta disputando sui campi in erba dell’All England Lawn Tennis Club (montepremi record di 53,5 milioni di sterline). La 29enne di Bagni di Lucca, n.5 del ranking e 4 del seeding, capace dodici mesi fa di arrivare in finale, ha ceduto per 46 64 64, in due ore e 19 minuti di partita, alla russa Kamilla Rakhimova, n.80 WTA, che prima di quest’anno non aveva mai vinto un match di main draw sui “sacri” prati londinesi.
Una partita francamente brutta dove entrambe hanno commesso il doppio degli errori gratuiti rispetto ai vincenti: 40 contro 23 per Paolini, 44 contro 26 per Rakhimova.
Sarà dunque la 23enne di Eakaterinburg ad affrontare venerdì al terzo turno la giovane ceca Linda Noskova, n.27 del ranking e 30 del seeding (nessun precedente), semifinalista a Bad Homburg, che si è imposta per 62 26 63, in un’ora e tre quarti di gioco, sulla tedesca Eva Lys, n.61 WTA, che in questa edizione aveva vinto il suo primo match a Church Road.
A monumental performance ??
— Wimbledon (@Wimbledon) July 2, 2025
Kamilla Rakhimova defeats No.4 seed Jasmine Paolini with a 4-6, 6-4, 6-4 victory to book her spot in the third round 3??#Wimbledon pic.twitter.com/4exvENOgRF
Rakhimova b. Paolini 46 64 64
Vola Kamilla che con grande freddezza si procura tre match-point: il primo lo spreca con un drop-shot che non arriva nemmeno alla rete, sul secondo spedisce fuori il diritto (paura?) e sul terzo spedisce largo il rovescio incrociato. Con un diritto lungolinea da paura Rakhimova si procura un quarto match-point, quello buono: la russa si spalanca il campo con il servizio e poi chiude sotto rete. GAME, SET, MATCH!
Paolini c. Rakhimova 64 46 4-5
La russa di “braccino” sembra però non volerne sentir parlare, rincuorata da una Paolini non così brillante ora negli spostamenti. E tiene un altro turno di battuta in assoluta tranquillità (3-5). Nel nono game Rakhimova arriva a due punti dalla vittoria ma Paolini ci mette un paio di righe delle sue recuperando da 15-30
Paolini c. Rakhimova 64 46 3-4
Tiene duro Kamilla, che sfrutta le indecisioni dell’azzurra (2-4), ma Paolini resta attaccata, sperando in qualche indecisione della sua avversaria, non certo abituata a questi match
Paolini c. Rakhimova 64 46 2-3
I turni di battuta della russa ora filano via veloci anche perché l’azzurra in risposta sbaglia tanto (1-3). Jasmine riesce a tenere discretamente di rovescio ma il diritto continua a darle problemi: è una boccata d’ossigeno il quinto game, con il servizio tenuto con (relativa) tranquillità
Paolini c. Rakhimova 64 46 1-2
Ci crede sul serio adesso Kamilla che si procura subito due palle-break in avvio di frazione decisiva: basta la prima perché la russa la punisce con il diritto, BREAK! (0-1) Con un altro vincente di diritto Rakhimova conferma il vantaggio (0-2) mentre il pubblico è sempre più schierato per l’azzurra. La russa “si mangia” letteralmente la chance di procurarsi la palla per il doppio break e Jasmine può tirare un sospiro di sollievo e muovere il punteggio
Paolini c. Rakhimova 64 46
Con il miglior turno di battuta dell’incontro, tenuto a zero, Kamilla trascina la sfida al terzo con la combinazione drop-shot e passante, SET!
Paolini c. Rakhimova 64 4-5
Gli urletti e gli incitamenti dell’azzurra si fanno sempre più forti e acuti, ma come dare torto alla 23enne di Ekaterineburg che riesce anche a confermare il vantaggio? (3-5) La russa arriva a due punti dal set ma Paolini spinge e si rifà sotto
Paolini c. Rakhimova 64 3-4
La russa gioca sempre meglio e questa non è una buona notizia per l’azzurra, che spreca un paio di ghiotte opportunità - al volo di diritto - per arrivare a palla-break: Kamilla ringrazia e resta in scia (3-3). Non contenta Rakhimova trasforma la palla-break nel settimo gioco grazie al diritto di Paolini che termina largo, BREAK!
Paolini c. Rakhimova 64 3-2
Approfittando della mano tesa della sua avversaria Rakhimova resta in partita (2-2). La mancanza di continuità è quello che sta caratterizzando queste prime partite a Wimbledon di Paolini: per fortuna il suo tennis per il momento è comunque sufficiente a farla andare avanti
Paolini c. Rakhimova 64 2-1
Parte decisa anche nella seconda frazione Jasmine, che strappa gli applausi con una demì-volée di diritto fantastica (1-0). Finalmente l’azzurra si è sciolta un po’ mentre il vento complica ulteriormente la vita a Kamilla che con il settimo doppio fallo concede due palle-break: sulla prima Paolini sbaglia di rovescio mentre sulla seconda è brava Rakhimova con il diritto. Ne salva anche una terza la russa, sempre con il diritto: la quarta la spreca Paolini in risposta. E in qualche modo Kamilla resta attaccata (1-1). Pur non colpendo come sa, e con la zavorra di qualche gratuito di troppo, Jasmine resta avanti chiudendo di diritto
Paolini c. Rakhimova 6-4
Giusto per non smentirsi la russa inizia il decimo game con un doppio fallo, il sesto, stavolta con la seconda lunga e non in rete, giusto per variare…. Kamilla perde il controllo del colpo ed arriva il set-point per Jasmine che l’azzurra trasforma con un gancio di diritto al volo, SET! A dispetto di 19 gratuiti a fronte di soli 8 vincenti messi a referto da "Jas"...
