Chiudi

-
Slam

Wimbledon: Djokovic recupera e demolisce De Minaur in 4 set

A 38 anni e un mese Novak Djokovic si qualifica per i quarti di finale di Wimbledon superando l'australiano Alex De Minaur per 16 64 64 64 in 3 ore e 19 minuti. Per il serbo è la 16esima qualificazione ai quarti dove lo attende Cobolli.

di | 07 luglio 2025

20250707_GettyImages_2223395800.jpg

A 38 anni e un mese Novak Djokovic si qualifica per i quarti di finale di Wimbledon superando l'australiano Alex De Minaur per 16 64 64 64 in 3 ore e 19 minuti. Il serbo raggiunge questo prestigioso traguardo sfiorando il record di Roger Federer - quest'ultimo nel Royal Box ad ammiralo - il quale era stato per l'ultima volta nei quarti di finale a Wimbledon nel 2021, un mese prima di compiere 40 anni. Il serbo sfiderà nei quarti il nostro Flavio Cobolli, autore dell'eliminazione di Marin Cilic.

"Ogni tanto - ha dichiarato Djokovic nell'intervista in campo - vorrei avere il serve and volley di quel gentiluomo di Federer. E' la prima volta che vinco un match davanti a lui, le altre due volte mi ha visto perdere".

"Sto ancora cercando - ha proseguito Djokovic - di capire quello che è successo in campo. Non ho iniziato bene, mentre lui è stato da subito molto reattivo. Mi ha strappato il servizio tre volte nel primo set. C'era molto vento e lui ha saputo gestire meglio di me il gioco da fondo campo. Mi accorgevo di non avere molte soluzione, ma sono rimasto calmo e tranquillo aspettando il momento migliore. La svolta è stata pareggiare subito il conto dei set. Ho cambiato ritmo e questo mi ha fatto sentire in partita. Alex è uno dei giocatori più veloci e rapidi di tutto il circuito e con lo slice mi ha messo in serie difficoltà. Sull'erba, con la palla che rimbalza così bassa, è molto difficile giocare contro di lui".

De Minaur vince il sorteggio e decide di rispondere. La scelta dell'australiano sembra azzeccata perché Nole inizia con un doppio fallo che però rimedia con una prima al centro. Il terzo punto è già uno scambio lungo che De Minaur si aggiudica grazie all'errore di Nole con il rovescio in back. Con un passante incrociato Nole si issa sul 30 pari, poi però commette un secondo doppio fallo e sbaglia un dritto per il primo break dell'incontro.
Nole ha subito la palla per recuperare il break, ma De Minaur non si fa sorprendere, mantiene il vantaggio e sale 2-0. Il sette volte campione di Wimbledon muove il punteggio, ma sprofonda sotto 0-40 con De Minaur padrone del campo e tatticamente perfetto. L'australiano si muove sul Centre Court leggero come una piuma: Nole commette due doppi falli e cede per la seconda volta la battuta. Il set è ormai compromesso.
La gara è tutta in salita per Djokovic che reagisce una prima volta iniziando la seconda frazione con il break. Ma De Minaur lo recupera immediatamente con un mega game da 24 punti. Nole salva 5 palle break, manca 4 palle del 2-0 e finisce per perdere ancora la battuta. E' un game chiave perchè ormai, con le spalle al muro, il serbo è costretto a reagire. Per due volte tenta la fuga e per due volte De Minaur lo riprende. Sul 3 pari Nole allunga ancora e poi sul 5-4, dopo aver salvato 2 palle break, pareggia il conto dei set.
Il terzo set è equilibrato, si gioca punto a punto fino al 4 pari, poi Nole alza il ritmo, fa il break e si porta a casa un set di vitale importanza. A inizio di quarto set Nole rifiata, va sotto 3-0, salva la palla che lo manderebbe sotto 5-1 e a questo punto infila un prodigioso recupero schiantando di fatto il povere De Minaur, il quale subisce due break di fila quando già pensava di aver portato il rivale al quinto set.

Per Djokovic è la 16esima qualificazione ai quarti di Wimbledon in 20 partecipazioni: le uniche annate in cui il serbo ha fallito questo traguardo è stato nelle prime due partecipazioni (2005 e 2006), poi nel 2008 e infine nel 2016.
Un solo precedente tra Djokovic e Cobolli. I due si sono affrontati a Shanghai nel 2024 e il serbo si aggiudicò il match con un severo 61 62.


    Non ci sono commenti