Paolini c. Rakhimova 5-4
Continua ad avere problemi di lancio palla al servizio la russa, alle prese anche con le chiamate per fallo di piede: poi grazie ad un regalo di diritto di Paolini porta a casa il turno di battuta (5-3). Con un errore di rovescio Jasmine concede un’opportunità per il contro-break anche nel nono gioco e stavolta l’accelerazione di Kamilla è vincente, BREAK!
Paolini c. Rakhimova 5-2
Piovono doppi falli nei turni di battuta di Rakhimova che nel sesto gioco ne commette altri due ma in qualche modo riesce comunque a portarlo a casa (4-2). Con un drop-shot di diritto abbastanza bruttino Jasmine concede altre due palle per il contro-break: la prima la spreca la russa con il diritto e pure la seconda, con l’accelerazione di diritto che termina larga. Poi Paolini piazza, anche un po’ fortunosamente, il diritto sulla linea e mantiene le diastanze
Paolini c. Rakhimova 4-1
Nel quarto game, con il terzo doppio fallo, Kamilla concede due palle-break: la prima la cancella con il diritto ma sulla seconda sbaglia proprio con il suo colpo migliore (3-1), BREAK! Jasmine ha un atteggiamento un po’ più sicuro rispetto al match d’esordio, anche perché Rakhimova non ha lo stesso bagaglio tecnico di Sevastova. Ma con il diritto continua a concedere qualcosa di troppo: poi sbaglia con il rovescio e concede una palla per il contro-break che cancella con una prima al centro. E poi conferma il vantaggio
Paolini c. Rakhimova 2-1
Se può colpire senza essere costretta a muoversi troppo può far male la 23enne di Ekaterinburg, soprattutto con il diritto (1-1). Un po’ più laborioso il secondo turno di battuta dell’azzurra, comunque portato a casa senza problemi
Paolini c. Rakhimova 1-0
Se chi ben comincia è a metà dell’opera, Jasmine parte con un turno di battuta tenuto a zero e mostrando subito un atteggiamento aggressivo
ORE 18:29 - Kamilla Rakhimova e Jasmine Paolini fanno il loro ingresso sul Court 3 per il match di secondo turno di Wimbledon. Sarà l'azzurra a servire per prima.
E’ la quinta partecipazione al tabellone principale di Wimbledon per Jasmine Paolini, l’ottava complessiva. Nel 2024 la 29enne di Bagni di Lucca, che non aveva mai vinto un match di main draw sui prati di Church Road, improvvisamente ne ha messi in fila sei arrivando in finale - prima tennista italiana a riuscire nell’impresa - e cedendo in tre set solo alla ceca Krejcikova.
Per lei, n.5 del ranking e quarta favorita del seeding, reduce dalla semifinale di Bad Homburg, dopo il complicato esordio con il successo in rimonta sulla lettone Anastasija Sevastova, attualmente n. 402 del ranking (ma arrivata a ridosso dell’élite mondiale, n.11, ad ottobre del 2018), c’è dall'altra parte della rete la russa Kamila Rakhimova, n.80 WTA. L'azzurra ha vinto in due set l'unico precedente con la 23enne di Ekaterinburg, disputato al secondo turno dell'ITF da 100mila dollari di Les Franqueses del Valles (cemento) nel 2022.
La vincente di questo match dovrà vedersela al terzo turno o con la giovane ceca Linda Noskova, n.27 del ranking e 30 del seeding, anche lei semifinalista a Bad Homburg, o la tedesca Eva Lys, n.61 WTA, che in questa edizione ha vinto il suo primo match.
Il percorso ipotetico della numero uno d’Italia prevede poi negli ottavi la statunitense Anisimova (n.13) o magari la mancina brasiliana Haddad Maia (n.21), che Jasmine ha battuto nei quarti sui prati tedeschi: quindi nei quarti potrebbe trovare - dopo le repentine eliminazioni sia della cinese Zheng Qinwen (n.5) che della lettone Ostapenko (n.20) - la russa Shnaider (n.12), ed in semifinale la sfida con la regina del tennis mondiale Sabalenka o magari con la campionessa di Wimbledon 2023, la ceca Vondrousova.
Non ha iniziato benissimo “Jas” lo swing sui prati perdendo negli ottavi (per lei l’esordio) a Berlino, ma già a Bad Homburg è andata meglio approdata in semifinale prima di cedere a o Swiatek. Il suo bilancio complessivo in stagione è di 28 vittorie a fronte di 11 sconfitte. Il miglior risultato il trionfo agli Internazionali BNL d’Italia a Roma, terzo trofeo della carriera (il secondo da “1000”).
Non ci sono commenti